Archivio per tag: Vicenza
Il 15 marzo possibili disagi agli sportelli causa assemblea sindacale
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 16:07
Comune di Vicenza Per consentire la partecipazione dei lavoratori all’assemblea sindacale di martedì 15 marzo, dalle 8.30 alle 10.30, si potrebbero verificare delle interruzioni o rallentamenti dei servizi erogati da alcuni uffici, tra cui anagrafe, elettorale, stato civile, leva e funerario di palazzo degli uffici di piazza Biade e delle anagrafi decentrate.
Continua a leggere
Trivelle in Italia, Radic e Ferron: "votiamo il sì per fermarle"
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 12:24
Anche Vicenza si mobilita per fermare le trivellazioni. Roberta Radic, del coordinamento No Triv, e Maurizio Ferron di FIOM, del comitato vicentino, formato da, per citarne alcune, Legambiente, FIOM, Arci, Italia Nostra, hanno deciso di presentare la propria posizione in vista del referendum del 17 aprile che chiamerà i cittadini al voto per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni per estrarre petrolio e gas nei giacimenti limitrofi alla costa italiana.
Continua a leggere
Variati all'inaugurazione del capolinea chiede la benedizione... Ma non per il terzo mandato
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 22:39
All'inaugurazione del nuovo capolinea di Polegge della linea 2, con tanto di arrivo del nuovo bus marchiato Svt e una cerimonia in grande stile con diverse autorità , era presente anche il sindaco di Vicenza Achille Variati, visibilmente euforico, probabilmente per la contentezza nel vedere il progetto realizzato. Un'entusiasmo che è stato contagioso, perché tutti i residenti e le autorità presenti hanno riso partecipi alle sue battute.
Continua a leggere
Lella Golfo sulle quote di genere: "Le donne, per l'economia, sono un antibiotico"
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 19:15
La sala Lazzati del Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza in piazza Duomo era gremita di donne (c'era anche Alessandra Moretti), nonostante qualche uomo si intravedesse, per il convegno dal titolo "La parità di genere come fattore di crescita: economia delle donne e legge Golfo", inserito nel programma redatto dal Comune di Vicenza in occasione della Giornata internazionale della Donna dell'8 marzo.Â
Continua a leggere
L'inviato di Striscia la Notizia Luca Abete a Vicenza per parlare del Banco Alimentare
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 18:45
E' già la seconda Edizione del Tour #NonCiFermaNessuno con Luca Abete,che approdava in Veneto ieri: l’inviato di Striscia la Notizia ha trascorso la mattina in una scuola di Vicenza, davanti a una platea di centinaia di studenti, e il pomeriggio all’Università di Padova. Gli studenti erano pronti ad accogleire il popolare inviato di Striscia la Notizia, in mobilitazione per partecipare all’iniziativa, che si svolge in modo itinerante a livello nazionale. Il progetto è nato nel 2014 e intende offrire ai giovani una prospettiva diversa sul futuro creando una community dell’entusiasmo, il tutto con una finalità benefica.
Continua a leggere
Finale di "Crea la tua impresa": protagonisti gli studenti dell'Istituto G. Piovene
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 17:48
LIUCGestire un’impresa è un gioco da ragazzi? Alla LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA) si conferma l’appuntamento con ’orientamento formativo all’insegna della sana competizione, per imparare sul campo tutti i segreti del mondo aziendale. Anche la città di Vicenza, con gli studenti dell’Istituto “Pioveneâ€, sarà appresentata alla finale del Business Game Strategico “Crea la tua
impresa†della LIUC, promosso in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia. Continua a leggere
Fondazione Roi, Barbara Ceschi chiede aiuto a Zaia e Variati
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 09:29
Si appella al presidente del Veneto, Luca Zaia, e al sindaco di Vicenza, Achille Variati. E non si dà pace. Perché lei, Barbara Ceschi a Santa Croce, è la nipote del marchese Giuseppe-Boso Roi e guardando «al bene della Fondazione e del lascito di mio zio» si dice «preoccupata»: «L’ente nasce per valorizzare e proteggere il lascito di mio zio - afferma Ceschi - e voglio assicurarmi che si stia facendo ciò che è nelle prerogative dell’ente stesso». La nipote del marchese Roi interviene proprio nei giorni in cui la Fondazione è al centro del dibattito in città a causa, soprattutto, della situazione patrimoniale dell’ente, che con le sue 471mila azioni della Banca popolare ha affrontato, in queste settimane, un brusco ridimensionamento del valore del patrimonio stesso, che sarebbe passato da 29 a circa 2,9 milioni.
