"Volontariamente... CSV" ospita Midori e arricchisce il cuore oltre al palinsesto di VicenzaPiù.tv, lo streaming h24
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 17:16Â
Continuano su VicenzaPiu.Tv le puntate della rubrica "Volontariamente... CSV", uno spazio per chi a Vicenza dà ancora un esempio di come sarebbe più bella questa terra se ci occupassimo degli altri e non solo di noi stessi. Curata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, la rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com, che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il 27 aprile (eccezionalmente di giovedì) l'appuntamento è con l'Associazione Midori, che si occupa di disturbi del comportamento alimentare. Ospiti del programma, condotto come sempre dalla coordinatrice del CSV Rita Dal Molin, sono la presidente dell'associazione Antonella Cornale e la consigliera Antonella Palma.
Continua a leggere"Volontariamente...CSV": la nuova rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.tv, la prima tv di Vicenza tutta in streaming H24
Lunedi 17 Aprile 2017 alle 12:56Dal 12 aprile la rubrica del CSV, il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il CSV, quindi, ci ha chiesto di attivare un nuovo servizio di promozione della conoscenza delle sue associazioni e la nostra emittente web ha dedicato volentieri uno spazio a chi a Vicenza dà ancora un esempio di come sarebbe più bella questa terra se ci occupassimo degli altri e non solo di noi stessi. "VOLONTARIAMENTE... CSV" ogni mercoledì alle 19 propone "incontri" di circa 20 minuti in cui, oltre a un breve focus sulle attività del CSV, sono presentate le associazioni del territorio con interviste e  immagini.
Continua a leggere"Volontariamente...CSV": la nuova rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.tv, la prima tv di Vicenza tutta in streaming H24
Lunedi 17 Aprile 2017 alle 12:56Dal 12 aprile la rubrica del CSV, il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il CSV, quindi, ci ha chiesto di attivare un nuovo servizio di promozione della conoscenza delle sue associazioni e la nostra emittente web ha dedicato volentieri uno spazio a chi a Vicenza dà ancora un esempio di come sarebbe più bella questa terra se ci occupassimo degli altri e non solo di noi stessi. "VOLONTARIAMENTE... CSV" ogni mercoledì alle 19 propone "incontri" di circa 20 minuti in cui, oltre a un breve focus sulle attività del CSV, sono presentate le associazioni del territorio con interviste e  immagini.
Continua a leggereA Vicenza con Midori il II Forum Regionale sui disturbi alimentari: "Anoressia e Bulimia... guarire si può". Saluti di Sala e Danieli e poi interventi di professionisti, tavole rotonde e testimonianze...
Sabato 25 Marzo 2017 alle 19:17
Di "Anoressia e Bulimia...guarire si può", questo il messaggio di forza e di speranza del secondo Forum Regionale sui disturbi del comportamento alimentare che l'Associazione MIDORI ha organizzato oggi sabato 25 marzo a Vicenza, dove il salone del Palazzo delle Opere Sociali era affollato (vedi foto) di genitori, giovani e operatori interessati, direttamente o professionalmente, ai "disturbi dell'alimentazione in età evolutiva", il "sottotitolo" che ben inquadra il focus dell'evento. Ricco di contenuti scientifici con relatori di rilevanza nazionale il Forum si è svolto durante l'intera giornata godendo dei patrocini della Regione Veneto, dell'ULSS 7 Veneto Orientale ed 8 Berica, del Coordinamento Nazionale dei Disturbi Alimentari, dell'Ordine dei Medici, del Centro di Servizio di Volontariato della provincia di Vicenza, del Comune di Vicenza ed infine del Comune di Valdagno dove si trova la sede di Midori.
VicenzaPiù vi informa da 12 anni e oggi vi regala il n. 1 e la notizia che il "clan Romano" esiste: ci hanno diffidato in 12 in fotocopia
Domenica 5 Marzo 2017 alle 23:43
Dopo più di tre mesi di "training" della piccola redazione di partenza con una testata civetta il 25 febbraio 2006 usciva il n. 1 di VicenzaPiù, allora settimanale cartaceo. Siamo, quindi, al dodicesimo anno di vita, difficile, intensa, esaltante, scegliete voi insieme a noi l'aggettivo giusto ma oggi il network multimediatico che fa capo a quella testata, diventata ora un periodico monografico, con "Vicenza. La città sbancata" a fare da apripista, "scrive" con VicenzaPiu.com la storia quotidiana dell'informazione locale indipendente e di "rottura" (dovrebbe essere informazione senza qualificativi ma oggi chi fa solo il suo lavoro sembra un marziano) e si prepara a intensificare la sua presenza nel racconto e nell'approfondimento del territorio col lancio di un palinsesto innovativo su VicenzaPiu.tv e su LaPiù.Tv.
Continua a leggereRenato Bertelle ha riunito finalmente la sua Associazione Nazionale Azionisti BPVi: in 100 gli regalano una nuova presidenza. A caccia di clienti, non contro "mass...ria" Bankitalia?
