Tares, Imu, tickets sanitari e Iva: per Cgil un salasso per i cittadini vicentini
Venerdi 5 Aprile 2013 alle 21:25 CGIL Vicenza  -  L'applicazione di nuove e vecchie imposte, applicate a livello locale, ma per buona parte del loro introito indirizzate a risanare un disastroso bilancio statale, stanno impoverendo i cittadini e costringendo le aziende a chiudere. Il rinvio dell'applicazione della Tares da luglio a dicembre, e l'aver chiarito che l'ulteriore balzello sui "servizi indivisibili" è statale (e non comunale), può anche andar bene, ma non risolve il problema.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CGIL Vicenza  -  L'applicazione di nuove e vecchie imposte, applicate a livello locale, ma per buona parte del loro introito indirizzate a risanare un disastroso bilancio statale, stanno impoverendo i cittadini e costringendo le aziende a chiudere. Il rinvio dell'applicazione della Tares da luglio a dicembre, e l'aver chiarito che l'ulteriore balzello sui "servizi indivisibili" è statale (e non comunale), può anche andar bene, ma non risolve il problema.			
			Continua a leggere
			Sbrollini, Pd: bene il decreto su sblocco pagamenti, ora si rinvii la Tares
Giovedi 4 Aprile 2013 alle 14:15 Onorevole Daniela Sbrollini, Pd - «Buona notizia quella dello sblocco dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione - dichiara l'onorevole Daniela Sbrollini - Abbiamo votato questo provvedimento all'unanimità e ciò non può che essere un segnale positivo. Tuttavia non si tratta di un decreto risolutivo in quanto dovrebbe essere accompagnato da una serie di misure urgenti che permettano agli enti locali di chiudere i bilanci di previsione».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Onorevole Daniela Sbrollini, Pd - «Buona notizia quella dello sblocco dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione - dichiara l'onorevole Daniela Sbrollini - Abbiamo votato questo provvedimento all'unanimità e ciò non può che essere un segnale positivo. Tuttavia non si tratta di un decreto risolutivo in quanto dovrebbe essere accompagnato da una serie di misure urgenti che permettano agli enti locali di chiudere i bilanci di previsione».			
			Continua a leggere
			Batosta Tares, Confcommercio : pressione fiscale sempre piu "ammazza imprese"
Mercoledi 3 Aprile 2013 alle 16:53 Confcommercio Vicenza - Nel Vicentino il nuovo tributo rifiuti e servizi potrebbe essere un salasso in 88 comuni dove si applica ancora la “vecchia†Tarsu.  Duro il commento di Sergio Rebecca, presidente Confcommercio Vicenza: “Irresponsabile inasprire ancora la tassazione sulle impreseâ€. Si dice “c’è un limite a tuttoâ€. Ma se parliamo di tasse questa massima è, almeno fino ad oggi, smentita.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confcommercio Vicenza - Nel Vicentino il nuovo tributo rifiuti e servizi potrebbe essere un salasso in 88 comuni dove si applica ancora la “vecchia†Tarsu.  Duro il commento di Sergio Rebecca, presidente Confcommercio Vicenza: “Irresponsabile inasprire ancora la tassazione sulle impreseâ€. Si dice “c’è un limite a tuttoâ€. Ma se parliamo di tasse questa massima è, almeno fino ad oggi, smentita.			
			Continua a leggere
			Tares, Conte: Veneto chiede slittamento rata di luglio
Mercoledi 3 Aprile 2013 alle 11:43 Regione Veneto  -  Anche la Regione del Veneto chiede uno  slittamento del pagamento della prima rata di luglio 2013 della Tares,  la nuova tassa sui rifiuti. Lo comunica l'assessore all'ambiente  Maurizio Conte evidenziando inoltre che la Conferenza delle Regioni ha  deliberato nei giorni scorsi di chiedere formalmente al Governo il  rinvio al 2014 dell'entrata in vigore della Tares, richiedendo nel  contempo l'apertura di un tavolo Stato-Regioni-Enti locali finalizzato a  risolvere ogni questione interpretativa ed applicativa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  Anche la Regione del Veneto chiede uno  slittamento del pagamento della prima rata di luglio 2013 della Tares,  la nuova tassa sui rifiuti. Lo comunica l'assessore all'ambiente  Maurizio Conte evidenziando inoltre che la Conferenza delle Regioni ha  deliberato nei giorni scorsi di chiedere formalmente al Governo il  rinvio al 2014 dell'entrata in vigore della Tares, richiedendo nel  contempo l'apertura di un tavolo Stato-Regioni-Enti locali finalizzato a  risolvere ogni questione interpretativa ed applicativa.			
			Continua a leggere
			Odg approvato in CC a favore categorie economiche per recupero IVA rispetto a Tares
Martedi 2 Aprile 2013 alle 22:12 
				
