Archivio per tag: Tribunale
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Pfas, M5S chiede alla Procura generale di togliere l'indagine alla Procura di Vicenza: "non hanno fatto nulla in tutti questi anni"
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 17:18 
				
			
			
			Togliere le indagini sui Pfas alla Procura di Vicenza - è scritto in un comunicato del Movimento 5 Stelle - portandole a  Venezia: è questa la richiesta che il Movimento 5 Stelle ha portato  all’attenzione della Procura generale di Venezia. L'azione riveste  particolare importanza alla luce dell'istanza di fallimento che oggi la  Miteni ha deciso di depositare in tribunale. Una delegazione M5S si è  recata questa mattina alla Procura generale di Venezia, dove è stata  ricevuta dal procuratore generale della Corte d’Appello Antonio Mura. 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Tribunale di Vicenza, lavoro a Impatto Sociale con attività a tempo determinato per 15 cittadini
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 15:28 
				
			
			
			La Regione Veneto ha  approvato il progetto promosso dall'ufficio Politiche del lavoro del  Comune di Vicenza - informa una nota - che consentirà a 15 cittadini con più di 30 anni di  età, disoccupati di lunga durata (minimo 12 mesi) o a rischio di  esclusione sociale, di svolgere un periodo lavorativa nella sede del  Tribunale di Vicenza e della Procura della Repubblica di Vicenza.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Lavoro, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Miteni deposita istanza di fallimento
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 15:21 
				
			
			
