Dl vaccini: sospeso esame Aula Senato. Mozioni contro proliferazioni armi nucleari: manca numero legale
Martedi 18 Luglio 2017 alle 19:35
L'esame del decreto legge sull'obbligo vaccini, informa Radiocor Il Sole 24 Ore,  è proseguito oggi nell'Aula del Senato sull'articolo 2 del provvedimento a cui sono state apportate modifiche nel senso di rafforzare una adesione volontaria e consapevole alle vaccinazioni. Restano accantonati alcuni emendamenti all'articolo 1 del provvedimento in attesa della relazione tecnica della Rgs sulla copertura, tra cui quello relativo alle vaccinazioni in formulazione monocomponente. In attesa che si sciolgano questi nodi la presidente della commissione Sanità di Palazzo Madama, Emilia Grazia De Biasi (Pd), ha chiesto la sospensione temporanea dell'esame.
Continua a leggereMeningite, l'assessore alla sanità Coletto rassicura: "Veneto sotto controllo"
Martedi 3 Gennaio 2017 alle 18:18
Allarme meningite sotto controllo nel Veneto. Lo conferma in una nota l'Assessore regionale alla sanità del Veneto Luca Coletto, dopo aver visionato i dati elaborati dalla Direzione regionale. "In Veneto, l'andamento dei casi di meningite in questo periodo rientra nella media annuale regionale e nazionale, e non desta al momento particolari preoccupazioni. La vigilanza è comunque al massimo livello. Sul fronte della richiesta di vaccinazioni non si è in presenza di una situazione di emergenza".
Continua a leggere
Vaccini, Daniela Sbrollini: politica Regione Veneto pericolosa, con il Sì al referendum possiamo rimediare
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 16:19
Daniela Sbrollini, Pd VicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati Vaccinarsi in Veneto continuerà a non essere obbligatorio nonostante le percentuali dei principali vaccini come Polio, Difterite Tetano, Pertosse, Epatite B, Hib, morbillo segnino tassi di copertura tra i peggiori in Italia. Con questi numeri e senza intervenire nel medio lungo periodo si mette in pericolo la sicurezza sanitaria dei cittadini. La giunta veneta dunque sceglie di non decidere. Nessun cambio di rotta quindi nonostante i numeri drammatici.
Continua a leggereVaccini, Sergio Berlato: obbligatoria copertura per accesso asili nido, scuole materne e primarie
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 15:40
Nota di Sergio Berlato, FdI-An “La questione vaccini va affrontata con decisione operando scelte chiare che non si prestino ad interpretazioni o al gioco dello scaricabarile. Si tratta della salute pubblica, un argomento che non lascia spazio a tatticismi politici o mediazioni accomodanti. Occorre assumersi le responsabilità fino in fondo, sostenendo con forza la bontà delle scelte operate†queste le parole del Consigliere regionale del Veneto e Presidente della Terza Commissione consiliare Sergio Berlato, a margine della presentazione di una mozione che impegna la Giunta regionale a rendere obbligatoria la copertura vaccinale per l’accesso agli asili nido, alle scuole materne e alle primarie, inserendo tra i vaccini obbligatori anche quello per il morbillo e la pertosse. Continua a leggere
Vaccini, il Veneto vara “misure straordinarie per recupero coperture” ma non reintroduce obbligo
Martedi 29 Novembre 2016 alle 18:50
La Regione Veneto comunica che l’obbligo vaccinale non verrà reintrodotto, mantenendo quanto previsto dalla Legge n.7 del 2007 che punta sull’adesione consapevole e responsabile alle vaccinazioni, ma sono previste una serie di azioni aggiuntive per assicurare il recupero delle coperture vaccinali e per garantire la salute della collettività , a fronte di una calo generalizzato in tutto il Paese dell’adesione alle vaccinazioni in età pediatrica, con un forte coinvolgimento dei Sindaci nella loro qualità di Autorità Sanitaria Locale.
