Archivio per tag: Vicenza

Per "Letture a piccoli passi", Bernard Friot sarà in Biblioteca Bertoliana sabato 26 marzo

Giovedi 24 Marzo 2011 alle 14:25
ArticleImage

Vicenza  -  "Letture a piccoli passi", il progetto nato dalla collaborazione fra Glossateatro, l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e la Biblioteca Civica Bertoliana, sebbene quest'anno in forma ridotta, propone ai ragazzi e alle famiglie di Vicenza un appuntamento di grande interesse. Sabato 26 marzo alle 17 sarà in sala Dalla Pozza a Palazzo Costantini (contrà Riale 13), Bernard Friot, l'autore francese de "Il mio mondo a testa in giù" che, pur uscito solo due anni fa in Italia, ha appassionato e divertito moltissimi ragazzi e adulti.

Continua a leggere

Natura Vicentina, pubblicato il quaderno n. 13 che segnala nuove specie vegetali in Veneto

Giovedi 24 Marzo 2011 alle 12:36
ArticleImage Vicenza  -  Il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ha recentemente dato alle stampe, con il contributo del Parco Naturale del Paneveggio, il tredicesimo Quaderno della rivista "Natura Vicentina", pubblicazione annuale. In questo numero sono raccolti due lavori di botanica, uno di meteorologia e un nutrito elenco di segnalazione di specie vegetali, nuove per il Veneto. Il primo lavoro, "Annotazioni sulla flora della provincia Venezia", è il risultato di una intensa campagna di rilevamento floristico che ha visto negli anni recenti l'impegno di vari floristi nel perlustrare l'entroterra della provincia, il litorale, le isole e le aree protette.

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Polo assistenziale Alzheimer: miglioramento servizi a famiglie per assistenza in casa

Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 22:31
ArticleImage Giovanni Giuliari, Vicenza  -  "Polo assistenziale Alzheimer", prosegue la realizzazione del progetto per il miglioramento dei servizi rivolti alle famiglie che assistono in casa persone malate di Alzheimer

A seguito del finanziamento di 850 mila euro da parte della Fondazione Cariverona a favore del "Polo assistenziale Alzheimer" per il biennio 2011-2012, che consente quindi la prosecuzione del progetto in accordo tra il Comune di Vicenza, Ulss6 e Ipab e con il coinvolgimento anche dei Comuni dell'Ulss6, la giunta ha approvato anche la convenzione che disciplinerà i rapporti tra gli attori coinvolti.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Diritti umani

Giovanni Giuliari in video su progetto S.P.Es.: l'unità di strada ha incontrato 176 prostitute

Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 20:40
ArticleImage

Giovanni Giuliari, Vicenza  -  Il progetto S.P.Es. 2009/2010, rivolto a persone vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora, ha consentito di finanziare una unità di strada, composta da operatori di una cooperativa, che due volte alla settimana hanno percorso le strade frequentate dalle prostitute. Per l'accorato intervento di Giovanni Giuliari clicca qui e per le altre informazioni qui.

Continua a leggere

Giancarlo Galan ministro dei beni culturali, una buona notizia per Variati

Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 20:00
ArticleImage Achille Variati, Vicenza  -  Giancarlo Galan ministro dei beni culturali, il sindaco Variati: "Una buona notizia per lo sviluppo del settore turistico-culturale di Vicenza"

"Un ministro veneto alla cultura per una città d'arte come Vicenza è sicuramente una buona notizia - dichiara il sindaco Variati appena giunta la notizia della nomina di Giancarlo Galan a ministro dei beni culturali -. E se il nuovo ministro è Giancarlo Galan, che è stato per più legislature presidente della Regione, e quindi proprio per questo conoscitore del territorio anche vicentino, sono certo che potrà essere utile allo sviluppo del settore turistico-culturale che sarà sempre più importante per la nostra città."

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

I risultati del progetto S.P.Es. per vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora

Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 19:40
ArticleImage

Giovanni Giuliari, Vicenza  -  La giunta comunale ha approvato la rendicontazione del progetto S.P.Es. 2009/2010, rivolto a persone vittime dello sfruttamento sessuale e senza fissa dimora per il quale la Regione Veneto ha garantito un finanziamento di circa 70 mila euro di cui 26mila sono stati utilizzati per progetti che riguardano le persone vittime di tratta e sfruttamento della prostituzione e 44mila euro per le persone in povertà estrema, i cosiddetti "senza fissa dimora". Il progetto proseguirà anche quest'anno grazie ad un sostengo regionale pari a 64.109 euro (a seguire l'accorato intervento di Giovanni Giuliari).

Continua a leggere

Piscina di San Pio X completamente rinnovata: riapre con la gestione alle Piscine di Vicenza

Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 19:19
ArticleImage

Umberto Nicolai, Ennio Tosetto, Vicenza  -  Piscina rinnovata a San Pio X in occasione dell'apertura prevista tra la fine di maggio e i primi di giugno all'inizio della stagione. Nell'impianto natatorio di San Pio X, gestito a partire dallo scorso anno, e per un totale di 9 anni, da "Piscine di Vicenza", che si sono aggiudicate la gara d'appalto, sono in corso i lavori di miglioramento della struttura sul progetto approvato dalla giunta comunale.

Continua a leggere

Il Comune anche quest'anno partecipa il 25 settembre alla marcia di Perugia-Assisi

Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 19:13
ArticleImage Giovanni Giuliari, Vicenza  -  Marcia della pace, il Comune anche quest'anno aderisce al comitato promotore e partecipa il 25 settembre alla marcia di Perugia-Assisi

Il Comune di Vicenza ha aderito anche quest'anno al comitato organizzatore della Marcia per la pace Perugia-Assisi che si terrà domenica 25 settembre per iniziativa del "Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani e della tavola della pace".

Continua a leggere

Verde pubblico, abbattuta quercia gravemente malata lungo viale X Giugno

Martedi 22 Marzo 2011 alle 22:18
ArticleImage Ennio Tosetto, Vicenza  -  L'assessore Tosetto: "Grande il dispiacere, ma l'incolumità dei passanti era a rischio"

Una grande quercia alta una ventina di metri è stata abbattuta oggi sul versante boschivo di viale X Giugno. Durante le operazioni di potatura della chioma da parte di Aim - Valore Città, infatti, gli addetti hanno riscontrato un avanzato processo di invecchiamento dell'albero che non poteva essere ravvisabile a prima vista e che lo rendeva comunque altamente insicuro.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Edilizia

La nuova Vicenza di Achille Variati

Martedi 22 Marzo 2011 alle 20:44
ArticleImage

Achille Variati oggi ha presentato con l'assessore Francesca Lazzari il "progetto" del nuovo polo urbano a ovest con un project financing da 86 milioni di euro che ridisegnerà la parte di città dalla stazione fino almeno al nuovo teatro per "incollarla" al centro storico (qui l'intervista video). Per la gara europea, se verranno soddisfatti tutti i passaggi intermedi, compresi, ovviamente, quelli consiliari, il sindaco si è posta la dead line dell'autunno per non lasciare, in caso contrario, alla nuova eventuale amministrazione una responsabilità non sua.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network