Diritto alla salute vendesi, la denuncia di Luc Thibault per Rsu Usb Rsu Ava: sondacati confederali nei Cda dei fondi salute
Giovedi 4 Maggio 2017 alle 09:02
A chi volesse capire quale impatto devastante hanno avuto sulla sanità pubblica i 1024 giorni (ovvero 2 anni, 9 mesi e 20 giorni) del governo di Matteo Renzi con i suoi quasi sei miliardi di tagli apportati al Fondo Sanitario Nazionale, consiglio di guardare lo spot di Reale Mutua Assicurazioni che viene trasmesso, a tutto spiano, in questi giorni, su tv pubbliche e private. Un "consulente dedicato" ci spiega, senza tante perifrasi, che (ormai) il servizio sanitario non garantisce più le cure ai malati e come, pertanto, occorra farsi, da sani, una bella polizza sanitaria privata. Colpisce la schiettezza cristallina del messaggio: fai da te (e paga) perché "la festa è finita". Intanto qualcun altro si era già portato avanti con il lavoro.Continua a leggere
Vicenza, sit in di Cgil-Cisl-Uil per dire no alla guerra e alle armi chimiche
Giovedi 6 Aprile 2017 alle 09:21
Presidio silenzioso dei sindacati CGIL CISL UIL dalle 18,30 alle 19 di oggi, 6 aprile in piazza dei Signori davanti alla Loggia del Capitaniato sede del Consiglio comunale di Vicenza. Per non restare indifferenti e non dimenticare quanto successo in Siria ieri (bombardamento con utilizzo di armi chimiche) in cui sono morti centinaia di civili, tra cui molti bambini, le segreterie generali di Cgil Cisl e Uil di Vicenza e provincia hanno deciso di convocare lavoratori e cittadini in piazza per un presidio silenzioso e pacifico. I segretari Giampaolo Zanni, Raffaele Consiglio e Grazia Chisin invitano ad essere presenti i rappresentanti delle associazioni, delle forze politiche e i cittadini.
Continua a leggere
Lavoratori Miteni e caso PFAS, per la CGIL di Vicenza "Importanti le conferme della Regione con gli assessori Luca Poletto ed Elena Donazzan ma siamo solo al primo passo"
Mercoledi 29 Marzo 2017 alle 10:14
L'adesione allo sciopero alla Miteni di ieri, 28 marzo 2017, si è attestato oltre l'80% (su 126 ben 101 hanno aderito allo sciopero). Vanno esclusi però i lavoratori comandati. Una delegazione è partita a fine mattinata per giungere all'appuntamento con la Giunta regionale a Palazzo Ferro Fini dove si stava svolgendo la riunione del Consiglio regionale. La delegazione sindacale era composta dalle RSU aziendali, dai segretari Cgil Cisl e Uil di Vicenza e del Veneto sia di categoria, sia delle tre confederazioni. Per la Cgil vicentina erano presenti il segretario generale Giampaolo Zanni e la segretaria generale FILCTEM (che rappresenta i tessili e i chimici) Verena Reccardini.
Continua a leggere
Miteni, sciopero rinviato. Ottenuto l'incontro con la Regione
Mercoledi 22 Marzo 2017 alle 11:54
Tutto rinviato alla Miteni. Lo sciopero previsto per la giornata di oggi è stato annullato perché si è ottenuto un incontro con la Regione. Le categorie dei chimici di Cgil Cisl e Uil della provincia di Vicenza hanno deciso di rinviare lo sciopero alla Miteni di Trissino e il sit in a Palazzo Balbi previsto per domani giovedì 23/03 a martedì prossimo 28/03. La mobilitazione e la proclamazione dello sciopero di domani - dicono le segreterie di categoria - è servito a mettere pressione alla Giunta regionale affinché venisse concesso un incontro per ascoltare le istanze dei lavoratori dell'azienda al centro della vicenda dell'inquinamento da PFAS. Un primo incontro con la Regione del Veneto (Giunta) è stato fissato per domani pomeriggio.
Continua a leggere
L'abolizione dei voucher e il lavoro nero
Domenica 19 Marzo 2017 alle 11:35
Il consiglio dei ministri ha deciso che i voucher sono (o, meglio, saranno) aboliti. Si "scongiura" così il referendum promosso dalla CGIL. È, senza dubbio, una vittoria per quel sindacato. Da ieri si possono leggere le prese di posizione di varie associazioni padronali, sindacati ormai allineati alle volontà imprenditoriali e di partiti legati ad interessi prevalentemente padronali che prevedono l'aumento del lavoro nero. Leggiamo, ad esempio, cosa scrive l'Ansa il 18 marzo 2017 (ore 15) riguardo l'abolizione dei voucher: "(...) Contrarie si sono dette Confindustria, Confcommercio, Confapi, che hanno parlato di "scelta sbagliata". Molto critica anche la Cisl, secondo cui la decisione di eliminare i voucher è "tutta politica ed incomprensibile dal punto di vista del merito". La Uil sottolinea, invece, come occorra subito "trovare una soluzione" per regolare le attività occasionali (per studenti, pensionati, disoccupati) e per questo "ora vogliamo puntare a un accordo con il governo".
