Dipendenti del Comune di Vicenza, Cub Vicenza: prosegue la mobilitazione, votato lo sciopero dello straordinario dall'8 novembre al 7 dicembre
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 09:07
Sala troppo piccola, ieri mattina 26 ottobre, scrive nella nota che pubblichiamo Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, ai chiostri di Santa Corona per l'assemblea indetta dalla RSU del Comune di Vicenza e rivolta a tutto il personale. I lavoratori sono scesi tutti nei chiostri e l'assemblea è stata tenuta all'aperto. Con il megafono in mano i rappresentanti sindacali di CUB, CGIL, CISL, UIL, CSA e Dicapp hanno chiesto ai convenuti il mandato di indire lo sciopero dell'orario straordinario. È solo una delle tante forme di protesta votata dai lavoratori all'unanimità .
Continua a leggere
Appello alla regione di Cgil, Cisl, Uil e dei sindacati dei pensionati per il dialogo sulla nuova legge per le IPAB
Lunedi 23 Ottobre 2017 alle 19:08
CGIL CISL e UIL e i sindacati dei pensionati vicentini fanno un appello alla politica regionale affinché si possa arrivare quanto prima ad una nuova legge regionale per la gestione e riforma delle IPAB. La nuova normativa è urgentissima, perché la popolazione continua a invecchiare e sarebbe irresponsabile non affrontare questa materia a livello legislativo regionale visto che la competenza è ad oggi della regione del Veneto. I sindacati chiedono che la gestione rimanga sempre e comunque pubblica e che vengano fatti seri controlli sugli appalti a cooperative e ditte private dei servizi (qui le strutture per anziani nella provincia di Vicenza).
Continua a leggere
Stato di agitazione del personale del Comune di Vicenza, CUB e USB: "nessun passo avanti con l'amministrazione"
Lunedi 16 Ottobre 2017 alle 17:34
Riceviamo da Maria Teresa Turetta CUB Pubblico Impiego Vicenza e da Federico Martelletto USB Vicenza note ufficiali distinte, ma similari ovviamente con solo alcune differenziazioni, che provvediamo a pubblicare. Iniziamo dall'esponente del CUB: "Lunedì 16 ottobre i sindacati CUB PI, CGIL, CISL, UIL, CSA, Sulpl sono stati convocati dal Prefetto per il tentativo di conciliazione obbligatorio a seguito della proclamazione dello stato di agitazione di tutto il personale del comune di VIcenza. Tanti gli argomenti di cui sarebbe necessario discutere e vediamo i principali."
Continua a leggereCgil, Cisl e Uil di Vicenza confermano l'importanza del percorso di alternanza scuola-lavoro
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 18:06
Nell'anno scolastico passato sono stati almeno 400 i ragazzi di Istituti scolastici della città coinvolti da Cgil Cisl Uil di Vicenza nel loro percorso di alternanza scuola-lavoro. Quello dell'alternanza, prevista dalla Legge 107 del 2015, è tema caro al sindacato che ci crede molto, pur non nascondendosi alcune difficoltà applicative. In verità va detto che già negli anni passati si erano fatte molte esperienze, ma in maniera volontaria. Oggi, invece, l'alternanza per 200 o 400 ore negli ultimi tre anni scolastici, diventa obbligatoria e riguarda tutti i tipi di scuola superiore, licei e istituti professionali.
Continua a leggere
Sciopero di mercoledì 20 settembre alla Miteni di Trissino, Renato Volpiano RSU Cgil e Denis Orsato RSU Uil: nessuna risposta soddisfacente alle nostre richieste
Giovedi 21 Settembre 2017 alle 20:00
Vi proponiamo la doppia intervista video a Renato Volpiano RSU Cgil Miteni e a Denis Orsato RSU Uil Miteni realizzata ieri, 20 settembre, il secondo dei due giorni di sciopero, l'altro era il 17 scorso, proclamati per le vertenze in atto nell'azienda al centro delle intricate polemiche sull'inquinamento da Pfas. I lavoratori, lamentano in sostanza Volpiano e Orsato, "dopo la dichiarazione dello stato di agitazione sindacale del 29 maggio scorso, le molteplici richieste scritte e i vari tentativi di confronto e dialogo sulle nostre sempre più difficili condizioni di lavoro, non hanno ricevuto ad oggi alcuna soddisfacente risposta da parte dell’azienda. Ci riferiamo al preoccupante aumento di criticità legate alle condizioni degli impianti, alla carenza di personale, alle difficoltà di copertura della squadra di emergenza interna, al ricorso non concordato agli straordinari, al taglio degli accordi organizzativi e salariali aziendali, alla illegittima e peggiorativa trasformazione di parte di questi accordi in regolamento interno disciplinare".
