Archivio per tag: Casa per la Pace

Categorie: Fatti

Forum per la pace a Vicenza, domande di partecipazione entro lunedì 16 aprile da parte di associazioni ed enti

Giovedi 29 Marzo 2018 alle 14:01
ArticleImage Entro le ore 12 di lunedì 16 aprile le associazioni e gli enti impegnati nell'ambito della pace, dei diritti umani, dell'interculturalità e della cooperazione possono fare domanda per partecipare al Forum per la Pace, uno strumento all'interno della Casa per la Pace. Sono esclusi i partiti, le liste civiche, le associazioni e le organizzazioni promosse da partiti politici o da liste civiche.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Cittadinanza italiana, Filippo Zanetti: "un percorso lungo e complesso giunto al traguardo con la prima cerimonia pubblica collettiva a Vicenza per dieci persone"

Giovedi 22 Febbraio 2018 alle 16:57
ArticleImage Per la prima volta durante una cerimonia pubblica è stata conferita la cittadinanza italiana a dieci persone, otto maggiorenni e due minorenni, residenti in città. Il consiglio comunale, nella seduta del 28 settembre 2017, ha infatti accolto la proposta dei consiglieri Giancarlo Pesce, Ennio Tosetto, Renato Vivian, Alessandra Marobin, Stefano Dal Pra Caputo, Bianca Ambrosini, Giacomo Possamai e Lorenza Rizzini che con una mozione hanno rilevato che "il conferimento della cittadinanza italiana è un momento di altissimo valore civico grazie al quale un cittadino straniero o apolide entra a far parte a pieno titolo della comunità, nella pienezza dei diritti e dei doveri che discendono dall'appartenenza allo Stato italiano."

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Associazioni, Fatti

Progettazione area Parco della Pace, alcuni comitati tra cui Legambiente: non tutto il Tavolo della Partecipazione boccia il progetto

Venerdi 4 Agosto 2017 alle 17:38
ArticleImage Il 28 luglio alcune associazioni del Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace, in un comunicato stampa reso noto prima ai media e, due giorni dopo, inviato alle autorità cittadine e agli altri componenti il Tavolo della Partecipazione - contravvenendo così ad una regola di comportamento del Tavolo stesso -, si sono dette contrarie al progetto di Parco recentemente approvato dalla Giunta Comunale. A sua volta, detto comunicato è stato divulgato da alcuni media come espressione di tutto il Tavolo, che avrebbe, dunque, "bocciato" tale progetto. Le cose non stanno così.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Achille Variati al banco di prova Unesco sul progetto del Parco della pace davanti a 16 associazioni

Martedi 23 Maggio 2017 alle 17:52
ArticleImage Pubblicato alle 17.52, aggiornato alle 20.06. Si è svolto oggi pomeriggio l'incontro, con il sindaco Achille Variati, per discutere del Tavolo della Partecipazione sul Parco della Pace. Alla luce del rapporto ICOMOS/UNESCO  - ha ricordato il Coordinamento Cristiani per la Pace - avevamo presentato formale richiesta che a questo incontro fosse presente anche il vicesindaco, con delega all'UNESCO, Jacopo Bulgarini D'Elci. Bulgarini però era assente all'incontro a cui hanno parteciapto il sindaco e il dirigente Danilo Guarti. "Gli esperti della missione UNESCO ritengono che il coinvolgimento dei cittadini in un ‘tavolo di partecipazione' come organismo consultivo possa migliorare notevolmente l'accettazione e il gradimento del parco": su questa premessa è nato li'ncontro odierno.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Parco della Pace e Oasi di Casale: il primo esaltato, la seconda dimenticata

