Banche di credito cooperativo: "le uniche vere banche di territorio nel vicentino"
Martedi 26 Settembre 2017 alle 11:57
Le BCC/CRA della provincia di Vicenza presentano nella nota della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo che pubblichiamo i dati positivi del bilancio semestrale aggregato e sottolineano la loro vocazione territoriale. Utile a 5,6 milioni di euro. Un impegno sul territorio che continua e che nell'ultimo semestre migliora anche nei risultati le già buone performance del 2016 soprattutto sotto il profilo di presenza territoriale e servizi capillari alla clientela, di prestiti a famiglie e imprese, di solidità patrimoniale.
Continua a leggere
E delle BCC vogliamo parlare? Dopo la crisi BPVi che ha "collassato" anche Veneto Banca Antonio Guadagnini denuncia: il disegno del "sistema" e di Bankitalia è svuotare il Veneto
Domenica 7 Maggio 2017 alle 11:39
Il Parlamento ha fatto una legge per riordinare il settore delle Banche di credito cooperativo vendendola come una cosa necessaria per il settore. Il mantra è che ci sono troppe banche in Italia e che quindi bisogna ridurne il numero, aumentandone le dimensioni. Cominciamo dicendo che negli USA le banche di piccole dimensioni (Community bank e Credit unions) sono molto più diffuse che in Italia e non mi pare che il sistema bancario americano soffra particolarmente. Aggiungiamo che è fin troppo semplice dimostrare che nel belpaese ci sono banche piccole che funzionano benissimo e banche grandi che vanno malissimo: tra le altre, Montepaschi, Popolare di Milano, la stessa Unicredit, non è che abbiano fatto faville in questi anni. La realtà è che con questa riforma si voleva accentrare tutto il potere a Roma (tanto per cambiare).
Continua a leggere
Zaia invita le BCC venete ad aderire alla Cassa Centrale di Trento, i presidenti delle BCC con ICCREA replicano: il "cosiddetto carrozzone romano" è più solido e investe in Veneto
Venerdi 21 Aprile 2017 alle 19:36
In risposta alle dichiarazioni del Governatore del Veneto Luca Zaia apparse ieri sulla stampa i presidenti delle 11 BCC venete i cui CDA, che hanno già espresso la preadesione al Gruppo bancario cooperativo targato Iccrea, intendono precisare la loro posizione el o fanno con la nota che pubblichiamo.
La maggioranza delle Banche di Credito Cooperativo venete ha scelto di proporre, alla propria Assemblea dei soci, di aderire al Gruppo bancario cooperativo targato Iccrea Banca. Tale scelta non muove da ragioni politiche o geografiche o istintive, ma si basa su fatti e numeri molto concreti. Del complessivo portafoglio impieghi del Gruppo bancario Iccrea al 31 dicembre 2016 pari a 9,7 miliardi di euro, il 18,9 per cento (1,9 miliardi) è destinato al Veneto. Nel solo 2016, circa 310 milioni di nuovi impieghi di Iccrea BancaImpresa (la banca corporate del Gruppo Iccrea) è stato destinato al Veneto.
Continua a leggereInizia il Festival Città Impresa: all'Odeo del Teatro Olimpico discussione sulle banche di credito cooperativo con Righi che poi il 5 aprile presenterà il suo libro "Il Grande Imbroglio"
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 18:44
Inizia la nona edizione del Festival Città Impresa che da venerdì 1 a domenica 3 aprile 2016 animerà la città di Vicenza attraverso una tre giorni di dibattiti internazionali sull'economia. Nel primo giorno tra i diversi appuntamenti (clicca qui per il programma degli incontri o leggi qui la presentazione delle iniziative) si discute del futuro delle banche di credito cooperativo: all'Odeo del Teatro Olimpico erano presenti l'economista Nicola Rossi e il presidente di Federcasse Ferdinando Azzi.Â
Continua a leggere
Accorpamento Bcc: in Veneto sono 29. Federcasse: accoglieremo tutti
Domenica 14 Febbraio 2016 alle 10:49
La way out per le Banche di Credito Cooperativo, quelle che possedendo 200 milioni almeno di riserve non vorranno sottostare alla capogruppo, come previsto dai recenti provvedimenti governativi che puntano ad accorpare Bcc, ha creato un certo sconcerto, ma ora per il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, il punto è un altro: «C'è da concentrare gli sforzi per creare un gruppo così attrattivo che tutti riterranno opportuno rimanerci, non perché costretti ma per il fatto che sarà il modo migliore per continuare a fare banca mutualistica ...». La Federcasse è l'associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali che assicura la rappresentanza e la tutela della categoria, e appare, quindi, significativo anche per le 29 Bcc venete, che fanno parte della locale Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, quanto il suo presidente nazionale dichiara a Marco Ferrando de Il Sole 24 Ore di oggi e che di seguito riportiamo.
Continua a leggere
Nuovi frutti dalla sinergia BCC/CRA - Caritas in favore di chi è in difficolta' economica
Mercoledi 5 Dicembre 2012 alle 22:39
Federazione Veneta BCC, Caritas Vicentina - Le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali della Provincia di Vicenza hanno presentato oggi i risultati di un progetto in favore delle persone in momentanea difficoltà economica iniziato nel 2006 in collaborazione e a sostegno della Caritas Diocesana Vicentina attraverso 13 Sportelli Caritas presenti in Diocesi e Provincia (progetto e dati). Un progetto iniziato in un momento in cui la crisi ufficialmente non era ancora scoppiata. Segnali di una crescente fragilità economica nelle famiglie erano tuttavia già presenti nel 2005.
Continua a leggereSolidarietà condotta con equità. Le proposte dei sindacati
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 17:20
Per accelerare il ritorno alla normalità degli alluvionati, le tre sigle sindacali Cgil-Cisl-Uil (qui il loro comunicato) hanno aperto assieme a Confindustria Vicenza un conto corrente presso la Cassa di Risparmio di Venezia chiamato "Fuori dal fango". Verranno raccolti contributi volontari dei lavoratori pari ad un'ora si lavoro e un contributo equivalente delle imprese. Operazioni simili sono state avviate con l'Api provinciale e con la Federazione della Banche di Credito Cooperativo del Veneto.
Continua a leggere
