Art&Earth, si è chiuso il progetto europeo che ha coinvolto anche i bambini vicentini
Martedi 6 Novembre 2012 alle 16:09
Comune di Vicenza - Si è tenuta a Roma tra il 17 e il 19 ottobre scorsi la manifestazione conclusiva della sesta edizione del concorso internazionale Global Junior Challenge organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale, cui ha partecipato anche il Comune di Vicenza con il progetto "Art&Earth" curato e sviluppato dall'assessorato all'istruzione negli anni scolastici 2010-2011 e 2011-2012.
Continua a leggere
Art&Earth: le valigie dei bambini del Burkina Faso in tour nelle scuole di Vicenza
Giovedi 31 Maggio 2012 alle 13:07
Comune di Vicenza - Due valigie arrivate dal Burkina Faso viaggeranno a giugno da una scuola all'altra di Vicenza. Piene di vestiti, cd, dvd e strumenti musicali che caratterizzano la vita dei bambini burkinabè, le valigie sono arrivate a Vicenza nell'ambito del progetto europeo "Art&Earth", che ha visto l'assessorato all'istruzione impegnato negli ultimi due anni scolastici in numerose attività didattico-laboratoriali, con il coinvolgimento della maggioranza delle scuole dell'infanzia (comunali e statali), primarie (paritarie e statali) e secondarie di primo grado.
Continua a leggere
Per le scuole in Burkina Faso raccolti quasi 2 mila euro a + cibo + acqua x tutti!
Venerdi 14 Ottobre 2011 alle 17:47
Comune di Vicenza - Sabato 15 ottobre 2011 alle 10 l'assessore all'istruzione Alessandra Moretti sarà alla scuola secondaria di primo grado "Muttoni" dove incontrerà Sawadogo Ousmane, direttore di Keoogo e Lassina Zampou, coordinatore dei programmi di Keoogo. Moretti consegnerà loro un assegno di 1.865,37 euro firmato dai bambini e le bambine di Vicenza che hanno risposto con entusiasmo all'appello di solidarietà nei confronti dei bambini di strada seguiti dall'associazione.
Continua a leggere
Sabato evento "Art&Earth" dedicato ai bambini "+ cibo + acqua x tutti!"
Martedi 4 Ottobre 2011 alle 17:38
Comune di Vicenza - Oltre 2.200 bottiglie decorate dai bambini delle scuole di Vicenza coloreranno sabato 8 ottobre Piazza dei Signori, in occasione dell'evento conclusivo del primo anno di attività che le scuole hanno svolto grazie al progetto europeo "Art&Earth", promosso dall'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili del Comune di Vicenza. L'evento di piazza, con lo slogan "+ cibo + acqua x tutti", sarà l'occasione per presentare ai cittadini tutto il lavoro che 3000 alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Vicenza hanno condotto al fine di promuovere la cultura della solidarietà , con particolare riferimento al primo obiettivo del millennio che è quello di sconfiggere la fame nel mondo.
Continua a leggere
Servizio civile: il Comune cerca 13 volontari, domande entro il 21 ottobre
Venerdi 23 Settembre 2011 alle 15:08
Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza cerca 13 volontari cui affidare tre progetti di servizio civile nazionale: quattro per "Art&Earth" (4), sette per "Biblioteca fuori di sé 2011" e due per "Camminando verso il futuro". Entro il 21 ottobre ragazzi e ragazze italiani di età compresa tra i 18 e i 28 anni potranno presentare la domanda di partecipazione per dedicare 12 mesi a se stessi e agli altri, acquisendo così nuove conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica.
Continua a leggere
Art&Earth:Vicenza,Czestokowa,Osjiek insieme per sviluppo, cooperazione e lotta alla povertà
Lunedi 13 Dicembre 2010 alle 19:54
Comune di Vicenza - Continua a Vicenza il percorso del progetto europeo "Art&Earth" di educazione delle nuove generazioni sui temi dello sviluppo, della cooperazione e della lotta alla povertà . Dopo l'incontro di settembre ai Chiostri di Santa Corona, venerdì scorso 10 dicembre nella sede dell'Informagiovani di contrà Barche 55 si è tenuto un seminario che ha visto la partecipazione dei tre Comuni europei che hanno presentato il progetto e ottenuto il finanziamento dalla Commissione Europea: Vicenza, Czestokowa (Polonia) e Osjiek (Croazia).
Continua a leggere
Vicenza:servizio civile nazionale per 11 giovani
Martedi 14 Settembre 2010 alle 00:34
Il Comune di Vicenza cerca 11 giovani per due nuovi progetti di servizio civile nazionale. Domande entro il 4 ottobre 11 giovani potranno partecipare ad un'esperienza di servizio civile nazionale. Questa è la proposta del Comune di Vicenza rivolta a ragazzi e ragazze italiani con un'età compresa tra i 18 e i 28 anni che desiderano dedicare 12 mesi a se stessi e agli altri, acquisendo così nuove conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica.
Continua a leggereMoretti: Piano dell'offerta formativa territoriale
Sabato 4 Settembre 2010 alle 01:32
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Il Piano dell'offerta formativa territoriale: il Comune capofila di 44 progetti con un'attenzione particolare per i temi dello sviluppo consapevole e del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (nella foto VicenzaPiù da sx Appoggi, Bonato, Moretti, Brancaccio e Battistin).
