Raddoppio dei beni confiscati alle mafie, dieci a Vicenza. Presentati i dati del report di Unioncamere Veneto e Libera
Martedi 24 Maggio 2016 alle 08:08
Gomorra è liquida, per come riesce a insinuarsi negli appalti, silente e invisibile. Gomorra è vicina e, soprattutto, è sempre più viva, come confermano i dati 2015 di Unioncamere Veneto che confermano un raddoppio dei beni confiscati alle mafie negli ultimi due anni. Il report, realizzato insieme a «Libera», è stato reso pubblico ieri, in occasione della ricorrenza della strage di Capaci e in concomitanza con la giornata di studio «Costruire la cultura della legalità » organizzata dall’Università Ca’ Foscari e dall’ufficio scolastico regionale, anche con il patrocinio di Unioncamere Veneto. Leggi in rassegna stampa l resto dell'articolo
Continua a leggere
Vicenza rischia di perdere il riconoscimento Unesco. Beltramini: non si costruisca male vicino all'architettura di Palladio
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 08:15
«Incatenarsi», come atto simbolico, per salvare i gioielli di Vicenza. Il rischio che la città perda il riconoscimento Unesco, uscendo dalla lista dei «beni patrimonio dell’umanità », non lascia indifferente il Cisa. Il Centro studi di architettura intitolato ad Andrea Palladio negli ultimi anni ha cercato di porre dei «paletti» alle costruzioni nelle vicinanze dei monumenti palladiani, riuscendo a far inserire nel Pianto territoriale di coordinamento provinciale delle «aree di rispetto». Ed ora la sua priorità è la difesa di villa La Rotonda, il capolavoro del Palladio per eccellenza. «Deve essere intoccabile – avvisa Guido Beltramini, direttore del Centro studi -, Palladio l’ha collocata lì perché è un sito unico». Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Vicenza rischia di perdere il riconoscimento Unesco. Beltramini: non si costriusca male vicino all'architettura di Palladio
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 07:53
«Incatenarsi», come atto simbolico, per salvare i gioielli di Vicenza. Il rischio che la città perda il riconoscimento Unesco, uscendo dalla lista dei «beni patrimonio dell’umanità », non lascia indifferente il Cisa. Il Centro studi di architettura intitolato ad Andrea Palladio negli ultimi anni ha cercato di porre dei «paletti» alle costruzioni nelle vicinanze dei monumenti palladiani, riuscendo a far inserire nel Pianto territoriale di coordinamento provinciale delle «aree di rispetto». Ed ora la sua priorità è la difesa di villa La Rotonda, il capolavoro del Palladio per eccellenza. «Deve essere intoccabile – avvisa Guido Beltramini, direttore del Centro studi -, Palladio l’ha collocata lì perché è un sito unico».
Continua a leggere
Il Nuovo Codice degli appalti presentato a Vicenza: le interviste di VicenzaPiùTv a Guzzo e Mariani
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 18:48È stato presentato oggi 20 maggio 2016 presso il liceo Quadri a Vicenza il nuovo codice degli appalti. Organizzatore dell’evento l’associazione  Forgiareidee, che come riferito da Angelo Guzzo, non è certo nuova a questi tipi di eventi e che oggi ha voluto dare la possibilità di offrire oltre agli eventi prettamente culturali già organizzati in passato un servizio utile a chi opera nel mondo degli appalti: dovrà da qui a breve andare a recepire le nuove modifiche della norma su appalti e sulla concessione di servizi.
Continua a leggereLa storia di Cariveneto, dal 1892 in crescita continua. Bazoli: abbiamo sempre investito nella cultura vicentina
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 08:12
Com'è la tua città felice? Making Happiness, il festival del design a Vicenza
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 14:03
Al via giovedì 26 maggio la prima edizione di Making Happiness, il festival del design che animerà diverse locations di Vicenza da giovedì 26 a domenica 29 maggio, con il sostegno del Comune di Vicenza. 17 le realtà del territorio vicentino che organizzeranno gli eventi, collegate nell'associazione Designers Make Troubles, nome dall'edizione pilota del festival dell'estate scorsa. Si tratta di realtà che vogliono vivere il territorio, e vivere nel territorio, sottolinea Marco Corona, presidente dell'associazione. Se c'è una cosa che insegna la crisi, è che l'unione fa la forza: l'associazione costituisce oggi una rete di contatti, che crea opportunità progettuali ed economiche, in particolare per i giovani.
