Cub Vicenza a fianco dei lavoratori Alitalia, Maria Teresa Turetta a Roma: "no ai tagli del personale"
Lunedi 29 Maggio 2017 alle 10:16
Sabato 27 maggio, a Roma, si è tenuta una manifestazione dei dipendenti Alitalia che ha preceduto lo sciopero di domenica 28 dei lavoratori. A causa dell'astensione dal lavoro sono stati cancellati circa 200 voli e i disagi si sono fatti sentire parecchio anche a causa del G7 in corso a Taormina. Sabato in piazza sono scese 10 mila persone e c'era anche il Cub Vicenza con Maria Teresa Turetta che afferma: "Abbiamo manifestato con i lavoratori di Alitalia per rigettare i lincenziamenti. Non si devono tagliare i posti di lavoro". Cub è per la nazionalizzazione, Alitalia deve venire riassorbita da una società pubblica. "I privati ci hanno lucrato e l'hanno gestita malissimo - conclude Turetta - non tolleriamo i tagli dei posti di lavoro".
Continua a leggere
"Noi che credevamo nella BPVi" boccia il "volemosebene" dei sindacati bancari, Guzzetti respinge quello di Padoan per il mld per BPVi e Veneto Banca. Mion per una volta faccia Zonin: usi il suo ruolo nel... Gazzettino
Sabato 27 Maggio 2017 alle 17:29
«In queste ore prendiamo atto di un atteggiamento sindacale alla "volemosebbene". Molti rappresentanti sindacali della Banca Popolare di Vicenza, finalmente, si sono resi conto che siamo tutti nella stessa sventurata barca. Peccato che questo accada solo molto dopo aver fatto votare la SPA a migliaia di dipendenti-azionisti che oggi, in assemblea soci, non valgono più nulla. Questi ravvedimenti tardivi e, speriamo, non strumentali, non cancellano le responsabilità storiche in questa vicenda»: questo accenno, diremmo giustamente, polemico da parte di "Noi che credevamo nella BPVi" nei confronti del messaggio romanesco del "volemosebene" lanciato ora dai bancari della BPVi, ma anche di Veneto Banca, accompagna un altro messaggio, tutt'altro che da "volemose bene", quello di Giuseppe Guzzetti, che vi proponiamo in chiusura di queste riflessioni riportando l'articolo odierno su Il Mattino di Padova.
Continua a leggere
Un paio di dichiarazioni di Renzi, tanto per capire il personaggio
Giovedi 14 Agosto 2014 alle 16:27
1.- Statuto dei LavoratoriSostiene Matteo Renzi: "È giusto riscrivere lo statuto dei lavoratori? Sì, lo riscriviamo. E riscrivendolo pensiamo alla ragazza di 25 anni che non può aspettare un bambino perché non ha le garanzie minime. Non parliamo solo dell'articolo 18 che riguarda una discussione tra destra e sinistra. Parliamo di come dare lavoro alle nuove generazioni".
Continua a leggereZaia risponde all' a.d. Alitalia Del Torchio: non conosce il Veneto o non è ben informato
Martedi 27 Agosto 2013 alle 17:45
Regione Veneto - “Quando il dottor Del Torchio afferma che il Nord Est ha bisogno di un politecnico ad alta specializzazione, forse dimentica i nomi di Nice, Texa, Arredo Plast, Came, Dainese, Consta, solo per citare i primi nomi che mi saltano alle mente. Imprese venete che in fatto di tecnologia hanno insegnato al mondo, e proprio grazie agli ingegneri usciti dai nostri ateneiâ€.
Continua a leggere
Alitalia, Codacons: i possessori di titoli potranno recupare somme investite
Venerdi 4 Maggio 2012 alle 16:26
Codacons Veneto - il prossimo 23 maggio si apre il processo penale. i risparmiatori del Veneto possono inserirsi nel processo e recuperare mediamente 15.000 euro ciascuno.Il prossimo 23 maggio si aprirà finalmente a Roma il processo penale per il dissesto dell'Alitalia, che vede sul banco degli imputati 7 manager della società , tra cui l'ex Presidente nonché Amministratore Delegato Giancarlo Cimoli, accusato di bancarotta e aggiotaggio.Â
Continua a leggere
Alitalia: si apre per i risparmiatori del Veneto la strada dei risarcimenti
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 16:26
Codacons - Si profila per i risparmiatori del Veneto che hanno perso tutti i propri soldi investiti in titoli Alitalia, la speranza di ottenere un risarcimento. Il prossimo 22 novembre, infatti, dinanzi al Tribunale Penale di Roma, VI Sezione Collegiale, si celebrerà il processo per la nota vicenda relativa alla cordata Alitalia, nel quale chi è titolare di titoli azionari del Gruppo Alitalia, può costituirsi parte civile.