Continua a leggere
Vaccini ai bambini, i consiglieri Finco e Berlato: “intervenire”
Giovedi 24 Novembre 2016 alle 16:35
Sulla questione vaccini intervengono i consiglieri regionali vicentini Sergio Berlato e Nicola Finco, entrando nel dibattito relativo alla vaccinazione dei bambini che frequentano gli asili e i nidi regionali. “E’ giusto ribattere colpo su colpo alle teorie anti-vaccini con una massiccia campagna di comunicazione basata su dati reali e ricerche scientifiche. Siamo al fianco della Giunta in questa partita che riguarda la salute di tutti i venetiâ€, così Nicola Finco, capogruppo della Lega Nord al Consiglio Regionale del Veneto - “In questi anni è stato dato troppo spazio a chi sostiene la correlazione tra i vaccini e l’autismo o altre patologie che non sono scientificamente provate.
Continua a leggere
Vaccini, il dg Giovanni Pavesi: "Internet non è laureato in medicina". Le risposte a VicenzaPiùTv del dg Ulss 6 sui vaccini per anziani e bambini
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 19:30Inizia oggi, 7 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale promossa dall'Ulss 6 di Vicenza assieme all'Ulss 5 presentata questa mattina alla stampa. Decisa e determinata la prima a fare appello alla collaborazione di colleghi e cittadini è il direttore sanitario dell'Ulss 6, Simona Aurora Bellometti: "Manca fiducia nell'efficacia del vaccino". Il vaccino però, spiega Bellometti, ha importanti funzioni sanitarie e sociali. Tenta di debellare il virus influenzale che si ripropone ogni anno, e per lo più ci riesce, e limita la diffusione dello stesso virus. Inoltre non è da sottovalutare che gli anziani, e in particolare tra questi coloro che sono più deboli e a rischio di patologie gravi, se non vaccinati vanno verso il ricovero, e dove necessario richiedono strumentazioni specifiche è piuttosto costose. Il vaccino dunque sarebbe la via per evitare dispendio di fondi e lavoro negli ospedali, prevenendo le patologie più gravi che derivano da quella che dai più viene definita una "banale influenza". Continua a leggere
Campagna antinfluenzale, vaccini disponibili dal 7 novembre a Vicenza
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 13:50
Parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale per questo inverno: da oggi lunedì 7 novembre i vaccini sono disponibili in tutti i Comuni delle Ulss 6 e Ulss 5, 39 della prima e 22 per la seconda. Nella sede del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica in via IV Novembre a Vicenza erano presenti il Direttore Generale dell'ULSS 6 e Commissario dell'ULSS 5 Giovanni Pavesi; per l'ULSS 6 il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dott. Celestino Piz e il dott. Andrea Todescato, responsabile dell'Unità Operativa Malattie Infettive e Piani Vaccinali; per l'ULSS 5 il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dott. Adolfo Fiorio e il dott. Massimo Pasqualotto, responsabile del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Ulss 5. A breve maggiori dettagli e l'intervista di VicenzaPiùTv al dg Giovanni Pavesi sui vaccini per gli anziani e quelli per i bambini che negli ultimi tempi hanno generato diverse polemiche.
Continua a leggereCrollo tassi vaccini in Veneto, Daniela Sbrollini: "Girano pericolose campagne di disinformazione"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 12:03
Riceviamo da Daniela Sbrollini, deputata Pd e pubblichiamoIn Veneto la copertura vaccinale dei principali vaccini è crollata in maniera omogenea dal 97% (2007) fino al di sotto della soglia del 90% in alcune Ulss, la situazione è drammatica. Ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in cui chiedo di intervenire in particolare sulla situazione delle vaccinazioni del Veneto. Come riportato dalla stampa e dai dati delle ULSS la situazione è drammatica e si rischia in poco tempo di mettere in serio pericolo la salute pubblica. Continua a leggere
Vaccini, Daniela Sbrollini: vaccinate i bambini, altrimenti sarà in pericolo la salute pubblica
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 18:48

