Qualità della vita 2018, la città di Vicenza perde oltre 20 posizioni in classifica
Lunedi 19 Novembre 2018 alle 18:32
L’indagine sulla qualità della vita 2018 sulle città italiane realizzata ItaliaOggi Sette, in edicola oggi lunedì 19 novembre (o clicca qui), in collaborazione con l'università La Sapienza, conferma la solidità nelle posizioni di vertice dei capoluoghi medio piccoli del Nord-Est. Ma Vicenza scivola dalla quarta alla 26esima posizione, a causa dei risultati negativi alle voci ambiente e disagio sociale.
Continua a leggere
Congresso Cgil, Giampaolo Zanni ricorda Mario Rigoni Stern: "non lavorare solo per il profitto"
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 17:44Â
Il congresso del sindacato Cgil ad Asiago si è aperto con l'illustrazione dell'esempio di Mario Rigoni Stern uno dei più illustri iscritti alla Cgil di Vicenza e provincia, mancato oramai dieci anni fa. I suoi insegnamenti, non solo in campo letterario, incidono anche nell'impegno civile su lavoro e ambiente. Il segretario generale uscente Giampaolo Zanni ne parla in questa intervista: "ricordava di non lavorare solo per il profitto". Continua a leggereFornaci Rosse, Stefano Poggi: "Agitare per l'uso". Ecco il programma completo
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 12:31
L'estate vicentina torna ad animarsi con il festival Fornaci Rosse, giunto quest'anno alla quinta edizione. Tanti i dibattiti e le iniziative che riempiranno le cinque giornate del festival, da venerdì 31 agosto a martedì 4 settembre, spaziando tra lavoro, ambiente, politica, attualità , salute, teatro, arte, storia, cultura e tanto altro, con ospiti locali e nazionali. La splendida cornice è ancora una volta quella del Parco delle Fornaci a Vicenza, dove per l'occasione sono stati allestiti il ristorante, le aree dibattiti "Kobane" e "Luigi Faccio" e il palco centrale. Tutti i dibattiti si svolgeranno anche in caso di maltempo.
Continua a leggereAmbiente in Veneto, assessore Gianpaolo Bottacin: "sottolineata la necessità di maggior autonomia in alcune normative"
Sabato 14 Luglio 2018 alle 22:14
"Durante i lavori della Commissione Stato-Regioni Ambiente ed Energia, svoltasi in settimana, ho chiesto che fossero evidenziate alcune tematiche specifiche tra le priorità da segnalare al Ministero dell'Ambiente all'interno di un documento condiviso da tutte le Regioni". A dirlo è l'assessore all'Ambiente del Veneto, Gianpaolo Bottacin. "Come Veneto - aggiunge - già le scorse settimane avevo inviato al nuovo Ministro Costa un dossier contenente una serie di spunti su quello che stiamo facendo nella nostra Regione e sull'opportunità di riconoscerci una maggiore autonomia nell'ambito delle materie ambientali".
Continua a leggere
Risanamento aria e protezione civile, la Regione: tempi stretti per i bandi ma massima informazione e diffusione
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 11:57
Consiglio regionale del Veneto La giunta regionale ha approvato il 26 novembre scorso un provvedimento con cui è stato aperto un bando per la concessione di contributi alle amministrazioni comunali e provinciali per interventi inerenti l’attuazione delle azioni previste dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera. La delibera è stata pubblicata il giorno stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 114/16, dandone contestuale formale comunicazione via pec ai Comuni e alle Province. Lo fanno presente i competenti uffici regionali precisando che per motivi contabili l’istanza doveva essere trasmessa entro il quinto giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino, ovvero entro il 30 novembre 2016. Continua a leggere
AIM Ambiente: contro le Pm10 due giorni di lavaggio strade
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 16:22
AIM Vicenza comunica che, recependo l’invito del sindaco Achille Variati ad adottare provvedimenti strutturali e comportamenti virtuosi per combattere l’inquinamento atmosferico, da questa mattina 14 dicembre ha avviato un servizio straordinario di lavaggio delle strade. L’attività viene svolta da tre autobotti e continuerà fino alle 14.00 di domani; servirà per abbattere le polveri sottili disperse nell’aria ed è possibile grazie al fatto che le temperature, in queste 48 ore, non saranno così rigide. I tratti stradali interessati sono stati suddivisi in 4 aree e comprendono circa 80 vie per un totale complessivo di circa 120 chilometri, considerato che la stragrande maggioranza delle strade a doppio senso, sarà trattata su entrambi i lati.
