L'intervista su la Nuova Venezia a Pier Paolo Baretta che annuncia la prossima operatività del Fondo di ristoro per i soci delle ex BPVi e Veneto Banca
Lunedi 7 Maggio 2018 alle 22:46
"In un'ampia intervista con La Nuova di Venezia e Mestre illustro tutti i dettagli del decreto sul fondo di ristoro per risparmiatori truffati", scrive sul suo profilo FB il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta. Il decreto, aggiunge è pronto e in queste ore è sul tavolo del Presidente del Consiglio a Palazzo Chigi e del Consiglio di Stato per le necessarie verifiche e nel giro di una settimana verrà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica. Questo dà il via alle procedure di rimborso per gli ex soci di sei banche, come da noi prima riportato. Ecco di seguito l'intervista.
Continua a leggereFondo risparmio tradito, Patrizio Miatello: "è realizzato, è eccezionale, è senza paletti, ora va sulla Gazzetta ufficiale"
Lunedi 7 Maggio 2018 alle 19:45
"Un sogno, quello del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari, che diventa realtà e concretezza": lo rende noto Patrizio Miatello dell'Associazione Ezzelino da Onara facendo felice anche VicenzaPiù che da tempo sta spiegando ai suoi lettori, non senza contrasti, il grande passo avanti compiuto, ferma restando la possibilità di percorrete altre strade oltre a questa che, però, ad oggi è l'unica concretamente utilizzabile (nella foto una delle riunioni con Pier Paolo Baretta dei rappresentanti delle associazioni Unite per il fondo).
Continua a leggereIl "fondo di ristoro" anche per i soci BPVi e Veneto Banca passa da 50 a 100 milioni, un contentino o un punto di partenza? Il secondo per Franco Conte di Codacons e per il CNCU
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 10:10
"Un grande risultato: anche la Camera dei Deputati (dopo il Senato) superando rivalità e polemiche di una troppo accesa campagna elettorale, ha approvato un testo di legge che istituisce il Fondo per le vittime di reati finanziari. L'intervento è articolato nel tempo, dal 2018 al 2021; Una dotazione di 100 milioni (che raddoppia quella iniziale del Senato). Il Decreto di attuazione deve essere emanato entro il termine di 90 giorni (dimezzati i 180 giorni del Senato).". Così ci dichiara, soddisfatto per l'approvazione, l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto e di ANLA Senior Veneto, sulle modifiche all'emendamento sul fondo di ristoro per i soci truffati ("che hanno subito un danno ingiusto", si legge nell'emendamento) dalle banche tra cui quelli della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca .
Continua a leggere
Processo BPVi. La voce in video delle associazioni fino in... fondo con Ugone, Puschiasis e Miatello
Mercoledi 13 Dicembre 2017 alle 07:00
Pubblicato il 12 dicembre alle 23.42. Aggiornato il 13 alle 7.00. Se Barbara Puschiasis ci invia una nota che pubblichiamo di seguito, dal titolo esplicativo "Sveglia alla Camera - Ultima chiamata per la costituzione del Fondo per i Risparmiatori traditi", oggi la combattiva presidentessa di Federconsumatori FVG, Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" e Patrizio Miatello di Ezzelino III da Onara, pur se con scarse truppe di soci rimaste al loro fianco a conforto della loro bellicosità , ci hanno rilasciato le dichiarazioni di cui al nostro video, che... parla da solo.
Continua a leggereFondo per le vittime di reati finanziari, istruzioni per l'uso fornite dalle associazioni soci aderenti a CNCU "Unite per il fondo"
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 08:24
Il Senato, scrive nella nota che pubblichiamo Franco Conte presidente di Codacons Veneto a nome delle associazioni di tutela dei consumatori attive che fanno parte del CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Adusbef, Adiconsum, Adoc, Associazione Ezzelino da Onara, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori Fvg, Federconsumatori Veneto, Lega Consumatori, Unc) ha approvato la costituzione di un Fondo per le vittime di reati finanziari (in allegato il testo).
