Pfas: la relazione di Vincenzo Cordiano al convegno di Cologna Veneta
Sabato 28 Maggio 2016 alle 14:14
Si è svolto il 17 dicembre 2015 a Cologna Veneta un convegno sui PFAS, moderato da un collaboratore di VicenzaPiù e organizzato dal Coordinamento Acqua Libera dai PFAS in collaborazione con il Circolo Legambiente Perla Blu in cui, scrivevamo il 18, «si è dunque parlato di PFAS, ovvero sostanze perfluoroalchiliche. Un nome che detto così magari può risultare sconosciuto ai più ma che invece indica una serie di composti ampiamente usati nell'industria tessile e per la produzione di utensili domestici. I PFAS potrebbero essere responsabili di uno dei più significativi disastri ambientali della nostra regione. Queste sostanze, che possono causare molte gravi malattie, sono state trovate in una quantità rilevante in uova, carni, pesci e ortaggi. E questo a causa dell'inquinamento delle falde acquifere dovuto agli scarti di lavorazione delle sostanze, la cui possibile origine è l'azienda Miteni di Trissino, produttrice di PFAS fin dalla fine degli anni '70... ».
Continua a leggerePfas nel vicentino in onda su Ballarò: "c'è già un morto"
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 21:17
Un servizio (clicca qui per guardarlo) andato in onda durante la storica trasmissione di RaiTre Ballarò ha approfondito la questione delle falde inquinate in Veneto da Pfas, puntando l'attenzione in particolare al territorio vicentino e alla fabbrica Miteni. Intervistati oltre ai responsabili Arpav e della Miteni anche il medico Isde Vincenzo Cordiano e l'assessore alla sanità della Regione Luca Coletto. In conclusione del servizio l'intervista alla figlia di Sergio Gobbi, agricoltore di 57 anni deceduto recentemente per tumore che viene considerato il primo morto per Pfas.Â
Continua a leggereOncologia Ulss 6, medici ISDE: da settimane violento attacco mediatico alla dottoressa Gulisano
Giovedi 3 Marzo 2016 alle 15:23
L'Associazione Medici per l'ambiente-ISDE Italia onlus, sezione provinciale di VIcenza, esprime tramite Vincenzo Cordiano, Referente ISDE Veneto e Presidente ISDE Vicenza, Giovanni Fazio, Vice Presidente ISDE Vicenza la propria solidarietà alla dottoressa Marcella Gulisano, direttrice facente funzione del reparto di Oncologia dell'USl 6 di Vicenza. La dottoressa Gulisano è da alcune settimane oggetto di un violento attacco mediatico in seguito alla decisione di sospendere, a causa della cronica e persistente mancanza di medici, le visite di follow-up dei pazienti affetti da pregresse patologie neoplastiche e considerati guariti, seguiti presso quel reparto.
Continua a leggerePfas nell’acqua, medici ISDE: gravi lacune nella gestione della contaminazione acqua
Domenica 28 Febbraio 2016 alle 22:49
Vincenzo Cordiano, Referente regionale per il Veneto e Presidente della sezione di Vicenza dell’Associazione Medici per l’Ambiente-ISDE (International Society of Doctors for Environment) Italia onlus, rende nota la presa di posizione del Coordinamento veneto delle sezioni ISDE sulla vicenda Pfas: “gravi lacune evidenziate nella gestione della persistente contaminazione delle falde acquifere e delle acque destinate al consumo umano da PFAS in Venetoâ€.Â
Continua a leggere
Inquinamento da PFAS: uno dei più grandi disastri ambientali del Veneto? Il convegno di ieri, 17 dicembre, ha fatto chiarezza, ma la politica ha disertato in massa
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 15:13
Si è svolto ieri a Cologna Veneta il convegno sui PFAS, organizzato dal Coordinamento Acqua Libera dai PFAS in collaborazione con il Circolo Legambiente Perla Blu. Si è dunque parlato di PFAS, ovvero sostanze perfluoroalchiliche. Un nome che detto così magari può risultare sconosciuto ai più ma che invece indica una serie di composti ampiamente usati nell'industria tessile e per la produzione di utensili domestici. I PFAS potrebbero essere responsabili di uno dei più significativi disastri ambientali della nostra regione. Queste sostanze, che possono causare molte gravi malattie, sono state trovate in una quantità rilevante in uova, carni, pesci e ortaggi. E questo a causa dell'inquinamento delle falde acquifere dovuto agli scarti di lavorazione delle sostanze, la cui possibile origine è l'azienda Miteni di Trissino, produttrice di PFAS fin dalla fine degli anni '70.
