Infortunio sul lavoro a Sandrigo, in corso gli accertamenti dello SPISAL
Giovedi 11 Agosto 2016 alle 18:57
Riceviamo dal Direttore SPISAL Dott. Celestino Piz e pubblichiamoOggi alle 10,00 il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro veniva informato dal SUEM di Vicenza che, presso la ditta ESO RECYCLING di Sandrigo, un lavoratore era stato colpito da un carico che si era ribaltato durante la sua movimentazione con un carrello elevatore. Si tratta del signor T.D. di 52 anni residente a Pianezze. Inizialmente sembrava si trattasse di un evento molto grave ma i successivi controlli sanitari hanno permesso di escludere fratture o altri tipi di lesioni gravi.
Continua a leggere
Area Zambon, l'appello video di Claudia a non perdere altro tempo per il disinquinamento: dopo morti dubbie si pensi almeno al futuro
Sabato 9 Luglio 2016 alle 14:31Una fabbrica farmaceutica attiva fino a pochi anni fa in centro abitato, poco fuori dalle mura storiche della città di Vicenza, in una zona residenziale densamente popolata, con diversi condomini, e nella quale risiede anche l'attuale sindaco di Vicenza Achille Variati. Un'area di di 30 mila metri quadri abbandonata dal 1976 quando è stata venduta dalla proprietà al Comune di Vicenza: ed è iniziata una lunga e tortuosa vicenda sul progetto di bonifica e riqualificazione. Un'area che oggi, nel 2016, dopo quarant'anni esatti è ancora abbandonata e avvolta dal degrado, come si può vedere dalle immagini nel reportage video di VicenzaPiùTv. La storica azienda vicentina Zambon aveva iniziato la sua attività nel lontano 1906 con un magazzino di medicinali che nel 1920 si è trasformato in produzione farmaceutica.
Continua a leggereQuaranta appuntamenti e 71 passeggiate: le iniziative promosse dalle Pro Loco vicentine raggiungono la 25esima edizione
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 17:27
Si è tenuta giovedì 17 marzo in Sala Giunta di palazzo Nievo a Vicenza la conferenza per presentare la 25esima edizione di attività nel fine settimana promosse dalle Pro Loco vicentine. Sono arrivate a 40 le iniziative di visite guidate ed escursioni e con ben 71 passeggiate quelle presentate dai tre Consorzi della Provincia di Vicenza "Colli Berici", "Serenissima" e "Astico Brenta". Tanti appuntamenti quelli proposti a partire da lunedì 28 marzo fino al 30 ottobre che vanno a completare un mini-catalogo reperibile presso le sedi fisiche delle associazioni di promozione locale.Continua a leggere
Lavoratore incastrato con un braccio in una macchina per alimenti
Martedi 19 Gennaio 2016 alle 16:08
Dopo l'esplosione in un cantiere di ieri oggi 19 gennaio alle ore 6,30 è accaduto un altro infortunio sul lavoro questa volta presso la Ditta Bertagni di Arcugnano a un lavoratore (M.T.) di anni 25 che risiede a Longare. Il Dott. Celestino Piz dell'Azienda Socio Sanitaria Locale n. 6 - Dipartimento di Prevenzione spiega che "mentre effettuava un intervento di pulizia su una macchina per alimenti, rimaneva incastrato con un braccio tra il tappeto di trasporto e il rullo di rinvio che serve per farlo scorrere. L’accesso a questo punto della macchina è molto difficile e quindi lo SPISAL sta svolgendo indagini sulla dinamica dell’evento".
Esplosione in cantiere a Vicenza, dott. Piz: elettricista con ustione al volto e alla mano
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 18:07
Riceviamo dal Dott. Celestino Piz, Azienda Socio Sanitaria Locale n. 6 - Dipartimento di Prevenzione, e pubblichiamoCade durante installazione rete mobile: in rianimazione al San Bortolo
Giovedi 23 Luglio 2015 alle 18:57
Dott. Celestino Piz, Azienda Socio Sanitaria Locale n. 6 - Dipartimento di Prevenzione Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di LavoroOggi 23 luglio alle ore 17:15 lo SPISAL è stato allertato per un infortunio accaduto Debba. L'infortunato M.B. di Creazzo è caduto da una scala portatile mentre svolgeva attività per la ditta LTD Srl di Creazzo che esegue lavori di installazione di telefonia e rete mobile.
Continua a leggereTre cadute dall’alto in pochi giorni, Piz: mese di luglio critico
Mercoledi 15 Luglio 2015 alle 16:03
Dott. Celestino Piz, Direttore SPISAL
Lunedì 13 luglio alle ore 15,30 circa, lo SPISAL è stato allertato dal SUEM per un infortunio avvenuto presso la ditta ITALIANA MOBILI di Torri di Quartesolo. L'infortunio è accaduto al sig. C.G. (nato nel 1976) di nazionalità moldava. C.G. stava smontando un soppalco in legno truciolare, quando è caduto da un’altezza di circa 3,5 metri. Ha riportato la frattura di due vertebre e della tibia destra.Â
Continua a leggereI dati del primo semestre 2015 infortuni sul lavoro: "proiezione calo del 13%"
Mercoledi 15 Luglio 2015 alle 15:43
Dott. Celestino Piz, Dipartimento di Prevenzione Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Ulss 6 La proiezione sull’anno fa prevedere una riduzione del 13%! Quindi il commento è positivo e chiedo un po’ di spazio che serve per dare soddisfazione alla aziende che si impegnano nell’attività preventiva. Se davvero fossimo in una fase di ripresa (ma come sapete le notizie spesso danno indicazioni contrastanti), il dato sarebbe da leggere in maniera ancora più ottimistica (clicca qui per il report).
Continua a leggere
Ripresa produttiva? Piz (Ulss 6): anche con meno infortuni
Venerdi 27 Marzo 2015 alle 16:31
Il Dott. Celestino Piz, del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Socio Sanitaria Locale n. 6 ha spedito un messaggio alle Organizzazioni Sindacali e alle Associazioni Imprenditoriali della Provincia di Vicenza: “in questi giorni i giornali parlano di una ripresa produttiva – spiega Piz - in cui all’inizio la produzione avviene senza assunzioni, ma forse con più ore lavorate. Bene, noi vorremmo che avvenisse anche con meno infortuniâ€.
Continua a leggere
Celestino Piz e Spisal Ulss 6: l'andamento infortunistico
Sabato 7 Febbraio 2015 alle 14:49
Il dott. Celestino Piz, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Ulss 6 di Vicenza, Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, invia come ogni anno a quelli che definisce "collaboratori della prevenzione" dati e commenti sull’andamento infortunistico chiedendo di essere aiutato, con la loro pubblicazione, a sensibilizzare le aziende, la società e gli enti- associazioni che si occupano di questi aspetti.
Continua a leggere
