Trasporto pubblico locale, domani sciopero nazionale. Appello Filt Cgil ad Aim e Ftv
Martedi 18 Marzo 2014 alle 20:40
Non è andato a buon fine l’incontro convocato nella serata di ieri dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti e dal Ministro del Lavoro per l’esame delle problematiche legate al rinnovo del CCNL del Trasporto Pubblico Locale insieme alle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL Autoferrotranvieri, Faisa-Cisal e le Associazioni Datoriali Asstra, Anav e Agens.
Continua a leggere
Toniolo all'attacco del Pd su piano casa, consumo del territorio e trasporto pubblico
Mercoledi 15 Gennaio 2014 alle 21:12
Costantino Toniolo, Consigliere regionale NCD - "Cari colleghi del PD, fuori c'è la crisi e il Piano casa aiuta operatori del settore edile a stare in piedi economicamente e i cittadini a risolvere il problema abitativo anche con risorse limitate, e tutto questo consumando poco suolo e poche risorse ambientali. E adesso voi date ragione ai quei sindaci che per ragioni di protagonismo politico si sono messi di traverso e vogliono avere potere limitativo sull'applicazione del Piano!
Continua a leggere
Le ragioni della protesta dei lavoratori del trasporto pubblico locale a Vicenza
Venerdi 13 Dicembre 2013 alle 18:37
Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt-Cgil Vicenza - Gli autoferrotramvieri si fermano lunedì 16 dicembre per il rinnovo del contratto scaduto ormai da 6 anni. Molte aziende addirittura hanno disatteso l’acconto sull’una-tantum contrattuale prevista dal protocollo firmato il 26 Aprile scorso. La parte datoriale chiede ai lavoratori di auto finanziarsi il contratto intervenendo sulla parte normativa, che va ad intaccare diritti e salario in un settore in cui le responsabilità e lo stress da lavoro sono altissimi.
Continua a leggere
Trasporto pubblico, Schneck candida Ftv alla gestione unitaria locale gomma-rotaia
Mercoledi 4 Dicembre 2013 alle 14:17
Provincia di Vicenza - “Non basta integrare il trasporto pubblico urbano ed extraurbano, è necessario anche un coordinamento tra gomma e rotaia se vogliamo offrire un servizio di trasporto pubblico davvero efficiente ed evitare che si verifichino disagi come quelli che si prospettano per gli studenti di Schio e Thieneâ€.
Continua a leggere
Distribuzione risorse per il trasporto pubblico locale, Ciambetti: decisione vergognosa
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 19:01
Regione Veneto - “Una volta bastava la parola d’onore tra gentiluomini; oggi non bastano nemmeno i verbali e le dichiarazioni sottoscritte da chi detiene cariche istituzionaliâ€. E’ pura indignazione quella che esprime l’assessore veneto al bilancio, Roberto Ciambetti, commentando la decisione assunte dalla Conferenza delle Regioni, con i soli voti contrari di Veneto e Lombardia, sul riparto delle risorse del Fondo nazionale per il trasporto pubblico locale, per i mesi di settembre, ottobre e novembre 2013.
Continua a leggere
Ok a tagli dal Consiglio di Stato: Regione canta vittoria, in crisi trasporto pubblico vicentino
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 19:21
Macchia, Ftv: "È un cane che si morde la coda". D'Angelo, Cgil: "Situazione disastrosa, serve piano industriale provinciale" Per la Regione una vittoria, per la provincia vicentina un'altra sconfitta pesante da metabolizzare. La sentenza numero 1799/2013 del Consiglio di Stato ha ribaltato quella del Tar (982/2012) che obbligava l'amministrazione Zaia ad annullare il taglio del 10% al trasporto pubblico locale relativamente al periodo aprile-dicembre 2011. Quei soldi che Ftv ed Aim mobilità attendevano per far cassa e migliorare i servizi non arriveranno più.
Continua a leggereAIM: selezionata la ditta per il servizio serale di trasporto pubblico locale
Venerdi 22 Febbraio 2013 alle 16:24
AIM - AIM comunica che in data odierna sono state esperite le fasi conclusive di selezione del soggetto incaricato di espletare, per conto dell’Azienda, il nuovo servizio di trasporto pubblico serale a chiamata. A seguito della valutazione tecnico-economica effettuata dall’apposita commissione, è risultata vincitrice la ditta Magic Bus Srl di Guarda - Schievano, con sede ad Altavilla Vicentina. Detta impresa vanta un’esperienza pluriennale nel settore, operando già in via continuativa per importanti aziende ed enti del territorio.
Continua a leggerePrc: "Difendiamo il servizio di trasporto pubblico", sabato incontro ai Ferrovieri
Sabato 19 Gennaio 2013 alle 10:03
Circolo "Gramsci" PRC Vicenza - La decisione dell'Amministrazione comunale di Vicenza e del Consiglio di amministrazione di AIM di introdurre il "servizio a chiamata" comporta la sostituzione del servizio serale di trasporto pubblico, oggi fornito dagli autobus di AIM, esternalizzandolo a ditte private.
Siamo preoccupati delle conseguenze di tale decisione perché la privatizzazione dei servizi pubblici non può rispondere agli interessi generali.
Filt critica sul servizio a chiamata di AIM Mobilità
Giovedi 3 Gennaio 2013 alle 15:40
Riceviamo da Massimo d'Angelo (Filt-Cgil) e pubblichiamo - "La decisione presa di appaltare il servizio pubblico urbano serale da parte dell’azienda Mobilità di Aim e voluta fortemente dal Sindaco di Vicenza come il toccasana di tutte le problematiche che il TPL urbano vive in questa città , risolutrice anche dei problemi di inquinamento ambientale e sponsorizzata sulle principali testate giornalistiche non è altro che la misera risposta che l’Azienda insieme alla Politica è riuscita a dare alfine di recuperare una minima parte della perdita di bilancio in cui versa Aim Mobilità che si attesta a oltre 3 milioni di euro".
Continua a leggere
Tpl, Fracasso: come proposto da GD sì al biglietto unico e a integrazione delle aziende
Sabato 29 Settembre 2012 alle 21:00
Stefano Fracasso, consigliere regionale del Pd - Stefano Fracasso, consigliere regionale del Pd, raccoglie e rilancia la proposta dei Giovani Democratici di Vicenza. ''L'integrazione delle aziende e il biglietto unico sono l'unica prospettiva percorribile se vogliamo salvare la qualità del servizio anche in un quadro di risorse economiche sempre più scarse. Ma non basta uno sforzo solo vicentino. È alla Regione che spetta promuovere una diversa strategia del trasporto pubblico locale, a partire anche da una maggiore integrazione tra il trasporto pubblico su gomma e quello su rotaia''
Continua a leggere
