Crac bancari, Libero: ... eppure Carmello Barbagallo da Sostituto è diventato Capo dell'Ispettorato di Vigilanza di Bankitalia
Lunedi 14 Agosto 2017 alle 10:08 Gli italiani tendono ad avere la memoria corta, persino se si parla dei loro risparmi. Poi adesso è estate, fa caldo, c'è voglia di leggerezza, ma è sempre meglio rinfrescarci la memoria sulle prodezze del sistema bancario italiano e soprattutto su chi dovrebbe vigilare i nostri risparmi, affinché per i giovani - ovvero il futuro del nostro Paese - uno straccio di futuro esista. In questi ultimi quindici anni, a danno dei cittadini e dei loro gruzzoli accumulati con la fatica di una vita, è successo veramente di tutto, ma sempre con un unico denominatore comune: il consumato tradimento verso la fiducia dei piccoli, inconsapevoli, risparmiatori.
				
			
			
			Gli italiani tendono ad avere la memoria corta, persino se si parla dei loro risparmi. Poi adesso è estate, fa caldo, c'è voglia di leggerezza, ma è sempre meglio rinfrescarci la memoria sulle prodezze del sistema bancario italiano e soprattutto su chi dovrebbe vigilare i nostri risparmi, affinché per i giovani - ovvero il futuro del nostro Paese - uno straccio di futuro esista. In questi ultimi quindici anni, a danno dei cittadini e dei loro gruzzoli accumulati con la fatica di una vita, è successo veramente di tutto, ma sempre con un unico denominatore comune: il consumato tradimento verso la fiducia dei piccoli, inconsapevoli, risparmiatori.Continua a leggere
Il Fatto conforta le "tesi" di VicenzaPiù: Banca d'Italia si svegliò 2 anni dopo e non denunciò i trucchi di Zonin sui conti della BPVi
Domenica 6 Agosto 2017 alle 01:23 
				
			
			