Continua a leggere
Convegno "Inquinamento acqua da PFAS, disastro ambientale?", modera direttore VicenzaPiù Coviello
Lunedi 14 Dicembre 2015 alle 18:04
Il portavoce e coordinatore del Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, Piergiorgio Boscagin, presenta il convegno sull’inquinamento da Composti PerfluoroAlchilici (PFAS) in programma il 17 dicembre 2015 alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale di Cologna Veneta. Il convegno (locandina) è intitolato “Inquinamento delle falde acquifere da Pfas: un disastro ambientale?†organizzato in collaborazione con il Circolo Legambiente Perla Blu.
Continua a leggere
PFAS, il dr Cordiano: primi risultati confermano che la dose massima giornaliera tollerabile può essere facilmente superata
Mercoledi 11 Novembre 2015 alle 16:57
Riceviamo dal dottor Vincenzo Cordiano e pubblichiamoI risultati del monitoraggio dei pfas nella catena alimentare veneta confermano il sospetto che noi medici dell'ISDE avevamo da molto tempo, cioè che anche gli alimenti di consumo quotidiano, oltre all'acqua potabile, sono contaminati. Il 10% circa di campioni di pesci e insalata prelevati nell'ambito del monitoraggio dei pfas nella catena alimentare veneta, come riportato dagli organi di stampa, ma non nel comunicato dell'assessore Coletto, risulterebbero pesantemente contaminate da pfas.
Continua a leggereColombara: fin dove si estende l’area di inquinamento delle acque?
Lunedi 30 Marzo 2015 alle 16:55
Raffaele Colombara, Consigliere Comunale di Vicenza per la Lista Variati ha presentato un'interrogazione sull'inquinamento acque da PFAS ponendo l'attenzione sulle “aree contaminate non coincidenti, viste le affermazioni dell’ex direttore ARPAV di Vicenza: “L'area contaminata individuata potrebbe essere diversa da quella sanitaria e non è detto che le due siano coincidentiâ€. Colombara chiede al Comune chiarezza sull’area di inquinamento e sulle azioni di prevenzione e contrasto.
Continua a leggere
Pfas, esposto in Procura. M5s: si apre nuovo scenario. E Berti si sfoga per GdV
Mercoledi 18 Marzo 2015 alle 12:44
Come abbiamo anticipato nei giorni scorsi il Movimento 5 Stelle ha depositato alla Procura della Repubblica di Vicenza un esposto sull'inquinamento dell’acqua da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas). Presenti mercoledì 18 marzo davanti al tribunale di Vicenza per spiegare la situazione il candidato presidente Veneto Jacopo Berti, il consigliere comunale di Vicenza Daniele Ferrarin (tornato sulla scena politica dopo una permanenza di due mesi fuori città e per alcuni problemi famigliari) e la consigliera comunale di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni.
Continua a leggere
Il dott. Cordiano: risultati indagine epidemiologica ISDe su mortalità da PFAS
Venerdi 13 Marzo 2015 alle 14:02
Vincenzo Cordiano, medico chirurgo e presidente dell’Associazione dei medici per l’Ambiente-ISDE Italia, sezione di Vicenza, analizza uno studio sui PFAS dell'acqua nel vicentino e in Veneto Ampio risalto è stato dato dalla stampa locale negli ultimi giorni alla problematica della contaminazione delle falde acquifere ad opera dei composti perfluoroalchilici, PFAS. Questo grave episodio di contaminazione dell’acqua potabile fornita ad oltre 300.000 abitanti in almeno quattro provincie del Veneto. I PFAS sono composti cancerogeni e interferenti endocrini. Continua a leggere