			
			
			Raffaele Colombara, Consiglio Comunale di Vicenza Lista Variati - In allegato testo dell'Ordine del Giorno approvato in Consiglio Comunale in merito al recupero dell'IVA rispetto alla TARES a favore categorie economiche. In alcuni casi - limite, non a Vicenza, dove saranno comunque pesanti - si arriva per le attività economiche ad aumenti del 600%. Mai come in questo caso il temine "Imposta" rende il senso di una gabella che arriva dall'alto senza attenzione al difficilissimo momento economico.
Continua a leggereConsiglio, sì alla Tares ma tra polemiche bypartisan
Martedi 2 Aprile 2013 alle 19:13 In un'atmosfera più frizzante del solito il consiglio comunale oggi ha votato favorevolmente alla delibera che istituisce la Tares: si tratta de facto di una imposta statale aggiuntiva che grava sui tributi per la nettezza urbana che vede i comuni nella veste di semplici esattori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In un'atmosfera più frizzante del solito il consiglio comunale oggi ha votato favorevolmente alla delibera che istituisce la Tares: si tratta de facto di una imposta statale aggiuntiva che grava sui tributi per la nettezza urbana che vede i comuni nella veste di semplici esattori.			
			Continua a leggere
			Tares, Variati invita il Parlamento ad abolire la tassa sui rifiuti
Martedi 2 Aprile 2013 alle 18:39 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Con un ordine del giorno all'oggetto relativo all'approvazione del regolamento per la disciplina della Tares-Tributo sui rifiuti e sui servizi, il Consiglio comunale ha impegnato oggi il sindaco Achille Variati a chiedere al parlamento l'abolizione della Tares. "Questa amministrazione ha fatto in modo di sviluppare la raccolta differenziata tanto da raggiungere lusinghieri risultati - ha dichiarato il sindaco Achille Variati -, cercando di contenere le tariffe nell'ambito di una logica di rispetto per l'ambiente.
Continua a leggereFedercontribuenti inviperita sulla Tares: governo parassita
Martedi 2 Aprile 2013 alle 17:32 
				
			
			
			Federcontribuenti Veneto - Quante volte dobbiamo pagare? Il nuovo incubo fiscale del 2013 si chiama Tares, ed è solo l'ultimo di una serie di colpi di scena da film horror che stanno ammazzando i cittadini italiani. Digerita a forza l'Imu, dopo essere rimasta sullo stomaco degli italiani per mesi, si pensava di essere arrivati al fondo e che lo Stato si risparmiasse, anzi ci risparmiasse, dal raschiare anche il fondo del barile, ma non è così.Â
Continua a leggereTares, Bonomo di Confartigianato: va abrogata, la misura dei prelievi è colma
Martedi 2 Aprile 2013 alle 17:24 
				
			
			
			Agostino Bonomo, presidente Confartigianato Vicenza - "A quanto pare tutti concordano su un ripensamento in merito alla Tares, magari con motivazioni diverse, ma nell'ultimo Consiglio dei Ministri del 26 marzo scorso, pur a fronte della presentazione di un decreto di rinvio al 2014 proposto dal Ministro dell'Ambiente, nulla è stato deciso".Â
Continua a leggereLanzarin contro la Tares: balzello iniquo, colpisce comuni virtuosi
Mercoledi 27 Marzo 2013 alle 14:11 
				
			
			
			Manuela Lanzarin, Etra - La Tares è poco chiara, vessatoria e probabilmente incostituzionale. Non ha mezzi termini Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra: «Etra - annuncia la presidente - sta incontrando le Amministrazioni locali, che giustamente chiedono lumi.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    