			L’azienda  adempirà comunque agli obblighi di messa in sicurezza degli impianti e  presenterà il piano di bonifica entro i tempi stabiliti.
 Trissino,  26 ottobre 2018. Il consiglio di amministrazione di Miteni Spa ha preso  atto dell’impossibilità di attuare il piano industriale dell’azienda e  ha pertanto deliberato la presentazione dell’istanza di fallimento  presso il Tribunale di Vicenza.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Sarà un processo monstre. Finora si sono costituite olÂtre 9900 parti civili che chieÂdono giustizia dopo il disseÂsto della Banca Popolare di Vicenza. Un numero destiÂnato a salire. Tra queste ci saÂrà sicuramente il Comune di Vicenza. Il sindaco FranceÂsco Rucco sta preparando le carte. Tutte insieme si poÂtrebbe superare certamente le 1Omila costituzioni di parÂte civile, considerando anÂche quelle che si costituiranÂno alla prima udienza dibatÂtimentale prevista per il priÂmo di dicembre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sarà un processo monstre. Finora si sono costituite olÂtre 9900 parti civili che chieÂdono giustizia dopo il disseÂsto della Banca Popolare di Vicenza. Un numero destiÂnato a salire. Tra queste ci saÂrà sicuramente il Comune di Vicenza. Il sindaco FranceÂsco Rucco sta preparando le carte. Tutte insieme si poÂtrebbe superare certamente le 1Omila costituzioni di parÂte civile, considerando anÂche quelle che si costituiranÂno alla prima udienza dibatÂtimentale prevista per il priÂmo di dicembre.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Processo Banca Popolare di Vicenza, 10mila parti civili. Il Mattino: servirà l'aula bunker di Mestre?
Domenica 21 Ottobre 2018 alle 11:07 Sarà un processo monstre. Finora si sono costituite olÂtre 9900 parti civili che chieÂdono giustizia dopo il disseÂsto della Banca Popolare di Vicenza. Un numero destiÂnato a salire. Tra queste ci saÂrà sicuramente il Comune di Vicenza. Il sindaco FranceÂsco Rucco sta preparando le carte. Tutte insieme si poÂtrebbe superare certamente le 1Omila costituzioni di parÂte civile, considerando anÂche quelle che si costituiranÂno alla prima udienza dibatÂtimentale prevista per il priÂmo di dicembre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sarà un processo monstre. Finora si sono costituite olÂtre 9900 parti civili che chieÂdono giustizia dopo il disseÂsto della Banca Popolare di Vicenza. Un numero destiÂnato a salire. Tra queste ci saÂrà sicuramente il Comune di Vicenza. Il sindaco FranceÂsco Rucco sta preparando le carte. Tutte insieme si poÂtrebbe superare certamente le 1Omila costituzioni di parÂte civile, considerando anÂche quelle che si costituiranÂno alla prima udienza dibatÂtimentale prevista per il priÂmo di dicembre.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Una settimana fa la protesta “silenziosa†di residenti e associazioni davanti al tribunale ha riacceso l'attenzione sull'annosa vicenda del complesso edilizio a Borgo Berga, dopo il via libera a Sviluppo Cotorossi dalle aule giudiziarie per la revoca dei sigilli posti al lotto E. Tra i manifestanti c'era anche Enrico Marchesini dell'associazione “Vicenza si Sollevaâ€, storico esponente del movimento No Dal Molin, che racconta dal suo punto di vista la situazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una settimana fa la protesta “silenziosa†di residenti e associazioni davanti al tribunale ha riacceso l'attenzione sull'annosa vicenda del complesso edilizio a Borgo Berga, dopo il via libera a Sviluppo Cotorossi dalle aule giudiziarie per la revoca dei sigilli posti al lotto E. Tra i manifestanti c'era anche Enrico Marchesini dell'associazione “Vicenza si Sollevaâ€, storico esponente del movimento No Dal Molin, che racconta dal suo punto di vista la situazione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Borgo Berga, il manifestante Enrico Marchesini: "Sviluppo Cotorossi ci ha chiesto un risarcimento di 3 milioni per diffamazione"
Lunedi 15 Ottobre 2018 alle 22:13 Una settimana fa la protesta “silenziosa†di residenti e associazioni davanti al tribunale ha riacceso l'attenzione sull'annosa vicenda del complesso edilizio a Borgo Berga, dopo il via libera a Sviluppo Cotorossi dalle aule giudiziarie per la revoca dei sigilli posti al lotto E. Tra i manifestanti c'era anche Enrico Marchesini dell'associazione “Vicenza si Sollevaâ€, storico esponente del movimento No Dal Molin, che racconta dal suo punto di vista la situazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una settimana fa la protesta “silenziosa†di residenti e associazioni davanti al tribunale ha riacceso l'attenzione sull'annosa vicenda del complesso edilizio a Borgo Berga, dopo il via libera a Sviluppo Cotorossi dalle aule giudiziarie per la revoca dei sigilli posti al lotto E. Tra i manifestanti c'era anche Enrico Marchesini dell'associazione “Vicenza si Sollevaâ€, storico esponente del movimento No Dal Molin, che racconta dal suo punto di vista la situazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 Sono un centinaio le persone che la mattina del 10 ottobre si sono ritrovate davanti al tribunale a Borgo Berga per l'annunciata protesta dei residenti del quartiere, affiancati dalle associazioni ambientaliste Comitato anti-abusi, Legambiente e Italia Nostra, i cui rappresentanti tra l'altro sono stati citati in giudizio per diffamazione dalla società proprietaria delle nuove costruzioni. Alcuni di loro hanno marciato per mezz'ora in silenzio con dei cartelli sul corpo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono un centinaio le persone che la mattina del 10 ottobre si sono ritrovate davanti al tribunale a Borgo Berga per l'annunciata protesta dei residenti del quartiere, affiancati dalle associazioni ambientaliste Comitato anti-abusi, Legambiente e Italia Nostra, i cui rappresentanti tra l'altro sono stati citati in giudizio per diffamazione dalla società proprietaria delle nuove costruzioni. Alcuni di loro hanno marciato per mezz'ora in silenzio con dei cartelli sul corpo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Un centinaio di residenti protesta davanti al tribunale: "basta cemento a Borgo Berga". Asproso: "inchiesta non si è ancora conclusa"
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 16:00 Sono un centinaio le persone che la mattina del 10 ottobre si sono ritrovate davanti al tribunale a Borgo Berga per l'annunciata protesta dei residenti del quartiere, affiancati dalle associazioni ambientaliste Comitato anti-abusi, Legambiente e Italia Nostra, i cui rappresentanti tra l'altro sono stati citati in giudizio per diffamazione dalla società proprietaria delle nuove costruzioni. Alcuni di loro hanno marciato per mezz'ora in silenzio con dei cartelli sul corpo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono un centinaio le persone che la mattina del 10 ottobre si sono ritrovate davanti al tribunale a Borgo Berga per l'annunciata protesta dei residenti del quartiere, affiancati dalle associazioni ambientaliste Comitato anti-abusi, Legambiente e Italia Nostra, i cui rappresentanti tra l'altro sono stati citati in giudizio per diffamazione dalla società proprietaria delle nuove costruzioni. Alcuni di loro hanno marciato per mezz'ora in silenzio con dei cartelli sul corpo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Fatti				
			
