Fidas Vicenza incontra la vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità
Sabato 11 Marzo 2017 alle 09:43
Il Vicentino è ricco di risorse ed anche di persone, spesso giovani, che si sono messe in gioco e si impegnano per lo sviluppo della società . Con questo spirito Fidas Vicenza ha incontrato l'on. Daniela Sbrollini, vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, alla presenza di Luciano Volpato, presidente del Gruppo Alpini Savegnago di Vicenza. "Si è trattato di un incontro proficuo - commenta il presidente Mariano Morbin - nel corso del quale abbiamo esaminato le diverse possibilità di rivitalizzare la città , attraverso la promozione di attività sportive e, in particolare, la diffusione della cultura del dono. Sport e benessere vanno di pari passo e noi donatori di sangue di Fidas Vicenza vogliamo rendere questo stile di vita esteso al maggior numero di persone". L'incontro con l'on. Sbrollini, quindi, darà il via a nuove ed entusiasmanti collaborazioni. "Un grazie sincero alla vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera - conclude il presidente Morbin - ed ora non dobbiamo far altro che rimboccarci le maniche, come siamo abituati a fare, per concretizzare le molte idee emerse".
Continua a leggere
Fine vita, a Vicenza e in altri 6 Comuni veneti si possono registrare le Dat
Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 08:38
Visto lo stallo in Parlamento di cinque progetti di legge sul testamento biologico, tocca ai Comuni accogliere la richiesta della gente, sempre più pressante, di poter disporre ufficialmente del proprio «fine vita». Vietato dalla legge italiana il ricorso all’eutanasia, le amministrazioni di Belluno, Treviso, Venezia, Vicenza, Marcon, Mira e Spinea (dati associazione Luca Coscioni) hanno istituito il Registro per le «Dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (Dat)».
Continua a leggere
Unesco, a fine marzo arriveranno a Vicenza gli ispettori di Icomos
Martedi 28 Febbraio 2017 alle 08:40
Tutto pronto per la missione di Icomos a Vicenza. Alcuni ispettori del braccio operativo dell’Unesco saranno in città il 28, 29 e 30 marzo per verificare di persona le segnalazioni inviate negli anni scorsi da alcuni comitati cittadini, preoccupati per lo stato dai monumenti vicentini tutelati come bene patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Secondo gli esposti, a minacciare i gioielli palladiani sono il complesso di Borgo Berga, la base militare Usa Del Din e un ipotizzato tunnel sotto Monte Berico funzionale al passaggio dell’alta velocità ferroviaria (poi cancellato dai progetti).
Continua a leggereCapoluoghi virtuosi, Vicenza in vetta. Achille Variati: lavoro di squadra
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 08:55
In un’Italia che va a quattro velocità , i Comuni veneti corrono. Fortissimo come Vicenza, Verona, Treviso, Belluno e Rovigo, tra i primi venti nella classifica nazionale degli «efficienti», quelli che si distinguono per una spesa storica (i soldi effettivamente utilizzati nel corso degli anni) inferiore al fabbisogno standard (le reali necessità finanziarie di un ente, calcolate in base alle caratteristiche territoriali e sociodemografiche) e per una quantità dei servizi erogati superiore al livello delle prestazioni standard.
Continua a leggereVicenza è tra i 21 capoluoghi virtuosi d'Italia: costano meno del fabbisogno standard
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 08:30
Fra i Comuni italiani, quanto a inefficienza, c’è sicuramente di peggio. Caserta, per esempio, non teme rivali: spende il 40,9% in più di quanto dovrebbe. Idem Reggio Calabria (40,5%) e Rieti (39,5%). Ma a fare davvero impressione, nel caso di Roma, sono le dimensioni del costo che i cittadini romani sopportano ogni anno a causa del malfunzionamento dei servizi pubblici e della burocrazia municipale. Parliamo di 584 milioni e 688 mila euro. A tanto ammonta il divario fra la spesa reale del Comune di Roma e il suo fabbisogno standard, come ci ricorda oggi un dossier dell’ufficio studi della Confartigianato.