Continua a leggere
Vicenza, presidio affollato per lo sciopero settore acqua e gas
Venerdi 17 Marzo 2017 alle 16:50
Pieno successo per lo sciopero di oggi indetto dai sindacati di categoria Gas e Acqua di Cgil Cisl e Uil. Nel Vicentino le maestranze hanno aderito all'astensione dal lavoro per oltre l'80% e con punte che toccano il 95% a seconda delle aziende e dei reparti di attività . Al presidio in viale dell'industria, davanti ad Acque Vicentine, tra i 200 e i 300 lavoratori e lavoratrici. Sul posto i rappresentanti sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, rispettivamente Sergio Merendino, Roberta Zolin e Massimo Zordan.
Continua a leggere
Licenziamenti Usb, Maria Teresa Turetta di Cub: "anche a Vicenza"
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 18:26
Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, e pubblichiamoEsprimiamo solidarietà a Rossella Lamina addetta all'ufficio Stampa di USB di Roma. Non è il primo licenziamento in casa USB, e questo ci preoccupa. Anche a Vicenza e a Bologna sono stati licenziati nel 2015 e nel 2016 dei dipendenti che lavoravano nelle sedi di USB. Imbarazza la piega che sta prendendo la direzione centrale e l'esecutivo di USB, in particolare dopo la firma dell'accordo del 10 gennaio 2014 assieme a CGIL, CISL, UIL e Confindustria che, di fatto, ha generato una fuoriuscita pesantissima in termini di numeri di delegati e iscritti. A Rossella Lamina, di cui abbiamo sempre ammirato le capacità e la professionalità , la nostra solidarietà e concreto sostegno. Continua a leggere
Pfas, sindacati vicentini: "Regione prenda le sue responsabilità per guidare l'emergenza"
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 17:01
Cgil, Cisl e Uil di Vicenza e provincia sono preoccupate non solo per l'inquinamento ambientale e per la salute dei cittadini, ma anche per la salute dei lavoratori che operano e che hanno operato all'interno del sito oggi della Miteni in cui si producono i PFAS, fonte di inquinamento. I segretari generali di CGIL e UIL, Giampaolo Zanni e Grazia Chisin, e il segretario CISL Riccardo Camporese due giorni fa hanno reiterato la richiesta fatta a fine luglio 2016 alla Regione: "Da allora a nome dei lavoratori", sottolinea Giampaolo Zanni (Cgil), "abbiamo sollecitato l'incontro chiesto finalizzato a trovarci ad un tavolo con azienda, Regione ed enti preposti ai controlli (Arpav, ma anche Conferenze dei sindaci e Province) per giungere ad un protocollo d'intesa finalizzato a capire come muoversi in modo coordinato per affrontare il problema e nel lungo termine risolverlo!"
Continua a leggere
Cgil, Cisl e Uil Vicenza ad amministratori locali: società come Aim e Acque Vicentine patrimonio del territorio. Achille Variati: in arrivo fusione Avs e Acque Vicentine
Domenica 18 Dicembre 2016 alle 00:37
Riceviamo da Cgil, Cisl e Uil Vicenza una nota che pubblichiamo
"Servizi pubblici locali: le società come AIM sono un patrimonio del territorio" - Variati: "la settimana prossima un forte impulso per la fusione Acque Vicentine e Avs"
Valgono di più le aggregazioni dal basso che le acquisizioni da parte di grandi multiutility del settore dei servizi pubblici locali quotate in borsa. E le tariffe dove operano le società di proprietà pubblica sono inferiori del 20% mediamente rispetto a dove operano le società quotate a Piazza Affari. E' la conclusione a cui si giunge dopo aver ascoltato l'intervento di Giuseppe Barba, ricercatore dell'IRES Veneto che ieri sera ha illustrato nella sala dei Chiostri di Santa Corona una ricerca realizzata confrontando le realtà di Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Ad organizzare l'iniziativa Cgil, Cisl e Uil di Vicenza e provincia con la presenza al tavolo dei tre segretari generali Giampaolo Zanni (Cgil), Grazia Chisin (Uil) e Raffaele Consiglio (Cisl).
Continua a leggereDue morti sul lavoro, Cgil, Cisl e Uil edilizia: "provincia berica la più pericolosa"
Mercoledi 7 Dicembre 2016 alle 15:55
La nota congiunta di FILLEA Cgil, FILCA Cisl, FENEAL Uil I Segretari generali del comparto edilizia della Cgil Cisl e Uil di Vicenza Luca Rossi (Fillea Cgil), Lorenzo D'amico (Filca Cisl) e Pirro Giacomo (Feneal Uil) esprimono profondo cordoglio alla famiglia dell' autotrasportatore vittima dell’incidente sul lavoro avvenuto al interno dello stabilimento del Gruppo Stabila di Isola Vicentina. I segretari esprimono per conto delle rispettive categorie la vicinanza ai lavoratori dell’azienda in un momento così delicato per il gruppo in fase di transizione.Â
Continua a leggere
