La storia e la fine del comunismo in Italia. Insieme a quella dei partiti
Venerdi 29 Giugno 2018 alle 19:25
La politica nello Stato Italiano a partire dalla fondazione del Partito Socialista Italiano nel 1892 è stata caratterizzata da schieramenti tra loro opposti ed ognuno con una visione dello Stato antitetica. Si può senza dubbio affermare che ognuno voleva uno Stato a propria immagine e somiglianza, non vi era e in parte non vi è neppure oggi quella autentica visione politica che vede tutti uniti nella affermazione dello Stato e del modo di gestire la cosa pubblica. Facciamo un po' di storia partendo dal successo che ebbe il Partito Socialdemocratico russo; nato nel 1898 nel 1903 si divise, caratteristica dei partiti di sinistra di filiazione marxista, in due fazioni: menscevica e bolscevica.
Continua a leggere
Dichiarazioni infami su Aldo Moro di Barbara Balzerani: lo dice il compagno Giorgio Langella
Mercoledi 21 Marzo 2018 alle 15:46
Ho lasciato passare qualche giorno e mi sono convinto che sia giusto ricordare qualcosa a proposito delle dichiarazioni della brigatista Barbara Balzerani scritte su FB ("chi mi ospita oltre confine per i fasti del 40nnale?") e dette durante la presentazione di un suo libro al CPA di Firenze ("fare la vittima e' diventato un mestiere"). A mio avviso, e ne sono convinto, sono dichiarazioni ignobili (utilizzando il "gergo brigatista" direi "infami").
Continua a leggere
Bassam Abu Sharif, Aldo Moro, Francesco Cossiga e... Igor il bandito
Giovedi 29 Giugno 2017 alle 19:35
Da La Stampa del 27 giugno 2017 "«Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (Fplp) aveva rapporti particolari con alcuni dei gruppi rivoluzionari emersi in Europa dopo il '68. Queste forze non sapevano come opporsi al capitalismo e noi glielo insegnammo, era parte della lotta contro l'imperialismo che sosteneva Israele. Migliaia di giovani donne e uomini italiani vennero nei campi profughi palestinesi ad aiutare in tanti modi diversi, nelle scuole, negli ambulatori o nel combattimento, ma sempre e solo contro l'occupante israeliano». A raccontare quest'ulteriore tassello del controverso puzzle "Italia Anni 70" è Bassam Abu Sharif, storico membro della formazione marxista-leninista Fplp...".
Continua a leggere
Il caso del centenario della nascita del padre, Maria Fida: "Presidente Mattarella, anch'io sono la figlia di Aldo Moro"
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 09:41
La lettera a Sergio Mattarella della primogenita del leader della Dc ucciso dalle Brdi Maria Fida Moro, da Il Fatto Quotidiano
Gentile Signor Presidente, oggi, 23 settembre 2016, è il centenario della nascita di mio padre Aldo Moro. Proprio il giorno giusto per indirizzarLe questa lettera aperta, scritta in chiave di dolore, che non chiede niente, ma si limita ad annotare dati di fatto, che accrescono una sofferenza già di per sé inaudita. Lei sa bene che Aldo Moro aveva quattro figli e che io sono la primogenita. Eravamo, lei ed io, parlamentari nella X legislatura e questo fatto di essere la figlia maggiore di mio padre era noto a tutti. Dopo di me, c'è la secondogenita e seguono i due fratelli minori, gli unici che Lei ha ricevuto al Quirinale dando loro la possibilità di prendere parte all'organizzazione delle celebrazione per il centenario della nascita di nostro padre (nella foto Ansa Aldo Moro con la figlia Maria Fida Moro).
Continua a leggereI misteri sulla morte di Aldo Moro: ne parlano Ginato, Variati, Sbrollini, Crimì e Grassi
Venerdi 6 Giugno 2014 alle 20:07
Aldo Moro, rapito il 16 marzo del 1978 e ucciso il 9 maggio dello stesso anno, è stato per cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri, diventando celebre per l’apertura al compromesso storico fra cattolici e comunisti, un'idea politica teorizzata dal segretario del Pci Enrico Berlinguer e portata a compimento nel 2008 con la nascita del Partito Democratico.
Continua a leggere
Commissione d'inchiesta su Moro, Zanettin: ora una anche su Berlusconi
Mercoledi 28 Maggio 2014 alle 17:31
Pierantonio Zanettin, FI - "Forza Italia oggi ha votato favorevolmente al Senato sulla proposta di istituire una Commissione parlamentare d'inchiesta sul sequestro e l'uccisione di Aldo Moro. Siamo convinti che a distanza di così tanto tempo si potrà indagare con maggiore obiettività ed imparzialità di quanto accaduto in passato.
Continua a leggere