Continua a leggereSul GdV Nursind a Pavesi «L'accordo proposto non è conveniente». Ma la Fials contesta ad Andrea Gregori la mancata citazione della sua azione
Sabato 15 Luglio 2017 alle 22:08
La Segretria di Vicenza della FIALS (Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità ) ci invia la nota che pubblichiamo di seguito a firma del Segretario Giovanni Crestani e del Coordinatore RSU FIALS Roberto Cardascia  In data odierna è apparso sul Giornale di Vicenza un articolo (che pubblich9amo in fondo a questa nota) che menzionava le RSU dell'attuale ULS8 in modo del tutto inesatto e/o incompiuto. Che possa capitare ad un non addetto ai lavori ci può stare, "errare humanum est", ma che a cimentarsi su una informazione non corretta sia un Segretario, la cosa diventa sospetta. Sarà forse perché proprio la FIALS è stata a dare l'avvio della trattativa per le progressioni orizzontali con la prima richiesta presentata la tavolo della contrattazione? Continua a leggere
Incidenti sul lavoro, maglia nera a Vicenza
Venerdi 23 Giugno 2017 alle 17:22
La sicurezza sul lavoro è fondamentale per evitare tragedie. Vicenza, nel 2016, si è classificata al secondo posto in Italia per numero di morti sul lavoro e il trend negativo prosegue anche per l'anno successivo. Per questo è impoprtante educare alla prevenzione e oggi ne hanno parlato Fabiola Carletto (Cgil), Riccardo Camporese (Cisl) e Carlo Biasin (Uil).In particolare si è dato spazio alla "gestione condivisa per la sicurezza", tema della tavola rotonda in programma lunedì 26 giugno all'università di Vicenza.
Continua a leggere
Province al collasso: Cgil, Cisl e Uil presidiano Palazzo Nievo
Martedi 23 Maggio 2017 alle 16:18"Il Governo non mette i soldi e in questo modo non si garantiscono i servizi". È questo il motivo che ha spinto Cgil, Cisl, Uil a manifestare, questa mattina, a Palazzo Nievo sede della Provincia di Vicenza. Con la riforma attuata dall'ex premier Matteo Renzi il Governo ha tagliato le risorse alle Province facendo venir meno i fondi utili a garantire i servizi come manutenzione delle scuole e delle strade, tanto per citarne alcuni. I sindacati lamentano il fatto che i dipendenti della Provincia si Vicenza sono stati dimezzati. "Collaboriamo col presidente Achille Variati - dice Ruggero Bellotto di Cisl - lui vuole la nostra stessa cosa. Non ci sono soldi per le scuole ed è grave, anche gli stipendi sono a rischio e questo succede in tutta Italia. Chiediamo al premier Gentiloni di riparare gli errori di renzi. Le Province sono necessarie per i cittadini e il territorio. Il governo è miope, vogliamo un'inversione di rotta".
Continua a leggereProvincia di Vicenza, lavoratori in agitazione con Cgil, Cisl e Uil: martedì 23 assemblea e presidio con Achille Variati (UPI)
Domenica 21 Maggio 2017 alle 19:31
Martedì 23 maggio 2017 la funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil in rappresentanza dei lavoratori dell'Amministrazione provinciale di Vicenza ha chiesto lo svolgimento di un'assemblea e di un presidio dalle 11 alle 13 all'ingresso e nel cortile di palazzo Nievo. L'assemblea si svolge in contemporanea in sala consiliare ed è stato invitato anche il presidente Achille Variati, sindaco del capoluogo di provincia, presidente della Provincia stessa e presidente dell'UPI (Unione delle province italiane). All'ordine del giorno le difficoltà finanziarie delle province italiane e in particolare le prospettive della Provincia di Vicenza. Al termine dell'assemblea Cgil Cisl Uil funzione pubblica incontreranno la stampa in sala consiliare e saranno presenti i segretari Stefano Bagnara (Cgil), Ruggero Bellotto (Cisl) e Claudio Scambi (Uil).
Continua a leggere
FSI-USAE Vicenza, sciopero nazionale del personale delle P.A. per il mancato rinnovo dei contratti
Mercoledi 17 Maggio 2017 alle 17:12
Il 12 maggio, in occasione dello Sciopero Nazionale del personale della P.A. per il mancato rinnovo dei contratti proclamato dalla Organizzazione Sindacale FSI USAE , una delegazione di dirigenti sindacali della Segreteria Territoriale di Vicenza hanno svolto un presidio per poi essere ricevuti in Prefettura, dove hanno consegnato un documento contro l'accordo sottoscritto a novembre 2016 da CGIL, CISL e UIL. "Quell'accordo", ricorda Rosolino Russelli Segretario Territoriale FSI USAE di Vicenza "tradisce gli impegni che gli stessi soggetti avevano preso con i protocolli del 2009 che prevedevano tra le altre cose l'introduzione dell'indice IPCA quale strumento base di riferimento per la valutazione dell'indicizzazione degli aumenti contrattuali per i lavoratori della Pubblica Amministrazione. L'accordo siglato tra il Ministro Marianna Madia e CGIL, CISL e UIL non prevede alcun aumento per il periodo 2013- 2015 e prevede aumenti medi pro-capite di 85 euro per il triennio 2016-2018 (85 Lordi solo per l'anno 2018)".
Continua a leggere

