Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Economia&Aziende

L'ex avvocato Massimo Malvestio ora gestore di fondi a Malta dice a Possamai: "per salvare BPVi e Veneto Banca serve un miracolo"

Domenica 7 Maggio 2017 alle 09:53
ArticleImage «Servirebbe un formidabile miracolo per salvare le due popolari venete»: può essere questo il sunto della lunga intervistadi Paolo Possamai per Il Mattino di Padova, e ripresa da VeneziePost, a Massimo Malvestio, l'autore del "Mala gestio" edito da Marsilio e NordestEuropa nel lontano 2012, che "della devastante crisi in atto nel sistema finanziario nordestino aveva visto i tratti con largo anticipo. In questione vi è la sopravvivenza di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, dato che se ne propalano ai quattro venti le condizioni drammatiche, minando alla radice la fiducia del pubblico. E i tempi di intervento di Bce, Dg Comp della Ue, Bankitalia sono una variabile imperscrutabile".

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Il Sole 24 Ore: entro giugno la decisione sulla ricapitalizzazione preventiva... di Stato

Sabato 6 Maggio 2017 alle 11:49
ArticleImage Si fa sempre più serrato il confronto tra i due istituti veneti Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le autorità europee, il Ministero del Tesoro e la Bce. Si punta a chiudere la "partita" entro giugno, ovvero ad ottenere il giudizio della DG Comp sul via libera o meno ad utilizzare gli aiuti di Stato (ricapitalizzazione preventiva, ndr) prima dell'estate: appena dopo, o addirittura in contemporanea con il responso che riguarda Mps. L'approccio e la discussione adottati dalla Commissione europea nei confronti dei tre istituti, nonostante si siano dimostrati più "diluiti" nel tempo nei confronti di Monte Paschi e più "concentrati" nei confronti delle due venete (che hanno cominciato ad essere sottoposte ad un iter di valutazione il 17 marzo scorso), hanno subìto nelle ultime settimane una accelerazione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Quali e quanti danni sono rimborsabili dalla KPMG, l'ex società di revisione della BPVi? Sono improbabili e pochi i milioni aggredibili

Giovedi 4 Maggio 2017 alle 23:49
ArticleImage Dopo la votazione dell'assemblea degli azionisti BPVi che ha dato il via libera ad un'azione di responsabilità generalizzata verso gli eventuali responsabili della sua mala gestio nell'era di Gianni Zonin, la Banca Popolare di Vicenza si è solo riservata di avviarla nei confronti della KPMG spa, la sua precedente società di revisione ora "sostituita" da PricewaterhouseCoopers spa /alias PwC spa) la società di revisione "ingaggiata" da Veneto Banca all'epoca di Vincenzo Consoli, confermata da Cristiano Carrus e anch'essa probabilmente e a maggior ragione, vista la conferma a Montebelluna e la promozione a Vicenza, non toccata ad oggi da azioni legali dall'istituto trevigiano.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Regione Veneto, Antonio Guadagnini: "C'è una regia dietro i casi Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i giornali non lo dicono". Ma non solo loro...

Giovedi 4 Maggio 2017 alle 12:20

 

"Il tracollo delle due banche non è dovuto solo alle decisioni sbagliate del Cda della Banca Popolare di Vicenza, che pure ha fatto disastri, ma anche ad una regia più alta che non ha fatto nulla per evitarlo, i fatti parlano chiaro". Inizia così il lungo e duro intervento del consigliere regionale Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) davanti all'assemblea riunitasi l'altra sera a palazzo Balbi. Un intervento-lettera che, secondo alcune indiscrezioni, il consigliere non sarebbe riuscito a far pubblicare da alcuni giornale, nemmeno pagando. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Fatti, Economia&Aziende, Cultura

Giorgio Meletti tra "Roi, la Fondazione demolita", BPVi, Veneto Banca, Banca d'Italia e... SPV

Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 11:00

Era fuori discussione che la presenza di Giorgio Meletti, giornalista economico de Il Fatto Quotidiano, esperto di banche e degli intrecci intorno a Banca d'Italia, desse ancora maggior lustro e visibilità alla presentazione del secondo libro dossier della collana Vicenza Papers, che dopo "Vicenza. La città sbancata" si è arricchita, sempre a firma di Giovanni Coviello, di "Roi. La Fondazione demolita". Il giornalista, che vanta una lunga conoscenza del nostro direttore da lui più volte intervistato per Il Mondo quando Coviello dirigeva negli anni 80 e 90 aziende nel settore dell'informatica, ha aggiunto la sua visione nazionale e sistemica del mondo che ruota intorno alla banche venete alla cronaca e alla denuncia puntale del magma locale intorno alla vecchia BPVi.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Il Fatto, Meletti: stessa sanzione Bankitalia a Vincenzo Consoli, ex Ad Veneto Banca poi arrestato, e a Marco Morelli, ora Ad di MPS

Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 09:28
ArticleImage Sull'incerto destino delle banche italiane pesa il dominio pieno e incontrollato della Banca centrale europea (Bce) e della Banca d'Italia. La Vigilanza esercita il suo potere di vita e di morte senza rendere conto a nessuno, con una discrezionalità prossima all'arbitrio. Esemplare il caso del Monte dei Paschi di Siena e del suo amministratore delegato Marco Morelli. Dal 22 dicembre i titoli della più antica banca del mondo sono sospesi in Borsa, in attesa che la vigilanza decida se consentire il salvataggio pubblico o decretare il fallimento, pudicamente detto risoluzione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Brevissime notturne: il 3 maggio Viola e Piccin con i sindacati per tagli al personale BPVi, Fiera di Bologna corteggia Verona

Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 00:06
ArticleImage Da NordEst Economia: è in calendario domani, 3 maggio, alle 12.30 il primo incontro tra Fabrizio Viola e i sindacati sul piano di riduzione strutturale costi BPVi. Da VeneziePost: dopo Parma, la fiera di Bologna strizza l'occhio alla Fiera di Verona. Per i tagli di personale delle banche venete il piano di riduzione strutturale dei costi della Banca Popolare di Vicenza parte, per ora, dal taglio delle retribuzioni apicali e del personale di Banca Nuova. Sul tavolo è attesa per il 3 maggio la proposta di almeno 100 mila giornate di solidarietà. Farà il suo primo ingresso a Vicenza il capo del personale di Veneto Banca, Vania Piccin. La donna che gestirà d'ora in poi i tavoli sindacali e la riorganizzazione della nuova e unica banca. In attesa dell'ok a procedere della Bce.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Consiglio regionale Veneto chiede legge nazionale: estendere a risparmiatori BPVi e Veneto Banca accesso a fondo di solidarietà interbancario come per Banca Etruria

Martedi 2 Maggio 2017 alle 17:51
ArticleImage Il Consiglio regionale del Veneto ha affronto la discussione relativa alla proposta di legge statale n. 29 da trasmettere al Parlamento Nazionale - ai sensi dell'art. 121 della Costituzione - relativa a: "Estensione ai risparmiatori degli Istituti di credito Banca popolare di Vicenza S.p.a. e Veneto Banca S.p.a. del fondo di solidarietà di cui all'articolo 1, comma 855 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016)": modifiche al comma 855 dell'articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e al decreto legge 3 maggio 2016, n. 59 "Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione", convertito con modificazioni dalla legge 30 giugno 2016, n. 119".

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

I bilanci BPVi e Fondazione Roi sotto 2 spade di Damocle: quella obbligata sulla banca è l'incerta "continuità", sulla Fondazione c'è la mancata denuncia dei conti dei Cda Zonin. I rischi di Diamanti, Valmarana e Grossato

Sabato 29 Aprile 2017 alle 23:42
ArticleImage Ieri, venerdì 28 aprile, Gianni Mion e Fabrizio Viola hanno "dovuto" sottoporre l'approvazione del bilancio 2016 con modalità ai limiti della legalità, se non oltre quegli stessi limiti, al socio di fatto unico, il Fondo Atlante, ma uscente, visto che, salvo improbabili ma auspicabili miracoli dell'ultima ora verrà di fatto azzerato consegnando al peggior socio possibile, lo Stato con le sue logiche lottizzatorie, la BPVi e Veneto Banca, se verranno fatte sopravvivere. Infatti il presidente, direttamente, e l'Ad, di rimbalzo, hanno dovuto chiedere il "sì" al bilancio con perdite record di 1.9 miliardi e con nuovi rossi già annunciati premettendo che "si e' ritenuto che la scelta migliore fosse di redigere il bilancio nella prospettiva della continuità aziendale" che potrà essere assicurata solo in caso di assenso delle autorità europee alla "ricapitalizzazione preventiva" da effettuare, però, come ha evidenziato Viola nei tempi più brevi possibili.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Veneto Banca, avvenuta cessione della partecipazione detenuta in Banca Consulia

Venerdi 28 Aprile 2017 alle 17:50
ArticleImage Veneto Banca S.p.A. comunica di aver sottoscritto in data odierna un contratto di compravendita avente ad oggetto la cessione dell'intera partecipazione detenuta in Banca Consulia S.p.A. (già Banca IPIBI S.p.A.) pari al 25,52% del capitale sociale di quest'ultima a favore di Capital Shuttle S.p.A. (previo mancato esercizio del diritto di prelazione da parte degli altri azionisti) a fronte del pagamento di un corrispettivo complessivo pari ad Euro 13.539.915,60. È previsto che l'operazione si concluda entro la pausa estiva. L'operazione si inserisce nell'ambito dell'attività di razionalizzazione delle partecipazioni di Veneto Banca ed avrà un effetto positivo sul CET 1 phase in del Gruppo stimato in circa 7 bps rispetto alla situazione al 31 dicembre 2016.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network