Continua a leggere
Tav/Tac, Delrio parla di decisioni prese, ma Variati: ci sono alternative, la città dovrà esprimersi
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 08:00
L’alta velocità ferroviaria resta al centro del dibattito politico. Nasce un giallo sulle dichiarazioni del ministro dei trasporti Graziano Delrio, in visita a Vicenza lunedì scorso, e proseguono gli incontri in commissione territorio sulle tre opzioni presentate da Rfi al Comune. A Delrio, nei giorni scorsi, è stata attribuita una dichiarazione in cui avrebbe parlato di decisione già presa sul mantenimento della stazione ferroviaria in viale Roma.
Continua a leggere
Il vicentino Paolo Scaroni favorito nella corsa al vertice dell'Ilva
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 07:39
Lo Stato italiano non ha protetto la vita e la salute di 182 cittadini di Taranto dalle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico Ilva. È l’accusa per la quale la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha messo formalmente sotto processo l’Italia ritenendo che vi siano i presupposti per aprire un procedimento contro Roma. In due distinti ricorsi presentati tra il 2013 e il 2015, i cittadini che vivono a Taranto e nei Comuni limitrofi, guidati da Lina Ambrogi Melle, ambientalista appena entrata nel Consiglio comunale ionico, si sono rivolti alla Corte europea per denunciare l’atteggiamento delle autorità statali, regionali e locali colpevoli di non aver adottato misure idonee a combattere l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque provocato dallo stabilimento siderurgico, ma anche di aver varato una serie di decreti cosiddetti “salva Ilva†con l’obiettivo di permettere alla fabbrica di continuare a produrre e quindi a inquinare addirittura sotto la gestione dello Stato.
Continua a leggereBanco-Bpm a caccia di clienti a Vicenza. Pier Francesco Saviotti: in Veneto c’è già un’attività di crescita strutturale, saremo aggressivi
Martedi 17 Maggio 2016 alle 08:32
«Non abbiamo fissato obiettivi. Ma ci dedicheremo con aggressività al Veneto». La partenza è l’attuale quota di mercato del 9,5% del Banco, terza forza in regione, con 299 filiali, 151 delle quali nel Veronese. Ed è evidente che il rafforzamento nel cuore del Nordest è tra le leve centrali del terzo polo bancario italiano che nasce dalla fusione Banco Popolare-Banca Popolare di Milano, per crescere e creare gli 1,1 miliardi di euro di utile netto promesso nel 2019. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Lonigo, confronto pubblico su Pfas. Barbara Degani: stanzieremo fondi a fronte di progetti
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 08:24
Platea quasi gremita, anche se il sindaco Luca Restello si sarebbe aspettato «la calca fino a fuori, visto che abbiamo avvelenato i nostri figli». Palco piuttosto nutrito, dall’associazionismo ecologista e produttivo alle istituzioni locali e nazionali, nonostante il direttore generale Stefano Ciafani di Legambiente abbia stigmatizzato «le assenze ingiustificabili della giunta regionale e dell’Istituto superiore di sanità ». Sul grande schermo un solo titolo: «Acqua libera dai Pfas». Così ieri mattina al cinema Eliseo di Lonigo è andato in scena il primo confronto pubblico tra la popolazione maggiormente esposta alle sostanze perfluoroalchiliche e Barbara Degani, sottosegretario all’Ambiente, chiamata a rispondere alla richiesta di un supporto economico del governo all’area contaminata: «A fronte di progetti, i fondi verranno stanziati», ha promesso. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere

