Gli alpini, Bergamo, Daniela Carraro e l'ospedale di Schio
Venerdi 31 Maggio 2013 alle 16:37
Ieri alle 13.00 il Tg2 ha mandato in onda un approfondimento dedicato alla tormentata storia del vecchio ospedale di Bergamo, all'interno del quale sono rimaste numerose attrezzature, anche costose, che non saranno riutilizzate nel nuovo sito. Una circostanza che aveva fatto animatamente discutere in città , ma che comunque è arrivata ad un punto di svolta quando le autorità sanitarie hanno scelto di donare i macchinari.
Continua a leggere
Busato: dopo Bergamo per la Lega fine della gita padana, ora è il tempo di Veneto Stato
Martedi 10 Aprile 2012 alle 23:50
Gianluca Busato, Veneto Stato - Questa sera a Bergamo è andato in scena un tentativo vano di far rinascere la lega dopo l'ultimo grave scandalo che ne ha minato la credibilità in modo tanto grave da far cadere il suo leader Bossi. In realtà la morte della lega è prima di tutto politica. Il partito padano ha infatti esaurito il proprio obiettivo sociale. Con la caduta del governo Berlusconi anche l'ultima parvenza di inganno federalista se n'è infatti andata, ogni illusione si è sciolta come neve al Sole.
Continua a leggere
Le "scuse" di confindustria
Mercoledi 11 Maggio 2011 alle 20:27
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ -Â Il 7 maggio scorso, alle assise generali di confindustria a Bergamo, l'amministratore delegato della Thyssen Harald Espenhahn (condannato a 16 anni e mezzo per omicidio volontario di 7 operai bruciati vivi nel dicembre del 2007) ha ricevuto scroscianti applausi dai presenti. Una cosa ignobile.
In quell'occasione Emma Marcegaglia ha dichiarato: "C'è il nostro totale e assoluto impegno sulla sicurezza sul lavoro. Dalle Assise c'è stato un grande applauso all'ad di Thyssen perché la condanna a 16 anni e mezzo per omicidio volontario rappresenta un unicum in Europa. Se dovesse prevalere questo allontanerebbe gli investimenti esteri dall'Italia".
Continua a leggereLa morale di lorsignori: a Bergamo hanno applaudito Harald Espenhahn, Ad Thyssen
Domenica 8 Maggio 2011 alle 18:18
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ -Â Ieri a Bergamo si sono svolte a porte le "assise generali 2011" di lorsignori industriali. Otto ore di confronto tra 5.700 padroni. Gli stessi che sono, in grande misura, responsabili della crisi che viviamo. Sui giornali, oggi, ci sono pagine intere di approfondimenti, commenti e quant'altro. Le prime pagine riportano con risalto quanto avvenuto. Una differenza notevole con gli striminziti articoli sullo sciopero generale del giorno prima indetto dalla CGIL.
Continua a leggereLa Indesit copia la Fiat
Domenica 20 Giugno 2010 alle 07:25
Irene Rui, Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - La deregulation da inizio ‘900 degli industriali è iniziata. Prima la Fiat, poi la Indesit e avanti i prossimi.La Indesit ha, infatti, presentato ai sindacati un piano d'investimento per i prossimi tre anni di 120 milioni. Nel piano si prevede la riorganizzazione produttiva con lo spostamento delle attività di Refrontolo-TV (il paese di Luca Zaia, n.d.r.) a Fabriano-AN e di quelle di Bergamo a Caserta, con conseguente chiusura dei due stabilimenti - 430 lavoratori a casa. 120 milioni di euro destinati all'innovazione del prodotto e del processo, diretti a focalizzare la produzione degli stabilimenti italiani su prodotti ad alto contenuto tecnologico. Continua a leggere
