"Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello", il saggio di Giacomo Zanella alla XIII edizione del "suo" premio. La voce del Sileno anno 3
Sabato 12 Maggio 2018 alle 09:45
In occasione della cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio Nazionale “Giacomo Zanella†viene presentato il saggio: Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello, Vicenza, Editrice Veneta, che raccoglie le composizioni che il poeta vicentino dedicò al fiume e quelle che in suo onore altri poeti gli hanno dedicato. Si può dire: Tu, Astichello, a fronte del Rio delle Amazzoni, del Nilo, del Fiume Azzurro, del Mississippi, del Gange, del Brahmaputra, del Niger, del Don, del Reno, del Danubio, del Volga e perfino del Po, dell’Adige e del tanto cantato Tevere, non sei il più piccolo tra i fiumi, perché da te sgorgò quella poesia che di sé informò e informa anche oggi il genuino poetare. Il piccolo corso che da Dueville giunge a Vicenza è il simbolo stesso della nuova poesia – quella delle piccole cose - che nasce alla fine dell’Ottocento e si versa nel seguente e nei futuri.
Continua a leggere
Cartiere Burgo, "Futuro per Lugo": politici vicentini attivatevi in tempi brevi!
Giovedi 4 Dicembre 2014 alle 11:16
La questione dei lavoratori delle cartiere Burgo, di interesse non solo provinciale, sfociata nella partecipata manifestazione nazionale del 28 novembre in Campo Marzo a Vicenza (foto), e per la quale i sindacati denunciano tagli occupazionali, viene affrontata dal gruppo di minoranza in Consiglio Comunale a Lugo di Vicenza, sede di uno degli undici stabilimenti dell'azienda, attraverso Alessia Duso, capogruppo di “Futuro per Lugoâ€.
Continua a leggere
Riqualificazione edifici, paesaggi e cultura nel vicentino, bandi per 920 mila euro
Lunedi 10 Giugno 2013 alle 15:44
Regione Veneto - La Giunta veneta ha reso disponibili 920 mila euro complessivi per finanziare tre bandi attuativi del Progetto Integrato di Area Rurale “03 – Access†, che coinvolge il territorio di sedici Comuni, quindici dei quali (Chiampo comune capofila, Arzignano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Gambellara, Isola Vicentina, Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, San Vito di Leguzzano, Schio, Sovizzo, Trissino e Zermeghedo) localizzati in provincia di Vicenza e uno (Monteforte d’Alpone) situato in provincia di Verona.
Continua a leggereL'acqua, l'aria ed ora il terreno. Il Progetto Giada colma l'ultima lacuna
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 13:12
Provincia di Vicenza - L'acqua, l'aria ed ora il terreno. Il Progetto Giada colma l'ultima lacuna e mette a punto una ulteriore strategia per conoscere fino in fondo anche la situazione dei suoli del territorio di riferimento. "Avevamo la carenza e la necessità - spiega Andrea Baldisseri, responsabile della parte tecnica dell'Agenzia - di conoscere la composizione dei suoli e la loro eventuale contaminazione di origine industriale".
Continua a leggere
Oggi a Zugliano: EnergoClub Onlus, soluzioni sostenibili contro il caro-bollette
Lunedi 11 Giugno 2012 alle 07:47
EnergoClub Onlus - Rinnovabili, efficienza energetica, soluzioni sostenibili. Se ne parla tanto, ma è sempre tutto chiaro? Per chi vuole saperne di più EnergoClub Onlus - Associazione nazionale per la riconversione del sistema energetico - propone un nuovo incontro informativo nel vicentino oggi, lunedì 11, giugno alle 20.30 alla Biblioteca Civica di Zugliano.
Continua a leggere
La miccia sui fanghi
Domenica 6 Maggio 2012 alle 11:53
Da VicenzaPiù n. 233
A dispetto delle dichiarazioni ufficiali la partita sull'impianto per lo smaltimento dei reflui conciari si complica. Arzignano e Chiampo spingono per il gassificatore caro agli imprenditori, ma i comuni contermini, a partire da Montecchio, senza dati certi chiedono certezze per la salute e rifiutano le pressioni che giungono da un pezzo della politica e da settori del mondo aziendale.
Continua a leggereStrappo nella Lega Nord anche a Chiampo: Parise e il gruppo diventano "civici"
Sabato 31 Marzo 2012 alle 12:24
Riceviamo da Flavio Parise e pubblichiamo
Dopo avere lasciato la carica di capogruppo in dissenso con il senatore Paolo Franco per differenti visioni politiche, ora con il sostegno della maggioranza dei consiglieri (5 su 6) il Gruppo Consigliare di Chiampo "insieme per Chiampo - Lega Nord" mi ha Ri-eletto Capogruppo. Una tegola per la sezione politica di Chiampo, nonché per il referente politico, sen. Paolo Franco, che non ha più il controllo del gruppo consigliare, guidato ora da un dissidente.
Qui sotto riporto il testo del mio intervento in consiglio comunale 30 marzo 2012
Provincia e intese per dissesti: presto lavori a Chiampo, Cismon, Grancona, Pianezze, Rotzo
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 16:52
Provincia di Vicenza - Firmate oggi a Palazzo Folco cinque intese per la realizzazione di interventi di sistemazione di dissesti. L'alluvione dell'1 novembre 2010 ha colpito pesantemente l'intero territorio provinciale, provocando gravi danni anche sotto il profilo dell'assetto idrogeologico. Da allora la Provincia, in particolare l'Assessorato alla Difesa Suolo, è impegnata con molteplici attività .
Continua a leggere
Parise, ex capogruppo Lega Nord a Chiampo: contrasti politici o guerra Franco-Marcigaglia?
Sabato 24 Settembre 2011 alle 17:45
Flavio Parise, candidato sindaco sconfitto nel 2008 ed ex capogruppo di "Insieme per Chiampo -Lega Nord" in Consiglio comunale, ha lasciato l'incarico giorni comunicando le classiche dimissioni per "differenti visioni politiche all'interno del movimento" e l'intenzione di rimanere in consiglio comunale a dare il proprio contributo. Se Parise non scendeva in dettagli e l'influente senatore dell'area, Paolo Franco, supponeva con un certo distacco come motivo delle dimissioni anche gli impegni di lavoro per una nuova "attività intrapresa" (GdV), molte voci traducono ora le diverse visioni politiche di Parise nella sfuggente possibilità di unire i suoi terreni a quelli della famiglia Marcigaglia per il previsto supermercato.
Continua a leggere
Mercatino dell'usato domenica a Chiampo: "vivere l'usato" con il "mercatino dei bambini"
Venerdi 18 Marzo 2011 alle 11:05
Mercatino Usato - Domenica 20 marzo, Festa eco - logicaQuando si dice riprendere il contatto con le cose, con gli oggetti del nostro passato, quasi come fare un viaggio nel tempo, alla ricerca di qualcosa che ci è appartenuto, questo è "Vivere l'Usato", la Festa Nazionale che si svolgerà anche al "Mercatino Franchising" di Chiampo domenica 20 marzo. La festa intende diffondere la buona pratica del riutilizzo coinvolgendo famiglie e bambini nel progetto ecologico di salvaguardia degli oggetti ancora riutilizzabili. Continua a leggere
