Alluvioni, Zanoni: errori certificati, qualcuno inizierà a tremare
Mercoledi 27 Marzo 2013 alle 21:56
La denuncia di ieri è stata soltanto un'anticipazione di un gran polverone pronto ad alzarsi sulle alluvioni che hanno sconvolto Vicenza nel 2010 e nel 2012. Andrea Zanoni, l'eurodeputato dell'Idv, è pronto all'ennesima battaglia della sua vita politica sul fronte ambientale. La relazione del tecnico vicentino sugli errori commessi per la messa in sicurezza degli argini del Bacchiglione e del Tesina è soltanto una goccia dentro un mare di informazioni e dati in possesso dell'eurodeputato.
Continua a leggereValdastico nord: continuano le proteste contro il prolungamento dell'autostrada
Lunedi 25 Marzo 2013 alle 12:00
Sabato mattina un nutrito gruppo di cittadini della valle dell'Astico ha sfilato per contestare il pianificato prolungamento dell'autostrada A31. La manifestazione si unisce alle numerose proteste dei mesi scorsi, oltre alle diatribe emerse in sede istituzionale, e riaccende gli interrogativi sull'utilità e la fattibilità dell'opera di prolungamento dell'autostrada Valdastico.
Continua a leggere
Per gli appassionati di informatica a Vicenza sbarca Hackathon 101
Martedi 19 Marzo 2013 alle 18:57
24 ore full immersion durante le quali talents informatici, attraverso un brainstorming, creano nuove idee e nuove soluzioni a partire da temi proposti dagli organizzatori e dalle aziende partecipanti.Â
Continua a leggere
StraVicenza 2013: ben 10mila iscritti, domenica blocco totale del traffico
Venerdi 15 Marzo 2013 alle 18:35
Atletica Vicentina - Gara agonistica col record di oltre 900 iscritti. Slimani tra gli uomini e Rungger tra le donne i più attesi Scuole, Palestre e gruppi sportivi potrebbero portare a superare il record dei 10.042 del 2012.  Campo Marzo si appresta ad accogliere gli oltre 10.000 partecipanti attesi domenica mattina per la tredicesima edizione della "StrAVicenza - Trofeo Centro Commerciale Palladio".
Continua a leggereLavoro qualificato nel Regno Unito: seminario di Eurocultura
Mercoledi 6 Marzo 2013 alle 14:52
Eurocultura Vicenza - Il Regno Unito è uno dei paesi più attraenti per chi cerca lavoro all'estero per almeno tre ragioni: 1. per molti anni l'economia britannica era caratterizzata da una crescita superiore alla media europea e da una bassa disoccupazione. Finita l'attuale crisi, il paese avrà tutte le carte in regola per tornare ad essere l'approdo per decine di migliaia di lavoratori qualificati all'anno; 2. numerose compagnie internazionali privilegiano Londra come sede degli affari con il mondo anglosassone e comunitario;
Continua a leggereUna nuova via intitolata a Danilo Longhi
Martedi 5 Marzo 2013 alle 14:37
Comune di Vicenza - Una nuova via cittadina è stata intitolata oggi a Danilo Longhi (Pedemonte, 1933 – Vicenza, 2005), presidente emerito della Camera di commercio di Vicenza. La proposta avanzata dalla commissione toponomastica comunale è stata infatti accolta dalla giunta. Così, dopo le altre due vie inaugurate nella stessa zona di Borgo Berga - via Ettore Gallo e via Giorgio Oliva -, la cerimonia di questa mattina ha riguardato il passaggio pedonale che inizia da via Ettore Gallo all'altezza del nuovo palazzo di Giustizia e termina sul lungofiume Retrone, costituendo, di fatto, l'accesso principale agli uffici e alle residenze del nuovo quartiere di Borgo Berga.Continua a leggere
Com'è bella Vicenza
Sabato 2 Marzo 2013 alle 10:19Â
Sarà stata organizzata prima o dopo Raffaello verso Picasso, certo è che Vicenza sta diventando sempre più spesso la meta di "desiderati" visitatori che arrivano non per commissionare prodotti ma per ammirarne le bellezze. Ieri, oltre a stranieri in gruppo o da soli, le cui diverse lingue si incastonavano modernamente nella bellezza di Piazza dei Signori, c'erano anche le ragazze e i ragazzi della prima e della terza E dell'Istituto Alberghiero Cipriani di Adria con i loro prof. Lo scopo della visita era l'insegnamento della comunicazione, nello specifico testata tra ragazzi di terza e prima, il coro unanime era: com'è bella Vicenza.
Continua a leggerePrevenzione dei conflitti e corpi civili di pace: a Vicenza un laboratorio pilota
Venerdi 1 Marzo 2013 alle 15:51
Comune di Vicenza - L’associazione Istituto Ricerca per la Pace - Rete Corpi Civili di Pace di Torino promuove a Vicenza, in collaborazione con le associazioni vicentine SiAmo Vicenza e Associazione 5 Ottobre, un percorso di formazione sui corpi civili di pace per la difesa popolare nonviolenta. L’iniziativa è sostenuta dall’assessorato alla famiglia ed alla pace del Comune di Vicenza nell’ambito delle attività della Casa per la Pace, in sintonia con lo statuto comunale, il quale prevede che il Comune promuova “una cultura della pace e dei diritti umani mediante iniziative culturali e di ricerca, di educazione e di informazione, e con il sostegno alle associazioni che promuovono la solidarietà con le persone e con le popolazioni più povereâ€.
Continua a leggere
Tanti eventi per il Giro d'Italia
Venerdi 1 Marzo 2013 alle 15:35
Comune di Vicenza - L'arrivo della tappa del Giro d'Italia il 22 maggio a Vicenza sarà una grande festa per tutta la città che non vede transitare i ciclisti di questa rinomata gara da ben 16 anni. Accanto all'evento tanto atteso, gli organizzatori affiancheranno alcune iniziative collaterali di grande attrazione. Oggi in sala Stucchi hanno presentato alcune di queste iniziative il sindaco Achille Variati, l’assessore allo sport Umberto Nicolai, la presidente del comitato tappa Vicenza Stefania Villanova, l’avvocato Claudio Pasqualin, grande appassionato di ciclismo, e Renata Zorzanello di Tuttinbici Fiab Vicenza.Continua a leggere
Giovani coppie: iniziati i lavori per la realizzazione degli appartamenti in viale S. Lazzaro
Venerdi 1 Marzo 2013 alle 14:14
Comune di Vicenza - Sono iniziati a metà gennaio i lavori di ristrutturazione e ampliamento degli edifici ex Ipab di viale San Lazzaro 79 volti alla realizzazione, nell'arco di poco più di un anno, di 16 appartamenti da vendere e affittare a prezzo agevolato: 7 miniappartamenti e 9 bicamere, con 12 box auto, 2 posti auto coperti e 8 scoperti. Un progetto di housing sociale pensato dall'amministrazione comunale per andare incontro alle giovani coppie che hanno un reddito troppo basso per accedere al libero mercato e troppo alto per gli alloggi di edilizia popolare.
Continua a leggere