Continua a leggere
A Vicenza diminuiscono gli stranieri e la città si piazza al quarto posto in Veneto
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 09:45
Stranieri in calo a Vicenza rispetto agli anni passati. È questo che emerge dalle statistiche fatte lo scorso anno. Nel 2016 la città del Palladio si è piazzata al quarto posto, dietro Venezia, Verona e Padova, come città del Veneto con il maggior numero di stranieri. Vicenza è però al secondo posto, dietro a Padova, per la percentuale di incidenza della popolazione straniera. Vediamo un po' di numeri per quanto riguarda la presenza di italiani e stranieri in città . Iniziamo dalle nascite. L'anno scorso i nati italiani sono stati 554 mentre sono stati 243 quelli stranieri. Il saldo migratorio è negativo rispetto al 2015, anche se di poco: la differenza in numero tra chi ha scelto come nuova residenza Vicenza e chi ha deciso di spostarsi fuori Comune è pari a meno 369 unità (contro le meno 212 del 2015).
Continua a leggere
Morti sul lavoro, a Vicenza la maglia nera del Veneto
Mercoledi 1 Febbraio 2017 alle 17:00
Sono già due gli incidenti mortali sul lavoro vicentini nel 2017, un segnale da non trascurare per una provincia che già lo scorso anno ha indossato la maglia nera del Veneto. I numeri parlano chiaro: la media degli altri capoluoghi di provincia è di 5 morti all'anno, nel 2016 a Vicenza sono stati 20. Troppi per restare indifferenti. Non rientra nel triste computo il 47enne torinese che ha perso la vita lunedì mattina, mentre cambiava una lampadina all'interno del negozio Mercatone Uno di Carrè. Secondo gli inquirenti, al contrario di quanto era stato ipotizzato in un primo momento, l'uomo si è spento a causa di un malore. Il conto, tuttavia, resta salato.
Continua a leggere
Striscioni choc di CasaPound: "Chi scappa dalla guerra non merita rispetto"
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 18:02
100 striscioni in 100 città d'Italia e la stessa scritta choc: "Chi scappa dalla guerra, e abbandona genitori, mogli e figli, non merita rispetto". L'iniziativa del gruppo di estrema destra CasaPound ha toccato anche il vicentino. Il messaggio provocatorio è apparso nella zona dei licei del centro di Vicenza e in zona industriale a Thiene.
"In tanti potranno giudicare il nostro un messaggio ‘choc' - spiega Cpi in una nota -, ma chi non ha fatto dell'ipocrisia la propria bandiera sa che non è possibile mettere sullo stesso piano chi abbandona paese e famiglia al proprio destino per scappare in Europa in cerca di benessere e chi sceglie di resistere e combattere per la libertà del suo popolo"
Ex-fiera di Vicenza, Rucco (Idea Vicenza): "facciamolo lì il museo di arte moderna e contemporanea e non a Parco della Pace"
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 17:15
Presentata alla conferenza stampa di oggi, 20 gennaio, tenutasi alla sala Collese di Palazzo Trissino, la mozione per invitare l'Amministrazione comunale di Vicenza all'istituzione di un museo di "arte moderna e contemporanea" presso i locali dell'Ex Fiera dei Giardini Salvi. Se a qualcuno fischiano le orecchie come qualcosa di già sentito, in realtà è perchè la proposta era già stata presentata il 27 maggio 2005 dai consiglieri comunali del secondo mandato Hüllweck, Sarracco, Bagnara, Nni, Dori, Coppola, Milani, Tapparello e Bettenzoli. Ora, a distanza di più di 10 anni, viene ripresentata la proposta quest'oggi da Francesco Rucco, presidente di Idea Vicenza e dall'ex consigliere comunale Sante Sarracco. La mozione è stata ripresa in causa per il tavolo di confronto ("non ho ancora capito con chi" sottolinea Rucco) proposto dal vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci per approfondire la questione degli spazi di Parco della Pace.
Continua a leggere
Gare del gas, Comune di Vicenza e sindacati firmano il Protocollo d'Intesa a tutela dei lavoratori
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 15:57
"Vogliamo che i lavoratori del gas abbiano non solo la sicurezza del mantenimento del posto di lavoro, ma anche la certezza di preservare le posizioni giuridiche ed economiche nel trasferimento all'azienda vincitrice della gara". Con queste parole il sindaco di Vicenza Achille Variati ha introdotto questa mattina a Palazzo Trissino la firma del Protocollo d'intesa sulla clausola sociale di salvaguardia nei casi di affidamento del servizio di distribuzione del gas, siglato con i rappresentanti sindacali Andrea Lovisetto di Filctem Cgil, Gabriella Lanni di Flaei e Femca Cisl e Massimo Zordan di Uiltec Uil. Il tema è quello delle ormai imminenti gare del gas che, previste per legge, mirano all'individuazione di un gestore unico per ciascun Atem (Ambito territoriale minimo).
Continua a leggere