Continua a leggere
Categorie: Diritti umani
Associazione Genitori de La Nostra Famiglia di Vicenza
L’indennità di accompagnamento per le persone con disabilità non può essere conteggiata come reddito. Abbiamo seguito la scorsa settimana la questione su tutti i media nazionali, ma restiamo davvero perplessi… era necessario scomodare il Consiglio di Stato per farcelo confermare? In effetti bisogna tenere a mente che in Italia le cose funzionano così: i cittadini, per lo più quelli più sfortunati, con gravi e urgenti necessità , lottano per decenni e conquistano, con enormi sforzi e sacrifici, diritti fondamentali, che vengono definiti con leggi, per quanto complicate, spesso esaustive ed efficienti. Continua a leggere
Genitori de La Nostra Famiglia Vicenza: ancora lotte per i diritti per i disabili
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 18:21
Associazione Genitori de La Nostra Famiglia di VicenzaL’indennità di accompagnamento per le persone con disabilità non può essere conteggiata come reddito. Abbiamo seguito la scorsa settimana la questione su tutti i media nazionali, ma restiamo davvero perplessi… era necessario scomodare il Consiglio di Stato per farcelo confermare? In effetti bisogna tenere a mente che in Italia le cose funzionano così: i cittadini, per lo più quelli più sfortunati, con gravi e urgenti necessità , lottano per decenni e conquistano, con enormi sforzi e sacrifici, diritti fondamentali, che vengono definiti con leggi, per quanto complicate, spesso esaustive ed efficienti. Continua a leggere
Approvato il progetto dei centri ricreativi estivi
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 17:55
Comune di VicenzaPer la stagione 2016 l'assessorato alla formazione continuerà a coordinare i centri estivi di quei soggetti organizzatori che desiderano rientrare nel progetto educativo “Centri ricreativi estivi 2016†approvato dalla giunta comunale riunitasi ieri, martedì 8 marzo. “Con il nuovo progetto educativo cercheremo di gestire in maniera ottimale i centri estivi 2016 tracciando requisiti comuni di qualificazione a cui i gestori aderenti dovranno attenersi – ha dichiarato oggi a palazzo Trissino l'assessore alla formazione Umberto Nicolai durante la presentazione della delibera e del progetto educativo messo a punto dall'ufficio interventi educativi e dall'ufficio sport -. Continua a leggere
Categorie: Sanità
Enrico Peroni, segretario cittadino del PD di Vicenza, Isabella Sala, assessore alla comunità e alle famiglie, e Giovanni Rolando, presidente della Commissione PD "Bene Salute" Città di Vicenza, hanno fatto il punto, questa mattina, 9 marzo, sulla situazione sanitaria di Vicenza. "Il ragionamento della commissione sociale è quello di partire da alcuni elementi: rivendicare la necessaria qualità della salute dei vicentini. A volte si parla dell'economicità . Noi vogliamo parlare della qualità . Dobbiamo tornare al piano socio sanitario promosso dalla Regione del Veneto nel 2012, deciso dal centrodestra, e approvato anche dall'opposizione. Un problema è la scarsità di personale. I sindacati e l'ordine dei medici chiedono che vengano assunte altre trenta persone", dice Peroni.
Continua a leggere
Peroni, Sala e Rolando sulla sanità vicentina: "più organico e più responsabilità da parte della Regione"
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 14:38
Enrico Peroni, segretario cittadino del PD di Vicenza, Isabella Sala, assessore alla comunità e alle famiglie, e Giovanni Rolando, presidente della Commissione PD "Bene Salute" Città di Vicenza, hanno fatto il punto, questa mattina, 9 marzo, sulla situazione sanitaria di Vicenza. "Il ragionamento della commissione sociale è quello di partire da alcuni elementi: rivendicare la necessaria qualità della salute dei vicentini. A volte si parla dell'economicità . Noi vogliamo parlare della qualità . Dobbiamo tornare al piano socio sanitario promosso dalla Regione del Veneto nel 2012, deciso dal centrodestra, e approvato anche dall'opposizione. Un problema è la scarsità di personale. I sindacati e l'ordine dei medici chiedono che vengano assunte altre trenta persone", dice Peroni.
Continua a leggere