Continua a leggere
Con la scuola Da Porto e AIM "Piccoli consumatori crescono ed imparano..." tutto su raccolta differenziata e reciclaggio
Mercoledi 8 Giugno 2016 alle 17:17
Si è tenuta oggi, 8 giugno, la conferenza stampa per la conclusione del progetto "Piccoli consumatori crescono ed imparano..." inserito all'interno del POFT del comune di Vicenza per l'anno scolastico 2015/2016. La coordinatrice della Scuola Primaria Da Porto, dove si è tenuto l'incontro, Arianna Fatutto introduce l'evento tutto dedicato ai bambini presso la palestra in cui i piccoli protagonisti mostreranno alle cariche presenti e ai genitori tutto ciò che hanno imparato sulla raccolta differenziata per un modo più pulito. Guarda qui la foto gallery
Continua a leggere
Il vicentino Paolo Scaroni favorito nella corsa al vertice dell'Ilva
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 07:49
Lo Stato italiano non ha protetto la vita e la salute di 182 cittadini di Taranto dalle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico Ilva. È l’accusa per la quale la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha messo formalmente sotto processo l’Italia ritenendo che vi siano i presupposti per aprire un procedimento contro Roma. In due distinti ricorsi presentati tra il 2013 e il 2015, i cittadini che vivono a Taranto e nei Comuni limitrofi, guidati da Lina Ambrogi Melle, ambientalista appena entrata nel Consiglio comunale ionico, si sono rivolti alla Corte europea per denunciare l’atteggiamento delle autorità statali, regionali e locali colpevoli di non aver adottato misure idonee a combattere l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque provocato dallo stabilimento siderurgico, ma anche di aver varato una serie di decreti cosiddetti “salva Ilva†con l’obiettivo di permettere alla fabbrica di continuare a produrre e quindi a inquinare addirittura sotto la gestione dello Stato. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Il vicentino Paolo Scaroni favorito nella corsa al vertice dell'Ilva
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 07:39
Lo Stato italiano non ha protetto la vita e la salute di 182 cittadini di Taranto dalle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico Ilva. È l’accusa per la quale la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha messo formalmente sotto processo l’Italia ritenendo che vi siano i presupposti per aprire un procedimento contro Roma. In due distinti ricorsi presentati tra il 2013 e il 2015, i cittadini che vivono a Taranto e nei Comuni limitrofi, guidati da Lina Ambrogi Melle, ambientalista appena entrata nel Consiglio comunale ionico, si sono rivolti alla Corte europea per denunciare l’atteggiamento delle autorità statali, regionali e locali colpevoli di non aver adottato misure idonee a combattere l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque provocato dallo stabilimento siderurgico, ma anche di aver varato una serie di decreti cosiddetti “salva Ilva†con l’obiettivo di permettere alla fabbrica di continuare a produrre e quindi a inquinare addirittura sotto la gestione dello Stato.
Continua a leggereReferendum sulle trivelle, Comitato vicentino: conoscenza per i cittadini
Martedi 15 Marzo 2016 alle 18:16
Comitato vicentino per il Sì fermare le trivelleGiovedì 17 marzo alle ore 20,30 primo incontro pubblico presso Villa Lattes, via Thaon di Ravel n° 44 – Vicenza. Il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle in tutte le regioni d'Italia. Intorno al quesito si gioca una partita molto importante che non riguarda solo il tema delle concessioni a tempo illimitato delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia, ma in realtà apre una discussione ben più profonda e strategica, con la messa in discussione di un modello energetico e di sviluppo che ha a che fare con l'ambiente, la salute, il lavoro, la qualità della vita, i cambiamenti climatici. Continua a leggere