Continua a leggere
La solidarietà dei padroni, Antonio Colaninno con Sergio Marchionne
Venerdi 17 Dicembre 2010 alle 19:25
Giorgio Langella, FdS -  Roberto Colaninno è uno di quei "capitani coraggiosi" ai quali, con abile mossa, è stata "regalata" la parte buona di Alitalia della quale è diventato presidente. Colaninno è anche presidente della Piaggio. Ieri ha elogiato Marchionne dicendo che "sta facendo un grande lavoro per gli azionisti".
Continua a leggereA Firenze il bel mondo russo per conoscere Vicenza
Lunedi 28 Giugno 2010 alle 14:15
Davide Fiore, S.I.P.B.C., Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali  - A Firenze, al galà di Palazzo Corsini, un invito per conoscere Vicenza per il bel mondo russo. Venerdì 25 giugno, in concomitanza con la 71° edizione di Pitti bimbo, Davide Fiore (nella foto con Ceccon) quale giornalista e presidente di SIPBC del Veneto, ha presentato il galà fiorentino del Club Viva Italia! Quest'associazione con sede a San Pietroburgo e Firenze, è stata fondata per permettere ai viaggiatori russi di conoscere il Bel Paese e di soddisfare le esigenze di lusso che trovano in Italia i più alti livelli artistici e artigianali.
Continua a leggereRoma olimpica: No ad Alitalia e Trenitalia
Sabato 30 Gennaio 2010 alle 01:30
Ciambetti (Lega): "Alitalia e Trenitalia nell'appoggiare Roma 2020 dimostrano limiti dirigenziali drammatici. Chi ha autorizzato la sponsorizzazione alla candidatura romana deve dare le dimissioni"
"Alitalia e Trenitalia, che svolgono un ruolo e servizio pubblico, devono ritirare senza indugi il loro appoggio alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2020" Il presidente del gruppo consiliare leghista, Roberto Ciambetti, si è detto "molto preoccupato ma non sorpreso per quanto sta emergendo - ha detto Ciambetti - Ancora una volta vediamo in concreto quale sia l'idea di unità che impera nei grandi apparati i quali, in un caso delicato come quello delle candidature olimpiche, anziché mantenere una equidistanza e dichiarare la loro massima disponibilità a sostenere chiunque esca come candidato, non hanno avuto alcuna esitazione scendendo a fianco di Roma e ciò è estremamente grave: fosse accaduto in altre nazioni, dove il senso delle Istituzioni è ben diverso da quello romano, avremmo già oggi non solo delle scuse ufficiali ma anche delle dimissioni da parte di chi, in maniera improvvida, ha dato il via libera ad una scelta immotivata e, per molti aspetti, preoccupante". Il presidente del gruppo consiliare leghista poi introduce un'altra riflessione: "La scelta di Alitaliae Trenitalia, poi, è ancor più devastante - ha detto Ciambetti - la candidatura di Venezia 2020 è altamente innovativa, va controcorrente rispetto alla tradizione di chi vede nei giochi olimpici solo un grande business, grandi affari e grandi appalti; Venezia 2020 è una sfida di eco sostenibilità e, pertanto, un laboratorio di innovazione, tecnologia, sapere. Aziende come Alitalia e Trenitalia, che dovrebbero avere nel loro codice genetico, la ricerca di soluzioni compatibili ed ecosostenibili, dovrebbero guardare con interesse proprio a progetti come quello veneziano. La loro scelta di campo - ha continuato Ciambetti - dimostra invece il contrario ed è preoccupante perché mette in luce i limiti culturali e manageriali di chi è alla guida di queste realtà "
Continua a leggere