			
			
							
				 Domani mercoledì 10 ottobre dalle ore 11,30 alle 12,30 gli abitanti di via Leoni (strada che si trova a ridosso dell’argine sinistro del fiume Bacchiglione), supportati da un gruppetto di cittadini solidali, faranno presenza silenziosa davanti al tribunale di Vicenza a Borgo Berga per manifestare alla magistratura, alla stampa e a tutta la cittadinanza la loro grande preoccupazione conseguente al dissequestro del lotto E e alla possibile edificazione di altri 12 condomini che "metterebbero le loro abitazioni in situazione critica, anche alla luce del previsto innalzamento degli argini del fiume", spiegano gli organizzatori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Domani mercoledì 10 ottobre dalle ore 11,30 alle 12,30 gli abitanti di via Leoni (strada che si trova a ridosso dell’argine sinistro del fiume Bacchiglione), supportati da un gruppetto di cittadini solidali, faranno presenza silenziosa davanti al tribunale di Vicenza a Borgo Berga per manifestare alla magistratura, alla stampa e a tutta la cittadinanza la loro grande preoccupazione conseguente al dissequestro del lotto E e alla possibile edificazione di altri 12 condomini che "metterebbero le loro abitazioni in situazione critica, anche alla luce del previsto innalzamento degli argini del fiume", spiegano gli organizzatori.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Dissequestro del lotto E Borgo Berga, manifestazione "silenziosa" dei residenti davanti al tribunale di Vicenza
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 22:53 Domani mercoledì 10 ottobre dalle ore 11,30 alle 12,30 gli abitanti di via Leoni (strada che si trova a ridosso dell’argine sinistro del fiume Bacchiglione), supportati da un gruppetto di cittadini solidali, faranno presenza silenziosa davanti al tribunale di Vicenza a Borgo Berga per manifestare alla magistratura, alla stampa e a tutta la cittadinanza la loro grande preoccupazione conseguente al dissequestro del lotto E e alla possibile edificazione di altri 12 condomini che "metterebbero le loro abitazioni in situazione critica, anche alla luce del previsto innalzamento degli argini del fiume", spiegano gli organizzatori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Domani mercoledì 10 ottobre dalle ore 11,30 alle 12,30 gli abitanti di via Leoni (strada che si trova a ridosso dell’argine sinistro del fiume Bacchiglione), supportati da un gruppetto di cittadini solidali, faranno presenza silenziosa davanti al tribunale di Vicenza a Borgo Berga per manifestare alla magistratura, alla stampa e a tutta la cittadinanza la loro grande preoccupazione conseguente al dissequestro del lotto E e alla possibile edificazione di altri 12 condomini che "metterebbero le loro abitazioni in situazione critica, anche alla luce del previsto innalzamento degli argini del fiume", spiegano gli organizzatori.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 La Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento - afferma in una nota il Presidente del Gruppo consiliare Fratelli d’Italia MCR Sergio Berlato - della sede del processo per il crack della Banca Popolare di Vicenza che vede coinvolti l'ex presidente e gli ex vicedirettori. La difesa aveva chiesto il trasferimento sostenendo che a Vicenza non c'era un clima sereno per affrontare il dibattimento ma la Suprema Corte ha dichiarato l’istanza inammissibile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento - afferma in una nota il Presidente del Gruppo consiliare Fratelli d’Italia MCR Sergio Berlato - della sede del processo per il crack della Banca Popolare di Vicenza che vede coinvolti l'ex presidente e gli ex vicedirettori. La difesa aveva chiesto il trasferimento sostenendo che a Vicenza non c'era un clima sereno per affrontare il dibattimento ma la Suprema Corte ha dichiarato l’istanza inammissibile.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Processo BPVi rimane a Vicenza, Sergio Berlato: "soddisfazione per la pronuncia della Corte"
Mercoledi 3 Ottobre 2018 alle 16:44 La Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento - afferma in una nota il Presidente del Gruppo consiliare Fratelli d’Italia MCR Sergio Berlato - della sede del processo per il crack della Banca Popolare di Vicenza che vede coinvolti l'ex presidente e gli ex vicedirettori. La difesa aveva chiesto il trasferimento sostenendo che a Vicenza non c'era un clima sereno per affrontare il dibattimento ma la Suprema Corte ha dichiarato l’istanza inammissibile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento - afferma in una nota il Presidente del Gruppo consiliare Fratelli d’Italia MCR Sergio Berlato - della sede del processo per il crack della Banca Popolare di Vicenza che vede coinvolti l'ex presidente e gli ex vicedirettori. La difesa aveva chiesto il trasferimento sostenendo che a Vicenza non c'era un clima sereno per affrontare il dibattimento ma la Suprema Corte ha dichiarato l’istanza inammissibile.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 Questa mattina - è scritto in un comunicato del Cs Bocciodromo - davanti al tribunale di Vicenza, il movimento No Pfas ha  organizzato una conferenza stampa per rispondere a cinque avvisi di  garanzia notificati agli attivisti per un' iniziativa di blocco della  Miteni: la fabbrica che per anni ha scaricato rifiuti chimici nella  falda acquifera utilizzata da centinaia di migliaia di persone. Sempre  questa mattina abbiamo letto sui giornali la notizia sul dissequestro  del lotto E di Borgo Berga sul quale - secondo il progetto - dovrebbero  sorgere altri undici edifici in un area che è indicata da esperti e  residenti ad alto rischio idrogeologico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questa mattina - è scritto in un comunicato del Cs Bocciodromo - davanti al tribunale di Vicenza, il movimento No Pfas ha  organizzato una conferenza stampa per rispondere a cinque avvisi di  garanzia notificati agli attivisti per un' iniziativa di blocco della  Miteni: la fabbrica che per anni ha scaricato rifiuti chimici nella  falda acquifera utilizzata da centinaia di migliaia di persone. Sempre  questa mattina abbiamo letto sui giornali la notizia sul dissequestro  del lotto E di Borgo Berga sul quale - secondo il progetto - dovrebbero  sorgere altri undici edifici in un area che è indicata da esperti e  residenti ad alto rischio idrogeologico.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		No Pfas indagati e dissequestro Borgo Berga, il Cs Bocciodromo attacca il tribunale: "giustizia a senso unico"
Giovedi 27 Settembre 2018 alle 17:33 Questa mattina - è scritto in un comunicato del Cs Bocciodromo - davanti al tribunale di Vicenza, il movimento No Pfas ha  organizzato una conferenza stampa per rispondere a cinque avvisi di  garanzia notificati agli attivisti per un' iniziativa di blocco della  Miteni: la fabbrica che per anni ha scaricato rifiuti chimici nella  falda acquifera utilizzata da centinaia di migliaia di persone. Sempre  questa mattina abbiamo letto sui giornali la notizia sul dissequestro  del lotto E di Borgo Berga sul quale - secondo il progetto - dovrebbero  sorgere altri undici edifici in un area che è indicata da esperti e  residenti ad alto rischio idrogeologico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questa mattina - è scritto in un comunicato del Cs Bocciodromo - davanti al tribunale di Vicenza, il movimento No Pfas ha  organizzato una conferenza stampa per rispondere a cinque avvisi di  garanzia notificati agli attivisti per un' iniziativa di blocco della  Miteni: la fabbrica che per anni ha scaricato rifiuti chimici nella  falda acquifera utilizzata da centinaia di migliaia di persone. Sempre  questa mattina abbiamo letto sui giornali la notizia sul dissequestro  del lotto E di Borgo Berga sul quale - secondo il progetto - dovrebbero  sorgere altri undici edifici in un area che è indicata da esperti e  residenti ad alto rischio idrogeologico.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Oasi di Casale, Lucio Zoppello: "il Comune mette a disposizione della Procura un escavatore"
Venerdi 31 Agosto 2018 alle 15:24 
				
			
			
			L'assessore  al territorio Lucio Zoppello annuncia - in una nota stampa del Comune - la massima disponibilità  dell'amministrazione comunale a supportare, per quanto di sua  competenza, la magistratura nelle indagini ambientali relative all'Oasi  degli stagni di Casale Alberto Carta. “Il  Comune – dichiara l'assessore Zoppello - è a disposizione della Procura  per eventuali ulteriori verifiche sui terreni dell'Oasi di Casale.
			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    