Stato di salute delle imprese del Nord Italia, pubblicati i risultati della survey Cuoa. Alberto Felice De Toni nuovo direttore
Martedi 18 Dicembre 2018 alle 15:48
Presentato oggi - informa un comunicato del 18 dicembre - al CUOA il nuovo Direttore Scientifico della scuola, Alberto Felice De Toni, rettore dell’Università degli Studi di Udine, figura di spessore che entrerà in attività dal primo gennaio 2019. Durante l’evento il Presidente di CUOA, Federico Visentin, con Paolo Gubitta, Direttore scientifico dell’Area Imprenditorialità , hanno presentato i risultati della survey che ha indagato il sentiment delle imprese Lepri del Made in Italy manifatturiero del Nord Italia, su una serie di temi di scottante attualità quali l’entità degli investimenti per Industry 4.0 e il loro impatto reale, il ruolo degli incentivi pubblici per Industry 4.0, il fabbisogno di formazione che accompagna questi investimenti e il ruolo delle politiche fiscali sugli investimenti e le politiche del lavoro.
Continua a leggere
Disoccupati, 345 in un giorno all'evento del Centro per l'Impiego di Vicenza: la maggior parte over 40 con famiglia. E "snobbano" il reddito di cittadinanza...
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 22:27
È stato il giorno dell’Italian Employers’ Day 2018 mercoledì 7 novembre, anche nei Centri per l’impiego del vicentino, dove sono arrivati 375 disoccupati, con preventiva prenotazione, per incontrare 108 aziende e agenzie interinali che hanno preso parte all'evento. I numeri riguardano anche i Cpi di Arzignano e Bassano del Grappa, ma soprattutto quello di via Legione Gallieno a Vicenza, che comprende l'area della città berica insieme alla cinta urbana, e dove siamo stati questa mattina (foto).
Continua a leggere
Crac banche venete, da piazza dei Signori le proposte di Fratelli d'Italia Vicenza per un sistema bancario al servizio di famiglie e imprese
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 18:50Donald Trump, commercio e imprese: i punti di vista del Veneto
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 09:34
«Ricordate: non importa cosa accada, il sole domani sorgerà ». All’indomani del voto americano, la frase di Barack Obama si presta bene anche a descrivere lo stato d’animo di chi, in Veneto, è chiamato a leggere le ripercussioni che l’elezione di Donald Trump potrebbe avere sulla nostra economia. Non è affare di poco conto: le imprese venete ogni anno esportano beni per 4,6 miliardi di euro verso gli Stati Uniti, che sono diventati il nostro terzo partner commerciale dopo Germania e Francia. E vista la forte impronta protezionista che il tycoon americano ha annunciato in campagna elettorale, in tanti si chiedono se le misure che si prepara ad attuare potranno incidere (in negativo) anche sul giro d’affari delle aziende del Nordest.
Continua a leggere
Alternanza scuola-lavoro, Marina Bergamin del dipartimento "mercato del lavoro" CGIL: bisogna crederci, e poi c'è la parte pratica
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 12:55
E' da poco ricominciata la scuola e dopo aver approcciato alcune questioni degli studenti più piccoli con il sempre dibattuto tema del "pranzo da casa o servizio mensa?", passiamo alle novità per i più grandi. Le scuole secondarie di secondo grado (le vecchie scuole superiori) riservano infatti per i propri alunni una novità non indifferente: l'alternanza scuola-lavoro. Si tratta della legge 107/2015 che prevede, oltre al normale decorso di formazione tra i banchi di scuola, un periodo di contatto diretto degli alunni con le aziende inerenti al loro percorso di studi. Un progetto che sarà attivo proprio da questo anno scolastico e sarà attuato negli istituti tecnici e professionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi con un durata di almeno 400 ore e, nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio.
Continua a leggere
Il Corriere della Sera: soldi Bce anche per i bond delle società
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 08:16
La Bce comprerà anche i bond delle società . Draghi alza le previsioni sul Pil: tassi bassi a lungo. Il rischio Brexit? Siamo pronti a ogni risultatoL'8 giugno la Banca centrale europea inizierà a comprare titoli di imprese sui mercati: è una nuova fase, annunciata in marzo, del Quantitative Easing che l'istituzione guidata da Mario Draghi sta conducendo per cercare di fare crescere l'inflazione e dare più energia all'economia dell'eurozona. Poi, il 22 giugno, effettuerà la prima operazione del nuovo programma di rifinanziamento a lungo termine delle banche, a tassi particolarmente favorevoli, chiamato Tltro II. Diventeranno così operative anche le decisioni più recenti della Bce. Non avendo posto in essere tutte le misure già deliberate, era poco pensabile che il Consiglio dei governatori, riunito ieri a Vienna invece che a Francoforte come al solito, annunciasse qualcosa di nuovo. Infatti, non l'ha annunciato.
