Giorgio Langella: con il popolo cubano e il suo governo senza se e senza ma
Domenica 18 Giugno 2017 alle 11:53
"Donald Trump ha cancellato "con effetto immediato" l'accordo con Cuba. Lo stesso Trump ha dichiarato che il suo obiettivo è "una Cuba libera" e che "tutti i prigionieri politici dovranno essere liberati". L'amministrazione statunitense ancora una volta si dimostra per quello che è. Espressione dell'imperialismo più becero, nemica di ogni espressione che si opponga alle sue imposizioni": così inizia Giorgio Langella, segretario regionale del PCI Veneto, di cui pubblichiamo l'opinione. Ricordiamo, prosegue Langella, che gli USA sono cresciuti grazie al sistematico massacro degli indiani d'America. Un genocidio che ha provocato nel XIX secolo decine di milioni di morti (le stime riferiscono di un numero compreso tra i 50 e i 100 milioni). Ricordiamo come gli USA, nel tempo, abbiano sempre represso nel sangue qualsiasi tentativo di riscatto dei popoli nel mondo.Â
Continua a leggereAzione di Trump in Siria, Roberto Fogagnoli di PRC Vicenza: va condannata senza ambiguità come l'ambigua politica estera UE
Sabato 8 Aprile 2017 alle 18:23
Non contenti dei disastri già procurati in Iraq, Libia, Afghanistan con guerre senza fine, gli Stati Uniti compiono un ulteriore atto contro ogni legalità internazionale: un attacco proditorio contro uno stato sovrano; un atto che con ogni evidenza non contribuirà alla pace, ma rischia di provocare una nuova sanguinosa e dolorosa escalation di guerra: è così che inizia la nota che pubblichiamo di Roberto Fogagnoli, segretario provinciale del Partito della Rifondazione Comunista - Federazione di Vicenza. Le violazioni dei diritti umani e i crimini di guerra cesseranno in Siria solo attraverso un processo di pace e negoziale, mettendo fine al sostegno dato ai gruppi jihadisti attraverso cui gli Usa, e i suoi alleati in medio oriente ed europei, hanno portato avanti una guerra per procura.
Continua a leggere
Donald Trump presidente degli Stati Uniti. Cosa ne pensano i vicentini? Le risposte a VicenzaPiùTv
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 18:58servizio di Piero Casentini, riprese Nazareno Baio, montaggio Sara Todisco
Donald Trump è il presidente degli Stati Uniti. I social impazzano, il mondo pare si aspettasse risultati tutti al femminile che portassero il nome di Hillary Clinton, ma l’America ha votato e ora ha il suo quarantacinquesimo presidente. A pochissime ore dal risultato abbiamo chiesto ai vicentini la loro opinione sulle fresche elezioni presidenziali americane e di svelarci per chi avrebbero votato. Ecco le vostre risposte a VicenzaPiùTv.
Continua a leggereInternational Forum dedicato a Usa e Cina organizzato da UniCredit per sostenere le politiche di export delle imprese vicentine
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 17:26
UnicreditAiutare ad agganciare le dinamiche di crescita di mercati strategici e con ulteriori potenzialità di sviluppo e, al tempo stesso, fornire indicazioni operative per mettere in atto strategie di internazionalizzazione di successo: con questo duplice obiettivo UniCredit ha organizzato oggi a Vicenza, un International Forum, evento che ha visto la partecipazione numerosi imprenditori provenienti da tutta la provincia berica. L’incontro, ospitato questa mattina presso la sede d’Area della banca in via Cesare Battisti, è stato introdotto dai saluti di Luisella Altare, Area Manager Vicenza, a cui hanno fatto seguito gli interventi di Edoardo Campanella (Economist UniCredit Research), Maurizio Brentegani (UniCredit International Center Italy) e Guido Lanzoni (UniCredit International Center Italy) che hanno fornito alle imprese intervenute un quadro delle opportunità , e anche delle difficoltà , esistenti per un’impresa europea decisa a trovi nuovi sbocchi di mercato negli Stati Uniti e in Cina. Continua a leggere
Ufficiali e diplomatici americani e italiani in visita al Teatro Olimpico
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 16:15
Il Comune di Vicenza rende noto che un gruppo di alti ufficiali e diplomatici italiani e degli Stati Uniti, riunito alla base americana di Vicenza per un incontro della Commissione militare congiunta, ha visitato il centro storico, e in particolare il teatro Olimpico, su iniziativa del comando della Guarnigione US Army Italy, esprimendo grande ammirazione sia per il suggestivo monumento palladiano, sia per le altre bellezze architettoniche della città . Il gruppo è stato accompagnato dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci che ha così commentato la visita.
Continua a leggere
Vicenza e il Palladio considerati modelli anche sul New York Times
Giovedi 3 Dicembre 2015 alle 17:33
Dopo che gli scozzesi hanno messo l’occhio su Vicenza per “acquistarne†il nome, è la volta di New York, che dedica una pagina del Times alla città del Palladio. E proprio grazie al Palladio Vicenza viene conosciuta e apprezzata all’estero, specialmente per l’architettura. In un articolo di mercoledì 2 dicembre, una giornalista del New York Times, Elisabetta Povoledo, rivolge la sua attenzione all’ex presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson, architetto, che “professed that Palladio’s magna opera, “The Four Books on Architecture,†was his bible†(professava che la magna opera di Palladio, “I quattro libri sull’Architetturaâ€, era la sua bibbia).Â
Continua a leggere
Proprio un bel lavoro!
Domenica 24 Agosto 2014 alle 21:45
In Libia la situazione è, a dir poco, disastrosa. Dopo l'intervento della Nato nel 2011, la Libia è caduta nel caos. Oggi è in piena guerra civile tribale tra fazioni che si combattono senza esclusione di colpi. Una guerra che era prevedibile e che è stata "aiutata" dall'intervento delle potenze militari occidentali.In Iraq la situazione è assolutamente fuori controllo. Continua a leggere
Obama ritira i suoi da Vicenza?
Martedi 14 Gennaio 2014 alle 18:45
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - Ma come? Dopo tante proteste, manifestazioni, la città divisa, americanisti contro antiamericanisti, recriminazioni e speranze, che sta succedendo? Voci che attendono conferma. Gli americani in divisa se ne stanno per andare. Obama vuole terminare il mandato con un’azione clamorosa a suggello se non delle sue azioni almeno delle sue intenzioni.
Continua a leggere
Zaia saluta l'ambasciatore statunitense: "dice le stesse cose di Renzo Rosso"
Domenica 21 Luglio 2013 alle 18:43
Regione Veneto - “Saluto l'amico Ambasciatore David Thorne che rientra negli Stati Uniti al termine del mandato e condivido in pieno le sue parole sull’incertezza che blocca la ripresa economica e sulla necessità di scommettere sul futuro. L’analisi di David, che ho recentemente incontrato a Vicenza a dimostrazione che in Veneto le grandi opere, anche molto delicate, volendo si riescono a fare nei tempi e nei costi previsti, è giusta.
Continua a leggere
Boston: Zaia esprime il cordoglio del Veneto agli Usa
Martedi 16 Aprile 2013 alle 10:12
Regione Veneto - "Esprimo, tramite l'Ambasciatore Thorne ed il Console Scott, le più sentite condoglianze mie e di tutto il Veneto ai parenti delle vittime di Boston ed a tutto il popolo americano, con la più ferma condanna della violenza e del terrorismo". Con queste parole il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia rivolge il cordoglio del Veneto agli Stati Uniti per gli attentati dinamitardi di Boston.Continua a leggere
