Città più care d'Italia: vince Bolzano. In Veneto il primo posto è di Venezia e Vicenza si piazza terza con un'inflazione pari all'1,9%
Mercoledi 17 Maggio 2017 alle 11:33
L'Istat ha reso noto i dati relativi all'inflazione dei capoluoghi di regione e delle province autonome, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la top ten delle città più care d'Italia in termini di aumento del costo della vita. Il primo posto se lo aggiudica Bolzano, dove l'inflazione del 2,6% si traduce in una stangata, per una famiglia di 4 persone, pari a 1406 euro su base annua. Segue Milano, dove l'inflazione a 2,4% determina un aumento del costo della vita pari a 1232 euro e Venezia, dove il rialzo dei prezzi del 2,5% comporta una maggior spesa annua di 1007 euro.
Continua a leggere
Bigliettini sul cruscotto per comprare auto usate, tutti li buttano a terra e Vicenza si riempie di cartacce
Venerdi 12 Maggio 2017 alle 16:52
"Acquisto auto usate di tutte le marche, per export, senza limite di chilometraggio, anche con cilindrate grande. Pagamento in contanti o con assegno circolare". Questo è il contenuto del bigliettino, ci sono anche recapiti telefonici e mail, che molti vicentini si trovano nel cruscotto dell'auto in sosta e che puntualmente gettano a terra. E così, come se non ci fosse già abbastanza inquinamento, le strade di Vicenza si riempiono di bigliettini che non sempre vengono raccolti da chi si occupa della pulizia della carreggiata.
Continua a leggere
Qualità dell'aria: ARPAV pubblica uno studio sulle emissioni delle Acciaierie Vicentine
Venerdi 28 Aprile 2017 alle 12:16
Si chiama "Progetto Acciaierie" lo studio sulla qualità dell'aria svolto da ARPAV tra il 2015 e il 2016 ad Altavilla Vicentina e a Vicenza per valutare l'impatto nell'inquinamento dell'aria delle aziende locali. "Il progetto è il frutto di un'esperienza condivisa con ARPA Valle D'Aosta e ARPA Umbria, con le quali ci siamo confrontati su obiettivi e modalità operative, nell'ottica di azioni comuni e uniformi su tutto il territorio nazionale del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali istituito di recente" afferma Nicola Dell'Acqua, Direttore Generale di ARPAV.
Continua a leggere
“Fatti non foste a vivere come bruti” in margine al nuovo romanzo di Ausilio Bertoli, Un mondo da buttare
Venerdi 28 Aprile 2017 alle 09:45
La vita è sempre stata difficile, ma nella società attuale appare ancora più complessa, intrecciata da troppe situazioni che non è facile nemmeno descrivere e soprattutto le relazioni sono sempre più basate solo su quello che appare delle persone e non su quello che sono veramente. "Qui - nel nostro mondo- afferma Katrina una delle protagoniste - contano solamente certe doti fisiche e la fortuna" e non certo l'aver fatto l'università . E un'altra - Barbara - si è rifatta il corpo e aspetta il colpo di fortuna di essere considerata meglio che non per le sue vere doti, ma traspare in lei quella nostalgia per le persone vere, "ricche di valori positivi". Tra questi due poli, come tra Padova e Vicenza, oscilla il nuovo romanzo del vicentino Ausilio Bertoli "Un mondo da buttare", con Postfazione di Michele Monina e significativa citazione dalla "Mantide e la città " di Ferdinando Bandini, che ben evidenzia come il sogno spesso non è che come campanula scoppiata senza aver più sostanza di se stessa.
Continua a leggere
Granfondo Liotto, domenica 30 aprile numerose modifiche alla viabilità vicentina. Partenza e arrivo in viale Roma
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 18:09
Domenica 30 aprile torna a Vicenza la Granfondo Liotto. La diciannovesima edizione della manifestazione ciclistica, organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica Team Granfondo Liotto in collaborazione con l'assessorato alla formazione del comune, inizierà alle 8.30 con arrivo dei primi partecipanti intorno alle 11. I ciclisti, da viale Roma, raggiungeranno viale Dalmazia, viale X Giugno (pontara Santa Libera), viale Risorgimento, piazzale Fraccon, Borgo Berga, viale Riviera Berica, strada delle Grancare fino all'uscita dal territorio comunale per raggiungere Arcugnano e successivamente i comuni attraversati dalla gara.