			"Reticenza dei controllori - via Nazionale sapeva tutto dei trucchi di Zonin sui conti ma per 21 mesi il capo della vigilanza Barbagallo ha taciuto informazioni ai pm": ecco come il sommario dell'articolo scritto su Il Fatto Quotidiano odierno da due firme eccellenti, quelle di Carlo Di Foggia e Giorgio Meletti, mette in ordine e sintetizza quanto la molto più modesta mia firma scrive e sostiene da tempo su VicenzaPiù col supporto di documenti che abbiamo (...letto) anche noi, a parte le missive esplicative citate dai due maxi colleghi. Buona lettura col nostro modestissimo avallo...
Il direttore
Continua a leggereSette banche da “salvare”, il conto per l’Italia arriva a 68 miliardi. Il Fatto: 32 solo per BPVi e Veneto Banca
Domenica 9 Luglio 2017 alle 17:55 Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco sono molto contenti. Il crac della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, lasciate marcire per anni da una Vigilanza bancaria distratta se non complice, è stato risolto impegnando 17 miliardi dei contribuenti, ma era "l'unica soluzione, comunque la migliore". E adesso, soprattutto, ci assicurano che la crisi bancaria è finita, che è tutto a posto, non ci sono altre minacce in vista. È vero, lo avevano già detto il 22 novembre 2015, dopo il come sempre frettoloso e sgarruppato bail-in all'italiana di Banca Marche, Etruria, Cassa Ferrara e Carichieti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco sono molto contenti. Il crac della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, lasciate marcire per anni da una Vigilanza bancaria distratta se non complice, è stato risolto impegnando 17 miliardi dei contribuenti, ma era "l'unica soluzione, comunque la migliore". E adesso, soprattutto, ci assicurano che la crisi bancaria è finita, che è tutto a posto, non ci sono altre minacce in vista. È vero, lo avevano già detto il 22 novembre 2015, dopo il come sempre frettoloso e sgarruppato bail-in all'italiana di Banca Marche, Etruria, Cassa Ferrara e Carichieti.			
			Continua a leggere
			Banche e vigilanza, cosa non ha funzionato. Il Sole 24 Ore Plus: Banca Popolare di Vicenza ispezionata sei volte!
Sabato 8 Luglio 2017 alle 23:23 Cosa non ha funzionato nei controlli interni ed esterni lungo i tragitti verso i dissesti di Mps, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, ma anche Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti? Se oltre mezzo milione di piccoli investitori hanno visto bruciare decine di miliardi di risparmi allocati in azioni e bond subordinati, un problema di vigilanza evidentemente c'è stato. Strumenti giuridici per tutelare i risparmiatori, azionisti in primis, e far valere la responsabilità delle autorità di controllo ci sono. Ma le situazioni variano caso per caso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cosa non ha funzionato nei controlli interni ed esterni lungo i tragitti verso i dissesti di Mps, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, ma anche Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti? Se oltre mezzo milione di piccoli investitori hanno visto bruciare decine di miliardi di risparmi allocati in azioni e bond subordinati, un problema di vigilanza evidentemente c'è stato. Strumenti giuridici per tutelare i risparmiatori, azionisti in primis, e far valere la responsabilità delle autorità di controllo ci sono. Ma le situazioni variano caso per caso.			
			Continua a leggere
			Due mld e 300.000 euro di danni per Veneto Banca o due mld per BPVi, la differenza fa "danno spaventoso". E danni d'immagine di Consoli & c. per un mld? #denicolastaisereno, tutti recuperati da Iorio e Carrus made in BCE
Domenica 18 Giugno 2017 alle 00:58 Continuano a stupire dei dietrologhi come noi le disparità di trattamento, bankitaliota, giuridico e mediatico, tra la Banca Popolare di Vicenza di Gianni Zonin, l'ingenua vittima di infidi collaboratori da lui scelti per aiutare la povera gente, e Veneto Banca di Vincenzo Consoli, il figlio diretto di Belzebù che i suoi soci li ha scuoiati. Un altro indizio del nostro retro pensiero? Parte l'azione di responsabilità contro amministratori e sindaci di BPVi per due miliardi, cifra di cui si viene a sapere con una certa... calma, e pare che nessuno se ne accorga o se ne meravigli. Parte l'analoga azione di Montebelluna e un decimo di secondo dopo quantifica il danno "in circa 2 miliardi e 300 milioni di euro" Alessandro De Nicola, senior partner dello studio Orrick, il rappresentante nelle assemblee di Quaestio sgr che gestisce il Fondo Atlante e uno dei consulenti di cui si è avvalsa Veneto Banca nel mettere a punto l'atto di citazione. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Continuano a stupire dei dietrologhi come noi le disparità di trattamento, bankitaliota, giuridico e mediatico, tra la Banca Popolare di Vicenza di Gianni Zonin, l'ingenua vittima di infidi collaboratori da lui scelti per aiutare la povera gente, e Veneto Banca di Vincenzo Consoli, il figlio diretto di Belzebù che i suoi soci li ha scuoiati. Un altro indizio del nostro retro pensiero? Parte l'azione di responsabilità contro amministratori e sindaci di BPVi per due miliardi, cifra di cui si viene a sapere con una certa... calma, e pare che nessuno se ne accorga o se ne meravigli. Parte l'analoga azione di Montebelluna e un decimo di secondo dopo quantifica il danno "in circa 2 miliardi e 300 milioni di euro" Alessandro De Nicola, senior partner dello studio Orrick, il rappresentante nelle assemblee di Quaestio sgr che gestisce il Fondo Atlante e uno dei consulenti di cui si è avvalsa Veneto Banca nel mettere a punto l'atto di citazione. 			
			Continua a leggere
			Ambiente, Sergio Berlato: grande risultato servizio regionale di Vigilanza
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 15:30 Consiglio regionale del Veneto
				
			
			
