La Fiera Campionaria del '46 a Vicenza: l'ha raccontata Di Lorenzo. Del futuro possibile per il Giardino Salvi ne hanno discusso a Vinova anche Dalla Rosa, Marchi e La Casella
Domenica 19 Marzo 2017 alle 20:04
Una mano che innalza con orgoglio un cartello al cielo, sullo sfondo il Torrione di Piazza Castello e la Porta attraversata da un vecchio tram. "Fiera campionaria di Vicenza. 1-15 settembre 1946" è la scritta stampata a caratteri cubitali al centro del cartello. Era con questa cartolina che il comune di Vicenza pubblicizzava la sua Fiera. La Fiera Campionaria del '46. La prima Fiera in Italia dopo la conclusione della guerra. L'evento che avrebbe dovuto rilanciare la città , martoriata dai bombardamenti, che avrebbe dovuto incanalare la voglia di riscatto dei vicentini, umiliati dall'occupazione tedesca. La Vicenza del dopoguerra è una città viva, capace nel volgere di un decennio di trasformare le macerie di un centro contadino in uno dei più importanti poli industriali d'Italia. Sergio Ortolani e Antonio Cattaneo sono i nomi della ricostruzione: l'architetto e l'ingegnere ai quali venne affidato il compito di dare forma all'ambizione della nostra città .
Continua a leggere
Vinova: "Vicenza 4.0 - La nuova rivoluzione industriale e la città"
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 17:40
La presentazione dell'associazione Vinova che mercoledì 25, nella propria sede di viale Verdi 50, organizza un dibattito sul tema "Vicenza 4.0 - La nuova rivoluzione industriale e la città ". Dopo il saluto del presidente, Otello Dalla Rosa, interverranno: Nicola Cosciani, Ceo di M31 sul tema "Il modello dell’Open Innovation e la nuova rivoluzione industriale"; Giancarlo Corò, dell'università Ca' Foscari, sul tema "Nuova imprenditorialità e lavoro: quale rapporto con il territorio e il sistema educativo"; Yann Inghilesi, Ceo di Kyunsis, sul tema "L'innovazione a servizio della città : il caso Kyunsis". L'incontro è aperto al pubblico.
Continua a leggere
Profughi, il presidente di ViNova Otello Dalla Rosa: la Lega sta oltrepassando i limiti della civiltà politica
Domenica 11 Dicembre 2016 alle 21:50
Otello Dalla Rosa, presidente ViNova
Abbiamo letto oggi sulla stampa la dichiarazione rilasciata dal segretario della Lega del Veneto, Toni Da Re, che sfrutta l'emergenza profughi per lanciare un suo delirante proclama: “Stiamo parlando di una guerra dichiarataci dallo Stato. E da un governo che non esiste più… e da quei quattro tirapiedi della massoneria, banche mondiali che vogliono distruggere la civiltà europea attraverso quel confine naturale che è l’Italia." Non abbiamo timore di dire che con tale linguaggio la segreteria della Lega sta davvero oltrepassando i limiti della civiltà politica. Continua a leggereLe... “criticità” dopo il disastro BPVi, M5S e Liliana Zaltron ad Achille Variati: chi paga l'incontro tragicomico, fuori tempo massimo e solo "pro" un'associazione?
Sabato 19 Novembre 2016 alle 11:18
Il M5S ha annunciato ieri la presentazione ai cittadini il 1° dicembre del nostro libro "Vicenza. La città sbancata" proprio "simbolicamente" a Palazzo Trissino, un vero e significativo "evento" per la città ufficiale, che, fatte alcune coraggiose eccezioni tra cui quella recente di Otello Dalla Rosa presidente di Vinòva e la prima in assoluto di Andrea Pittarello, a cui era presente tra i politici solo Liliana Zaltron di M5S, vorrebbe cancellare la "memoria" delle complicità politiche e ambientali con la gestione del sistema che ruotava intorno a Gianni Zonin. E oggi Liliana Zaltron diffonde ai media un'interrogazione, che pubblichiamo di seguito, sull'incontro del 26 novembre organizzato, per ricrearsi una impossibile verginità , solo ora e con delle evidenti parzialià da chi mantiene i privilegi e le posizioni acquisite anche grazie a quelle complicità che hanno reso possibile e, soprattutto, non evitabile con una sensibilizzazione popolare fatta nei tempi debiti il disastro che si è abbattuto su decine di migliaia di soci risparmiatori e ora sta per calare come una mannaia su migliaia di dipendenti.