Continua a leggere
Assemblea Uniti per il fondo: confronto a Vicenza tra associazioni dei risparmiatori soprattutto di BPVi e Veneto Banca e istituzioni
Sabato 2 Dicembre 2017 alle 22:45Oggi 2 dicembre si e' tenuta la partecipatissima assemblea (qui il nostro lancio in tempo reale)organizzata dalle 10 associazioni dei consumatori riconosciute e da sempre in prima linea per la tutela dei risparmiatori traditi quali Adusbef, Adiconsum, Adoc, Associazione Ezzelino da Onara, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori Fvg, Federconsumatori Veneto, Lega Consumatori, Unc. Presenti anche le Istituzioni tra cui l'on. Santini (qui i suoi interventi in video), il sindaco di Vicenza Variati, la Regione Veneto e la Regione Friuli Venezia Giulia, il comune di Udine, parlamentari dei vari schieramenti nonché sindaci dei paesi più colpiti.
Continua a leggereEmendamento per vittime crac banche, il senatore Giorgio Santini interviene con concretezza all'assemblea delle Associazioni dei consumatori "Unite per il Fondo"
Sabato 2 Dicembre 2017 alle 17:14
Oggi, 2 dicembre, come da nostro lancio in tempo reale, si è svolta al ridotto del Teatro Comunale di Vicenza l'assemblea di tutte le associazioni di tutela dei consumatori attive che fanno parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), organo istituito con la legge 281/1998, confluita nel Codice del consumo (decreto legislativo n.206/2005). Vi anticipiamo il video con il doppio intervento del senatore del Pd Giorgio Santini, prima per illustrare l'emendamento per i soci di banche vittime di reati finanziari e poi per rispondere alle domande del pubblico.
Continua a leggereFinanziaria 2018, il coordinamento associazioni soci BPVi e Veneto Banca: si riparte dal (mini) Fondo di ristoro finanziario. Assemblea il 2 dicembre a Vicenza
Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 09:10
Il disegno di legge di Bilancio 2018 approda oggi 29 novembre in Aula al Senato con la probabile fiducia posta dal Governo sul maxiemendamento che recepirà le modifiche approvate si legge nella nota che pubblichiamo a cura di Franco Conte per il Coordinamento di Padova Adusbef, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Associazione Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Federconsumatori Friuli Venezia Giulia, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori. Con ultima maratona notturna in Commissione Bilancio sono stati approvati numerosi emendamenti.
Continua a leggere
Crac banche venete, le Associazioni dei consumatori "Unite per il Fondo" sabato 2 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
Lunedi 27 Novembre 2017 alle 15:27
Oggi, 27 novembre 2017, si sono incontrate a Padova Adusbef, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Associazione Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Federconsumatori Friuli Venezia Giulia, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori, al fine di condividere la necessità della costituzione in tempi rapidi del Fondo previsto dall'emendamento già presentato al Senato con firme bipartisan e che dovrebbe andare in votazione in settimana.
Continua a leggere
Transazione per soci BPVi e Veneto Banca: la risposta di Patrizio Miatello per Associazione Ezzelino III da Onara
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 23:30
Dopo la proposta di transazione fatta lunedì 9 gennaio ai soci delle due ex Popolari Venete, pubblichiamo la lettera inviata* sul tema ai vertici di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca da Patrizio Miatello, Associazione Ezzelino III da Onara che sostiene il cosiddetto progetto Penale Banche Popolari Venete.Spett.li Signori, con la presente esprimo il mio sincero parziale apprezzamento rispetto allo sforzo finora profuso, sia da parte di "Banca Popolare di Vicenza" che da parte di "Veneto Banca", nel tentativo di porre rimedio ai danni causati ai tanti risparmiatori/soci delle due Banche, derivanti dalle cattive gestioni passate dei due Istituti. Precedenti gestioni che, sembrerebbero viziate sia da gravi profili di illegalità , sia da diffusi atteggiamenti agiti da molte parti oltrepassando ogni buona regola riferibile ad un chiaro rapporto Banca-Correntista-Banca. Si sono così intersecati tra di loro atti compiuti da singoli attori presenti negli organici delle Banche che hanno dolosamente e consapevolmente tradito il loro ruolo, volgendolo unidirezionalmente verso il conseguimento dei propri interessi economici personali.
Continua a leggere
