Giovanni Guidetti, allenatore VakfiBank, sconfitto in Champions di volley dall'altra ex Tirozzi, ricorda la sua esperienza a Vicenza
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 13:40
Dopo Valentina Tirozzi, capitano del Pomì Casalmaggiore, la squadra vincitrice della CEV DenizBank VolleyBall Champions League, abbiamo intervistato un altro ex della Minetti Vicenza, Giovanni Guidetti, allenatore della squadra turca VakfiBank Istanbul, che ha perso la finale della appena citata coppa. “Il Pomì ha affrontato bene la situazione e ha giocato una partita straordinaria. Forse abbiamo sottovalutato l’avversario che era determinato a vincere e che aveva un pubblico tutto per loro. Non siamo mai stati davvero in partita e forse avere delle giocatrici così giovani ci ha fatto pagare lo scottoâ€. Guidetti non condivide certo la gioia delle "vincitrice" Valentina Tirozzi, ma hanno qualcosa in comune.Â
Continua a leggere
Delocalizzazioni, Rebesani: il 2 luglio Vendola con lavoratori Filivivi e Ceccato
Sabato 30 Giugno 2012 alle 17:50
Tomaso Rebesani, coordinatore provinciale Sinistra Ecologia Libertà  - Il concetto di responsabilità d'impresa secondo Sinistra Ecologia Libertà non è quello di sfruttare una comunità attingendo dalle infrastrutture e dalla manodopera quando conviene, per poi lasciare intere famiglie in crisi quando questo non è più conveniente e si decide di trasferire il tutto in Romania, Bulgaria o in Cina.
Continua a leggere
Pura follia spalancare le porte di Schengen a Romania e Bulgaria
Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 22:46
On. Mara Bizzotto, Lega Nord - L'On. Bizzotto sull'OK dell'Europarlamento all'ingresso di Sofia e Bucarest in Schengen. "Pura follia spalancare le porte di Schengen a Romania e Bulgaria. Si rischia l'ingresso di gente potenzialmente pericolosa nell'Ue". "Inopportuno far aderire questi Paesi: si rischia un aumento della delinquenza e della criminalità , con gravi problemi di sicurezza ed ordine pubblico".
Continua a leggereIl caso Belfe ci dice: basta delocalizzazioni, il Veneto ha già dato! La Regione intervenga!
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 18:03
Giuliano Ezzelini Storti Coordinatore Provinciale di Vicenza Prc FdS - Apprendiamo con tristezza, rabbia e preoccupazione l'intenzione di chiudere lo stabilimento di Malo dello storico marchio Belfe per trasferimento in Bulgaria. Tristezza perché con questa ennesima chiusura vengono lasciati a casa, non importa se ci saranno gli ammortizzatori sociali, 55 lavoratori e lavoratrici in più rispetto al continuo stillicidio occupazionale che vive la nostra realtà (foto da articolo di Marino Smiderle).
Continua a leggereLa Belfe chiude a Malo e, dopo 95 anni nel Vicentino, delocalizza in Bulgaria
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 14:27
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Mentre le tre confederazioni firmano di nuovo un accordo unitario con Confindustria, la Belfe, storica azienda vicentina di abbigliamento, nata 95 anni fa, chiude a Malo e delocalizza in Bulgaria. Perderanno il posto di lavoro 55 lavoratori. Ma, a lorsignori interessa veramente la crescita industriale del nostro territorio? O interessa la crescita del loro profitto e nulla più?
Continua a leggereRomania e Bulgaria in Schengen, Bizzotto: decisione scellerata dell'Europarlamento
Mercoledi 8 Giugno 2011 alle 15:17
Mara Bizzotto, Lega Nord - "Romania e Bulgaria in area Schengen, decisione scellerata dell'Europarlamento che comporterà seri pericoli per la nostra sicurezza. Anche l'Europol mette in guardia dai rischi di questa decisione che apre le porte all'infiltrazione della criminalità . Il Consiglio dell'Ue riveda questa sciagurata scelta. Aprire l'area Schengen a Romania e Bulgaria è un errore gravissimo di cui l'Europa si pentirà amaramente nel prossimo futuro. E purtroppo gli europarlamentari italiani, ad eccezione di noi leghisti, non lo hanno capito".
Continua a leggere