Continua a leggereVinòva presenta "Vicenza. La città sbancata": Coviello si incontra e scontra con Gurisatti sul ruolo avuto dall'informazione e Otello Dalla Rosa mostra il volto del coraggio
Sabato 12 Novembre 2016 alle 11:11
Vinòva, la nuova associazione cittadina presieduta da Otello Dalla Rosa che si propone di "individuare idee guida e temi strategici grazie ai quali avviare anche a Vicenza, com'è avvenuto nelle città europee più dinamiche e attrattive, un percorso concertato verso una città più intelligente, sostenibile e inclusiva" ha iniziato il suo ciclo di incontri forti con la cittadinanza presentando, prima associazione o movimento o gruppo politico a farlo a Vicenza, "Vicenza. La città sbancata", un libro che, come recitava l'invito, "ha già fatto discutere, su un tema di drammatica attualità ", il flop della Banca Popolare di Vicenza. L'introduzione di Otello Dalla Rosa è stata lucida e chiara anche nel puntare il dito contro le responsabilità locali, che non si fermano di certo al livello direzionale della BPVi.
Continua a leggere"Vicenza. La città sbancata" presentato a ViNova. Dalla Rosa: "tempi insostenibili della Procura di Vicenza". E la discussione si accende sul tema informazione
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 23:04
“Vicenza. La città sbancata”, ViNova di Otello Dalla Rosa presenta il libro con il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello e l'economista Paolo Gurisatti
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 17:33
“Un libro che ha già fatto discutere, su un tema di drammatica attualità â€. Così l'associazione ViNova del presidente Otello Dalla Rosa invita i vicentini ad assistere alla presentazione di Giovanni Coviello del libro intitolato “Vicenza. La città sbancata†con il sottotitolo “Quello che dovevi sapere sulla Banca Popolare di Vicenza noi lo abbiamo scritto. Da sempre†che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 20.30 nella sede dell'associazione in viale Verdi 50 a Vicenza. Introdurrà l'evento l'economista Paolo Gurisatti che poi condurrà l'incontro.
Continua a leggere
Vicenza ha dialogato sulle Unioni civili e fa nascere l'associazione dei Giuristi Democratici
Sabato 5 Novembre 2016 alle 11:14
Dalla necessità soddisfatta per il nostro paese di dotarsi di un istituto che riconosca i diritti e doveri della unione omosesssuale, intesa come stabile convivenza tra due persone dello stesso sesso cui spetta il fondamentale diritto di vivere liberamente la condizione di coppia, come afferma la nostra Corte costituzionale nella sentenza n.138 del 2010: da qui è partita, in occasione di "Vicenza dialoga sulle unioni civili", la sen. Rosanna Filippin del Pd, già segretaria regionale del Veneto, nel presentare la legge Cirinnà con un breve excursus per dar vita al dialogo pubblico sulle Unioni civili e coppie di fatto, promosso dalla neonata Associazione dei Giuristi Democratici di Vicenza intitolata al vicentino Ettore Gallo e svoltasi in sala degli Stucchi di Palazzo Trissino venerdì pomeriggio 4 novembre alla presenza di un folto pubblico.
Continua a leggere
ViNova di Otello Dalla Rosa scalda i motori per le comunali 2018: nuovo logo e metà squadra che è del Pd: "finito ciclo Variati". E presenteranno "Vicenza. La città sbancata" sul crack BPVi
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 23:59
L'associazione ViNova presieduta da Otello Dalla Rosa, attuale amministratore unico di Aim Energy, scalda i motori in vista delle elezioni amministrative a Vicenza del 2018. Una nuova sede, in via Verdi, a due passi da quella di VicenzaPiù in viale Milano, un nuovo logo e una squadra ben definita nel direttivo: con metà componenti del Partito Democratico di Vicenza (di seguito la lista completa), tra cui presenze di spicco come l'attuale assessore Isabella Sala della giunta Variati, figlia dell'ex storico sindaco della città Giorgio Sala. Sala che ci accenna agli interventi di contrasto del padre al problema dei piccioni, dopo che abbiamo espresso in modo scherzoso un commento al primo sguardo sul simbolo creato per la nuova associazione che campeggiava nella stanza della sede: una serie di colombi che espletano i loro bisogni sulla Basilica palladiana? Una "visione" ironica che, per la fantasia, ha incuriosito con simpatia anche il creatore dell'immagine e del video di accompagnamento...
Continua a leggere