Continua a leggere
"Volontariamente... CSV" ospita Midori e arricchisce il cuore oltre al palinsesto di VicenzaPiù.tv, lo streaming h24
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 17:16Â
Continuano su VicenzaPiu.Tv le puntate della rubrica "Volontariamente... CSV", uno spazio per chi a Vicenza dà ancora un esempio di come sarebbe più bella questa terra se ci occupassimo degli altri e non solo di noi stessi. Curata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, la rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com, che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il 27 aprile (eccezionalmente di giovedì) l'appuntamento è con l'Associazione Midori, che si occupa di disturbi del comportamento alimentare. Ospiti del programma, condotto come sempre dalla coordinatrice del CSV Rita Dal Molin, sono la presidente dell'associazione Antonella Cornale e la consigliera Antonella Palma.
Continua a leggereWelfare per le imprenditrici: il 26 aprile il primo incontro di Confartigianato Vicenza
Venerdi 21 Aprile 2017 alle 11:48
Impegnate come sono nel lavoro, le donne imprenditrici spesso non si preoccupano di quelli che sono i diritti e le opportunità che le riguardano in tema di pensione, maternità , malattia, assistenza e cura, conciliazione dei tempi tra azienda e famiglia. Per questo Confartigianato Vicenza ha ritenuto opportuno organizzare una serie di incontri informativi sul territorio rivolti proprio alle imprenditrici e alle lavoratrici autonome, per una panoramica degli strumenti a loro disposizione e sul come attivarli.
Continua a leggere
Affido: a maggio un corso di formazione per famiglie in Villa Lattes a Vicenza
Lunedi 10 Aprile 2017 alle 12:58
Si terrà tutti i lunedì di maggio nella sede del Centro Civico n. 6 di Villa Lattes, in via Thaon di Revel 44 a Vicenza, il corso sull'affido familiare proposto dell'assessorato alla comunità e alle famiglie e rivolto a tutti coloro che sono interessati al tema dell'affido familiare. L'incontro introduttivo, condotto da operatori del Centro per l'affido e la solidarietà familiare dell'Ulss 8 "Distretto Est", è previsto per lunedì 8 maggio dalle 19 alle 21 e offrirà informazioni sulla normativa in vigore e sul corso formativo in programma il 15, 22 e 29 maggio, dalle 19 alle 21, che permetterà di diventare famiglia affidataria.
Continua a leggere
Mercatini in centro storico a Vicenza nel fine settimana: spazio a collezionismo, arte, vintage e creatività
Giovedi 30 Marzo 2017 alle 13:54
Il centro storico di Vicenza si prepara ad accogliere una grande varietà di eventi questo fine settimana. L'associazione Vivere Fogazzaro Vicenza in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione ne propone due: "Collezionare" e "Creatività ed Arte". "Collezionare" è un appuntamento ormai consolidato che gode di un buon riscontro di pubblico. Si tratta di una mostra mercato dedicata al collezionismo specializzato, all'oggettistica, al piccolo antiquariato, al vintage e a tutto ciò che può essere al centro di un interesse e di una passione. L'evento avrà luogo sabato 1 aprile e successivamente si ripeterà ogni primo sabato del mese: 6 maggio e 3 giugno.
Continua a leggere
Acli di Vicenza: i cambiamenti climatici in Veneto: le tendenze in atto
Sabato 25 Marzo 2017 alle 09:38
Lunedì 27 marzo 2017 alle 20.30 nella Sala Meridiana della Parrocchia di Breganze, in Piazza Mazzini n. 43 a Breganze, le Acli e la Fap Acli della provincia di Vicenza, in collaborazione con il Punto Famiglia ed il Circolo Acli di Breganze, organizzano un incontro pubblico sul tema "I cambiamenti climatici in Veneto: le tendenze in atto". Relatore della serata di approfondimento sarà il dott. Lorenzo Altissimo, consulente del Centro idrico di Novoledo ed Accademico olimpico. L'incontro fa parte di una ricca stagione formativa di diciotto appuntamenti, che avranno luogo nella provincia berica da marzo a giugno 2017.
Continua a leggere