Domenica 19 Marzo 2017 alle 15:20
ArticleImage Sig. direttore, mi riferisco a due questioni, anche recentemente apparese nel suo giornale: Parco della Pace e Oasi naturalistica di Casale. In merito al primo, come sappiamo, dovrebbe essere l'epilogo della tormentata vicenda della Base del Din. Apro un inciso: a proposito di questa Base sarebbe auspicabile che prima o poi partisse una "indagine-verità", una ricostruzione storica per capire se una volta constatato lo smantellamento della pista aeroportuale, che segnava una svolta nel temuto sistema militare in territorio vicentino, e una volta apparsi programmi in alternativa o congiunti alla 173°, non sarebbe stato il caso che il Movimento No Dal Molin avesse avuto l'avvedutezza di reimpostare una posizione, che poteva essere più morbida o più acuta, a seconda delle risultanze. Osservo che l'accorgimento avrebbe evitato la conclusione, oggi evidente, che dal punto di vista politico non è proprio gloriosa, mentre dal punto di vista delle compensazioni...  bè, ora vedremo come andrà a finire con il Parco! Chiudo l'inciso.

Continua a leggere

Casa per la pace, Sala: affresco e piantumazione dell'albero della pace

Martedi 24 Maggio 2016 alle 18:13
ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che domenica 29 maggio, dalle 10.30 alle 12, nel giardino antistante la Casa per la pace (in via Porto Godi 2), istituzione comunale voluta 20 anni fa per promuovere una cultura di pace nella città, verranno proposti due eventi inseriti nel calendario di iniziative del Festival Biblico: l'inaugurazione dell'affresco (foto) realizzato dalla Scuola Internazionale di tecnica dell’affresco di Vicenza a cura del maestro Vico Calabrò e la piantumazione dell'albero della pace.

Continua a leggere

Casa per la pace, Variati e Sala: "va in via Porto Godi"

Martedi 29 Settembre 2015 alle 16:40
ArticleImage Comune di Vicenza
La nuova sede della Casa per la pace sarà in via Porto Godi. Il trasferimento avverrà da lunedì 19 ottobre. Lo hanno annunciato questa mattina il sindaco Achille Variati e l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala. Com'è noto, diventata inagibile la sede di contra' Porta Nova e lasciata quella di San Rocco in seguito alla vendita dell'intero complesso alla fondazione Cariverona.

Continua a leggere

Casa per la Pace, il segretario del Mibact a Variati: "prenda a cuore la questione..."

Martedi 24 Febbraio 2015 alle 17:24
ArticleImage

Il dottor Giuseppe Battaglia, segretario particolare del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, ha scritto una lettera al Sindaco di Vicenza Achille Variati per segnalare la situazione della "Casa per la Pace" vicentina, lanciando al primo cittadino di Vicenza questo messaggio: "certo che vorrà prendere a cuore la questione".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Dal parlamento italiano a quello europeo sostegno alla "Casa per la pace" di Vicenza

Martedi 10 Febbraio 2015 alle 15:32
ArticleImage Dai parlamentari italiani ed europei pervengono al sindaco del Comune di Vicenza messaggi affinché la "Casa per la Pace" abbia al più presto una nuova adeguata sede in cui poter proseguire le sue attività, apprezzate a livello non solo cittadino ma nazionale ed internazionale. Dall'on. Daniela Sbrollini all'on. Massimiliano Bernini, all'on. Walter Rizzetto, all'on. Arturo Scotto, alla senatrice Nerina Dirindin, all'europarlamentare Gianni Pittella, a Luigi Gallo, deputato membro della Commissione Cultura alla Camera, tutti uniti per la "Casa per la Pace".

Continua a leggere

Richiesta che sia al più presto restituita un'adeguata sede alla "Casa per la Pace" di Vicenza

Venerdi 6 Febbraio 2015 alle 21:45
ArticleImage Riceviamo da Emilia Pacelli e Pier Paolo Poncia e pubblichiamo

Egregio Sindaco, apprendiamo che la "Casa per la Pace" di Vicenza, una delle esperienze piu' rilevanti di concreto e fecondo impegno per la pace nel nostro paese, tra i cui animatori vi e' il professor Matteo Soccio, che come e' noto e' una delle figure piu' autorevoli della nonviolenza in Italia, si troverebbe da alcuni giorni priva della sua sede a causa della vendita dell'immobile che ospitava gli uffici dell'Assessorato comunale presso cui la "Casa per la Pace" era ospitata.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network