Continua a leggere
Educazione allo sviluppo, Vicenza leader
Martedi 29 Dicembre 2009 alle 12:41Comune di Vicenza
Il Comune di Vicenza leader di un progetto pilota europeo di cooperazione internazionale sull'educazione allo sviluppo: 32 mila studenti coinvolti
E' stato approvato dalla Commissione Europea il progetto di cooperazione internazionale "ART&EARTH - An innovative model of development and global education for European communities" sull'educazione allo sviluppo. Il Comune di Vicenza sarà leader di una rete di quattro partner nazionali e internazionali chiamati a realizzare un progetto innovativo che dovrà diventare modello per altre realtà europee.
Questa mattina il vicesindaco e assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti e l'assessore al bilancio e alle politiche comunitarie Umberto Lago hanno presentato l'iniziativa, per la quale la Commissione Europea ha comunicato l'importante stanziamento di 715.910 euro sui 954.547 euro previsti. La rimanente cifra sarà cofinanziata dai partner del progetto; il Comune di Vicenza, che dovrebbe intervenire con 95 mila euro, parteciperà mediante l'utilizzo di personale e risorse interne all'amministrazione, dunque senza spese ulteriori rispetto a quelle già iscritte a bilancio.
"ART&EARTH" si inserisce nell'ambito del programma europeo "EuropeAid", promosso dalla Commissione Europea e dedicato all'educazione allo sviluppo, e coinvolge oltre al Comune di Vicenza, come lead partner, il Comune di Czestochowa (Polonia), il Comune di Osijek (Croazia), l'associazione artistica abruzzese Solstizio e l'associazione di cooperazione internazionale Progetto Mondo MLAL di Verona, quest'ultima attiva sia a livello di coprogettazione sia per azioni che saranno realizzate con le comunità rurali della regione sud occidentale del Burkina Faso.
Il progetto promuove azioni di educazione sui temi dei Millennium Development Goals (gli Obiettivi del Millennio che tutti gli stati membri dell'ONU si sono impegnati a raggiungere per l'anno 2015) e in particolare sui tre temi del 1° obiettivo: ridurre della metà , fra il 1990 e il 2015, la percentuale di popolazione che vive in condizione di povertà estrema (con meno di un dollaro al giorno); garantire una piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti, compresi donne e giovani; ridurre della metà , fra il 1990 e il 2015, la percentuale di popolazione che soffre la fame.
Scopo del progetto è promuovere l'educazione sui temi dello sviluppo a favore delle giovani generazioni; avviare azioni di animazione territoriale finalizzata ad aumentare la consapevolezza e la sensibilità da parte dell'opinione pubblica sui temi dello sviluppo e delle politiche di cooperazione internazionale; realizzare azioni di mobilitazione pubblica a favore di iniziative concrete di solidarietà internazionale per la lotta alla povertà e per più eque relazioni tra paesi del nord e del sud del mondo.
"La grande sinergia nata tra gli uffici coinvolti - ha detto l'assessore Moretti - ci ha consentito di raggiungere questo importante risultato che ci permetterà di contribuire allo sviluppo della consapevolezza dei futuri cittadini su temi importanti come la fame nel mondo e la lotta alla povertà . Ora ci aspettano tre anni di intenso lavoro".
"E' il primo finanziamento importante - ha aggiunto l'assessore Lago - che abbiamo ottenuto proprio grazie alla recente istituzione del servizio politiche comunitarie. Vicenza, capogruppo dell'iniziativa, dovrà amministrare i fondi e occuparsi dell'oneroso processo della rendicontazione. Ciò le consentirà di costruirsi un know how da sfruttare per la richiesta e la gestione di altri progetti europei".
Concretamente, in un arco di tempo di 30 mesi, a partire dal 1° marzo 2010, su questi temi nei tre Comuni europei coinvolti saranno realizzati percorsi formativi per 1200 docenti e 32 mila studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado delle città coinvolte, con una ricaduta informativa su 70 mila tra genitori e familiari, oltre ad azioni di gemellaggio e di scambio con i territori del Burkina Faso, di cui Vicenza è una delle città con il più elevato numero di cittadini residenti.
Ai ragazzi sarà proposto un progetto didattico-artistico sulla lotta alla povertà e alla fame. Saranno organizzati laboratori e un evento pubblico conclusivo nel giugno del 2011, aperto alle città coinvolte. Tra le azioni in programma, la realizzazione di 9 mila bottiglie autobiografiche decorate con materiali di riciclo da altrettanti bambini; mostre di foto artistiche sul progetto per una raccolta fondi per iniziative di sviluppo in Burkina Faso, opere di arte sociale su aree pubbliche di almeno mille metri quadrati, video sui "perché" dei bambini in tema di diritto al cibo e all'acqua, manuali didattici e cataloghi artistici sull'iniziativa, la realizzazione di una piattaforma web multimediale per l'interscambio dei contenuti tra partner e come vetrina di presentazione di questo progetto pilota innovativo a livello europeo. Anche sei scuole del Burkina Faso saranno coinvolte nei gemellaggi previsti e beneficeranno di microprogetti di sviluppo e di attività di interscambio con le tre città europee.
La redazione del progetto è stata coordinata dal Settore servizi scolastici ed educativi dell'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, che sarà impegnato nella gestione e nella realizzazione delle azioni e sarà supportato per la parte gestionale e tecnica dal servizio politiche comunitarie, recentemente istituito dall'amministrazione comunale.
Il budget previsto permetterà di recuperare risorse e avviare in modo concreto l'attività di rendicontazione e gestione dei progetti europei, una buona pratica che consentirà al Comune di Vicenza di partecipare ai prossimi bandi europei con ancora maggiore capacità ed esperienza.
