Dopo ben tre anni dalla nostra segnalazione il Comune finalmente ordina la demolizione delle tettoie abusive vicino la Rotonda della solita Agricola Maine di Carlo Valle
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 22:28
Sono rimaste lì per quasi tre anni le tettoie abusive vicino alla Rotonda sulle quali nel novembre 2013 abbiamo acceso l'attenzione quando erano ancora in fase di costruzione. Ora, dopo il sopralluogo dei tecnici comunali del 9 maggio, è arrivata il 9 agosto l'ordinanza di demolizione per le tettoie in via della Rotonda a Vicenza nell'area della Valletta del Silenzio, vicino alla famosa villa del Palladio, zona sottoposta a vincolo paesaggistico e nella quale era già stata effettuata la demolizione di un abuso edilizio dopo oltre sette anni di procedure burocratiche e ricorsi al Tar. Il provvedimento precedente riguardava una stalla costruita dall'azienda Agricola Maine srl, riconducibile al geometra Carlo Valle noto alle cronache giudiziari anche per la vicenza Aim Bonifiche - Servizi Costieri di Marghera per la quale fu condannato a due anni in 1° grado insieme a Giuseppe Rossi.
Continua a leggere
È stallo sulle bonifiche di Marghera: implicazioni sull'area di Aim Bonifiche?
Venerdi 8 Gennaio 2016 alle 00:39
Domani, venerdì 8 gennaio, cade l'anniversario della firma dell'accordo di programma per Porto Marghera (con ricadute possibili su Aim Bonifiche che in quell'area ha un sito ad oggi "bloccato", ndr). Un protocollo da 153 milioni di euro che «cambierà il volto» dell'area industriale più controversa del Veneto, «l'occasione del riscatto dopo lo scandalo Mose», o almeno così fu presentato. Ma non ci sarà granché per cui brindare. A dodici mesi dalla stretta di mano a Roma tra il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, il governatore Luca Zaia, l'allora commissario straordinario di Venezia Vittorio Zappalorto e il presidente dell'Autorità portuale Paolo Costa, infatti, i lavori procedono al ralenti, per non dire che sono proprio fermi, mentre il cuore dell'intero progetto di riconversione, ossia il rilancio delle aree Syndial-Eni da parte della newco pubblica, resta al palo.
Continua a leggere
AIM Vicenza Spa "incorpora" Aim Bonifiche in attesa di vendere la sua area di Marghera
Domenica 6 Settembre 2015 alle 17:39
In questi giorni, come da programma, è fissata la fusione per incorporazione di AIM Bonifiche all'interno di AIM Vicenza Spa. È l'azienda stessa a confermarci che «non ci sono ritardi operativi per cui la fusione è in fase di attuazione nei tempi previsti per legge, secondo quanto previsto dal Piano Industriale presentato in Consiglio comunale e approvato dall'Assemblea dei soci».
Continua a leggere
Aim Bonifiche, Colla: con sentenza del Tar per noi non cambia niente, pronti a vendere
Venerdi 15 Maggio 2015 alle 03:03
C'era una volta un posto in cui si lavoravano rifiuti speciali e pericolosi, la vista di Piazza San Marco oscurata dalle ciminiere e a qualche chilometro le autostrade in cui veniva sepolto altro materiale altamente pericoloso. Siamo in Via Righi, 10, Porto Marghera (Venezia). La sede di Aim Bonifiche. Un'area che è stata oggetto di una delle più intricate vicende di speculazione e truffa che riguardano il pubblico e il privato.
Continua a leggere
Cristiano, Jacopo e Matteo: sudditi di Variati. I Gianni, no
Sabato 20 Dicembre 2014 alle 23:41
Stasera con pochi cenni, magari da approfondire nei giorni feriali e post natalizi, vediamo un po' cosa succede a Vicenza per i ruoli di vertice, politici e pubblici, dopo che qualche giorno fa abbiamo già fatto notare come per appalti dubbi a cooperative più o meno virtuali e per gestione dei vertici delle municipalizzate poi non è la nostra città che brilli rispetto alla Roma dei cecati... Vediamo, quindi, e proviamo a capire.
Continua a leggereInvestimenti Comuni, CorVeneto: "uno su cinque in perdita, Vicenza up e down in Fiera, Ciat, BPVI e Aim Bonifiche"
Domenica 14 Settembre 2014 alle 12:01
di Alessio Antonini*I conti non tornano. Ed è chiaro che per farli quadrare serviranno un sacco di soldi che i funzionari del ministero delle Finanze cercheranno molto probabilmente nelle pieghe più recondite dei bilanci degli enti locali. Questa volta però i presidenti di Regione hanno deciso di giocare d'anticipo e di dichiarare una guerra preventiva alle intenzioni del governo (nella foto Michela Cavalieri, assessore alle partecipate, e il Sindaco di Vicenza Achille Variati).
Continua a leggereLa sentenza fa un po' di luce sul caso Aim: Giglioli assolto, due anni ciascuno a Rossi e Valle
Giovedi 28 Novembre 2013 alle 20:53
Zaltron, Ferrarin, Cicero e Dovigo chiedono Consiglio Comunale urgente su Giglioli
Mercoledi 20 Novembre 2013 alle 10:11
Le interviste esclusive (1 e 2) di VicenzaPiùTv a Gianni Giglioli, uno dei tre imputati nel processo Aim Bonifiche & Ecoveneta accendono il dibattito politico vicentino con la richiesta di convocazione urgente da parte di quattro consiglieri comunali di opposizione di un Consiglio Comunale monotematico sulle rilevazioni clamorose fatte da Giglioli (qui la trascrizione integrale della prima intervista). Di seguito il testo integrale con le motivazioni della richiesta.
Continua a leggere
Giglioli alla vigilia dell'arringa del Pm al processo Aim: "Hüllweck, Variati, Fazioli? Grandi attori"
Martedi 12 Novembre 2013 alle 00:06Â
Giglioli alla vigilia dell'arringa del Pm di domani, martedì 12 novembre, al processo Aim ci concede una nuova, pepata intervista, dopo quella pubblicata il 18 ottobre, sulle testimonianze al "processo Aim" degli ultimi due sindaci, che hanno "gestito" la politica della municipalizzata, e del presidente scelto da Variati per "risanarla", Roberto Fazioli, salvo dargli il ben servito a opera, proprio a detta dell'attuale primo cittadino, compiuta. La sintesi delle considerazioni di Giglioli sulle testimonianze dei tre? Eccola: «Hüllweck, Variati, Fazioli? Grandi attori!».
Continua a leggereIntervista esclusiva a Giglioli sugli intrecci tra politica e interessi nel caso Aim Ecoveneta
Venerdi 18 Ottobre 2013 alle 01:00Mercoledì 16, il giorno prima dell'udienza svoltasi giovedì 17 per il caso Aim Bonifiche & Ecoveneta, ha rilasciato una lunga intervista a VicenzaPiùTv Gianni Giglioli, consulente e uno dei tre imputati insieme a Giuseppe Rossi, ex presidente di Aim, e Carlo Valle, titolare della piattaforma di gestione di rifiuti di Marghera poi ceduta, dopo il suo sequestro per la presenza massiccia di materiali tossici,  all'attuale Aim Bonifiche col passaggio attraverso Ecoveneta del gruppo Maltauro.
Continua a leggere