Continua a leggereIlva dei soci vicentini Amenduni in crescita sul fronte pugliese
Martedi 10 Maggio 2016 alle 08:45
L’Ilva sta producendo di più. I primi quattro mesi del 2016 registrano una media produttiva giorno di circa 16mila tonnellate contro le 13.500 dell’analogo periodo del 2015. E anche l’uso dei contratti di solidarietà è più contenuto: mediamente sono fuori dalla fabbrica 1.200 persone al giorno a fronte di un accordo che ne prevede 3mila come tetto massimo. Poi, sul fronte dei lavori dell’Autorizzazione integrata ambientale, anche se la legge dice che sarà il privato che arriverà a dover presentare il piano ambientale, l’Ilva sta portando avanti tutti i progetti che, indipendentemente dalle scelte che saranno fatte sul versante produttivo, uso del gas e del preridotto di ferro oppure mantenimento del ciclo attuale, sono comunque necessari. Tra questi la caratterizzazione ambientale dell’area parchi minerali per metterla in sicurezza. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Inps: in 100.000 i lavoratori senza diritto sgravi, in 3 anni 50.000 lavoratori fittizi
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 17:12
Inps: in 100.000 senza diritto sgravi. Per assunti 2015 con esonero, sgravi indebiti 600mln in triennio Circa 100mila lavoratori su un milione e mezzo assunti nel 2015 con l'esonero totale di contributi previdenziali, non ha diritto allo sgravio. Lo afferma l'Inps. La stima dei contributi non versati dall'azienda sulla base delle norme sull'esonero (ma dovuti secondo l'Inps) è pari a 600 milioni di euro per il triennio. Le aziende coinvolte sono 60mila. Continua a leggere
Zanzara tigre, obblighi per aziende e cittadini e bando per derattizzazione e disinfestazione
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 17:54
Comune di VicenzaTra aprile e ottobre, con l'aumento di temperatura e umidità , torna a manifestarsi la zanzara tigre che provoca disagi a uomini e animali. Anche quest'anno, come accade da una decina d'anni, il settore ambiente, energia e tutela del territorio avvia un servizio di disinfestazione, sia larvicida che adulticida, già programmato nelle aree pubbliche, che sarà eseguito dalla ditta che si aggiudicherà il bando di gara pubblicato in questi giorni, con scadenza il 6 giugno. Nel frattempo gli interventi verranno eseguiti da Biocontrol, l'azienda che negli anni scorsi ha effettuato il servizio per conto del Comune: lunedì 18 aprile la ditta ha avviato la disinfestazione larvicida sui tombini stradali; si occuperà , invece della disinfestazione adulticida nel mese di maggio (data da definire in corrispondenza con le condizioni meteorologiche). Continua a leggere
Vicenza, 23 maggio Job Speed Dating per chi cerca lavoro
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 16:16
Comune di VicenzaCercando il Lavoro, il progetto di reinserimento lavorativo per disoccupati o in mobilità che coinvolge 21 comuni della provincia e di cui Vicenza è capofila, organizza per lunedì 23 maggio dalle 19 alle 22 un Job Speed Dating, ovvero una serie di incontri di 10 minuti tra persone in cerca di lavoro in ambito commerciale e aziende, durante i quali i candidati si presenteranno in modo efficace. Se il primo impatto sarà positivo l’azienda potrà richiedere un colloquio vero e proprio in vista di una possibile assunzione, oppure costruirsi una banca dati di profili interessanti da contattare successivamente in caso di bisogno, e, ad ogni modo, fornire un feedback ai candidati. L'evento si svolgerà in un contesto dinamico e inusuale per entrambe le parti in gioco. La durata di ogni colloquio sarà di 10 minuti, 7 di presentazione del candidato e 3 di feedback dell’azienda rispetto alla presentazione dello stesso e alle sue aree di miglioramento. Continua a leggere