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 10:35
Sabato 4 febbraio, negata la Fiera agli "eretici" della Associazione "Noi che credevamo nella BPVi", il palasport privato vicentino di Via Cavalieri di Vittorio Veneto pieno in ogni ordine dei sui 1100 posti (più quelli in piedi), un palco fatto di semplici poltroncine con i rappresentanti della politica, rigorosamente con la "p" minuscola, in primis il "quattropoltrone" Achille Variati, cieca, muta e spesso anche complice del sistema che ruotava intorno a Gianni Zonin, faceva capire cosa fosse una vera associazione di soci della vecchia BPVi e come fosse possibile riunirle intorno un altro vero gruppo di risparmiatori in cerca del maltolto, il Coordinamento Banche di Don Enrico Torta. Alla stessa, identica ora presso l'Auditorium del centro parrocchiale S. Gaetano a Malo, la cui capienza massima è di 226 posti, si celebrava finalmente, e dopo le nostre ripetute denunce di inesistenza, di fatto, un'altra assemblea.
Continua a leggere
Thiene, al "Fonato" tutto esaurito per parlare di BPVi e Veneto Banca e del futuro loro e dei loro soci: il video integrale. E da oggi su VicenzaPiu.Tv oltre 4 ore di speciale Popolari
Sabato 14 Gennaio 2017 alle 10:12
Pubblicato il 13 gennaio alle 15.29. Aggiornato il 14 alle 9.40. Alle 20, il Fonato era già pieno. Pieno di volti amareggiati, di vittime di una vicenda in continua evoluzione, tra bugie e verità che si fa fatica a fare emergere. Di persone smarrite che hanno perso tutto con la Banca Popolare di Vicenza o Veneto Banca e non sanno ancora dove voltarsi. Da dove ricominciare. Un successo di pubblico la serata organizzata dal Comune di Thiene, nella persona del consigliere Marco Rigon "Come fidarsi della Banca?". Così ha scritto Rosa Natalia Bandiera, direttore di Altovicentinonline.it della cui firma e stima periodicamente ci onoriamo, e garbata ma decisa conduttrice della serata.
Continua a leggereIl record del giovane vicentino Gianluigi Pellè: da VicenzaPiù alla Apple Academy di Napoli
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 21:39
Un vicentino in trasferta a Napoli selezionato dalla prestigiosa iOS Apple Academy per seguire dei corsi presso la scuola frutto della collaborazione tra la Mela americana e l’Università Federico II del capoluogo campano. E’ Gianluigi Pellè, nostro collaboratore per la sezione Tecnologia che per noi ha anche curato lo sviuluppo dell'app di VicenzaPiù.Tv in ambiente iOs. Questa è stata, come ci racconta, una delle sue prime esperienze che, vista la sua selezione per l'esclusiva Apple Academy, gli è stata di sicuro utile per riprendere in un certo qual modo il cammino professionale giovanile del nostro direttore, Giovanni Coviello, ingegnere elettronico formatosi alla scuola Apple dove ha avuto modo di conoscere personalmente Steve Jobs, a cui ha dedicato un appassionato articolo il giorno della sua morte: "Steve Jobs: anche io gli devo qualcosa. Dal 1985".
Continua a leggere
Tecnici assunti da Serenissima Costruzioni e subito distaccati ad Autostrada Brescia Padova: il controllore sarebbe dipendente del controllato?
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 18:55"Chi sorveglierà i sorveglianti?" si chiedeva Giovenale nelle Satire, circa duemila anni fa. Una domanda ancora attuale stando a quanto dichiarato a VicenzaPiu.Tv dall’ingegnere Gabriele Sordo, 65 anni, ieri a Vicenza insieme ad altri colleghi e rappresentanti sindacali per un incontro in Prefettura. La società A4 Holding che gestisce una parte delle autostrade venete aveva annunciato 44 licenziamenti, ora sospesi dopo il felice esito dell'incontro, secondo quanto dichiarato da Cgil Vicenza. Ma il caso dell’ingegner Sordo e di altri suoi colleghi è peculiare. Nell’estate del 2006, Sordo ed altri undici tecnici sono assunti dalla Società Serenissima Costruzioni Spa.
Continua a leggereLuca Ancetti debutta alla guida del GdV. E scrive che il Giornale di Vicenza "più" c'è già. Il nostro...? Pensi a Pieraldo Dalle Carbonare
Domenica 2 Ottobre 2016 alle 15:20
Luca Ancetti, da direttore proveniente dalla tv, da TVA per la precisone, ha preso da ieri, firmandolo oggi per la prima volta, le impegnative redini de Il Giornale di Vicenza scrivendo il classico editoriale di presentazione e di saluto a collaboratori, che chiama semplicemente colleghi non innalzandosi prudentemente su di loro, e ai lettori, che, però mai hanno potuto leggere l'editoriale di commiato di Ario Gervasutti che pure ha guidato il giornale per sei anni per poi esserne estromesso, il perchè non si sa ufficialmenye anche se noi ci siamo compiutamente e, diremmo, efficacemente occupati delle vicende che hanno accompagnato il siluramento dell'uno e l'ingaggio dell'altro con l'interregno di Marino Smiderle. E il neo direttore nel suo editoriale, che vi proponiamo integralmente qui come fatto per quello dell'ex ad interim, ci fa subito una concessione.
Continua a leggere