			Consiglio regionale del Veneto Con il voto favorevole del Consiglio regionale del Veneto è stato approvato un emendamento al Collegato alla Legge di stabilità 2017 che stabilisce l’istituzione del Servizio regionale di Vigilanza. “Il Servizio Regionale di Vigilanza della Regione Veneto sarà impiegato nel contrasto dei reati contro il patrimonio faunistico-ambientale (caccia, pesca, ambiente) e svolgerà l'attività di controllo sulle funzioni che passano in capo alla Regione†spiega il Consigliere regionale e Presidente della Terza Commissione Sergio Berlato. Continua a leggere
Sicurezza dei beni culturali e artistici, Forza Italia: finalmente Variati si è accorto del problema
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 18:14 Riceviamo da Roberto Cattaneo, Capogruppo Forza Italia Consiglio Comunale di Vicenza, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Roberto Cattaneo, Capogruppo Forza Italia Consiglio Comunale di Vicenza, e pubblichiamoFinalmente la Giunta Variati ha presa coscienza che esisteva un problema legato alla sicurezza dei beni culturali e artistici, oltre a quelli strettamente strumentali, di proprietà della comunità vicentina affidati “pro tempore†alla medesima Giunta, e che il problema era quello della non brillante gestione del servizio di sorveglianza svolto dalla ditta P.S.S. VIGILANZA S.R.L.. Infatti dopo diverse inadempienze, e con il problema delicatissimo del Teatro Olimpico, ma non solo, abbandonato, praticamente a se stesso.Â
Continua a leggereVigilanza stabili comunali, Cavalieri: risoluzione del contratto con PSS per inadempimenti
Martedi 31 Maggio 2016 alle 16:16 
				
			
			
			Il Comune di Vicenza rende noto che il settore Provveditorato, gare e contratti ha predisposto la risoluzione del contratto con PSS vigilanza di Marghera che si occupa della vigilanza ispettiva di zona e del teleallarme con pronto intervento negli stabili di proprietà comunali, del servizio di gestione degli impianti di sicurezza del Teatro Olimpico, del servizio di videosorveglianza al Museo del Risorgimento e della Resistenza, dei servizi di vigilanza nelle sedi della Biblioteca Civica Bertoliana.
Continua a leggereCattaneo: chiarimenti urgenti sul bando servizio di sorveglianza edifici comunali
Sabato 4 Luglio 2015 alle 15:55 
				
			
			
			Roberto Cattaneo, capogruppo Forza Italia in Consiglio Comunale
In questi giorni è apparsa, più volte, la notizia di disfunzioni operative relativamente al servizio di sorveglianza del patrimonio immobiliare e altro, da parte della “ditta P.S.S. VIGILANZA S.R.L avente sede in Via Bartolomeo Benvenuto n. 8 Venezia, con una offerta al ribasso. Nella lista degli edifici da sorvegliare vi sono il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati sede della Pinacoteca, la Bertoliana, il Museo del Risorgimento, il Palazzo di Giustizia e altri importanti edifici. Continua a leggereComune Vicenza: servizio vigilanza armata, bando assistenza domiciliare, "bussola" tasse
Venerdi 5 Dicembre 2014 alle 23:21 Il Comune di Vicenza ha indetto un'indagine di mercato per l'affidamento del servizio di vigilanza fissa armata per le sedi comunali. Inoltre è stato pubblicato un bando, con offerte entro il 12 gennaio, per l'affidamento biennale del servizio di assistenza domiciliare. Mercoledì 10 dicembre, invece, ai Chiostri di Santa Corona ci sarà un incontro con i cittadini sulle imposte comunali una sorta di "bussola" per orientarsi tra Imu, Tari e Tasi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza ha indetto un'indagine di mercato per l'affidamento del servizio di vigilanza fissa armata per le sedi comunali. Inoltre è stato pubblicato un bando, con offerte entro il 12 gennaio, per l'affidamento biennale del servizio di assistenza domiciliare. Mercoledì 10 dicembre, invece, ai Chiostri di Santa Corona ci sarà un incontro con i cittadini sulle imposte comunali una sorta di "bussola" per orientarsi tra Imu, Tari e Tasi.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    