Morti sul lavoro, Piero Ruzzante (LeU): "potenziare gli Spisal per fermare la strage. Già 17 vittime dall'inizio dell'anno in Veneto"
Giovedi 15 Marzo 2018 alle 17:17
"La tragica conta dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro non si arresta: sono 17 i lavoratori veneti morti sul luogo di lavoro dall'inizio dell'anno ad oggi. Una strage che nel Paese procede al ritmo di tre morti sul lavoro ogni due giorni. E la nostra regione, purtroppo, è ancora in cima alla classifica: addirittura cinque morti in più della Lombardia, che ha il doppio della popolazione del Veneto. Due dati non fanno una statistica, ma il problema esiste ed è serio." Così il consigliere regionale Piero Ruzzante (Liberi e Uguali), che di recente ha depositato l'interrogazione a risposta immediata n. 518, "Ennesimo tragico incidente sul lavoro: la Giunta regionale come intende intervenire?", per chiedere alla Giunta regionale di esercitare la propria competenza in materia di sicurezza e tutela del lavoro e di potenziare gli Spisal secondo quanto previsto dalla mozione n. 224 presentata dal consigliere Ruzzante e approvata all'unanimità dal Consiglio regionale l'11 luglio 2017.
Continua a leggere
Operario morto alle Acciaierie Beltrame, USB e Potere al Popolo: "l'infortunio mortale del giovane sul lavoro non può essere definito un incidente o mera fatalità, ma omicidio"
Giovedi 22 Febbraio 2018 alle 16:06
Infortunio mortale sul lavoro questa mattina intorno alle 8.40 alle Acciaiere Beltrame in viale della Scienza a Vicenza. A perdere la vita un giovane operaio. Immediati i soccorsi, con la chiamata al 118 e la corsa in ospedale, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Secondo le prime informazioni l'operaio si trovava su un ponteggio quando è stato colpito in pieno volto dopo lo scoppio di una tubatura ad alta pressione: indagini in corso da parte dei tecnici dello Spisal.
Continua a leggere
Lavoratori morti nel vicentino, la protesta di Usb: "contro la continua guerra sui posti di lavoro"
Mercoledi 7 Dicembre 2016 alle 15:48
Germano Raniero, Unione Sindacale di Base VicenzaDue lavoratori morti ieri nel vicentino: basta! Si lavora per vivere, non per morire. Siamo qui con dolore a protestare contro la continua guerra che si combatte ogni giorno sui posti di lavoro in tema di sicurezza e salute. Nei posti di lavoro è una strage; ogni anno oltre 1000 morti e 600 mila incidenti sul lavoro descrivono la drammatica situazione che vede l'87% delle ditte controllate non rispettare i criteri di sicurezza e salvaguardia di diritto alla vita di chi lavora. Ieri a morire addirittura un lavoratore di 78 anni... Essere costretti a lavorare a quell'età e' scandaloso, inaccettabile.
Continua a leggereInfortunio sul lavoro a Sandrigo, in corso gli accertamenti dello SPISAL
Giovedi 11 Agosto 2016 alle 18:57
Riceviamo dal Direttore SPISAL Dott. Celestino Piz e pubblichiamoOggi alle 10,00 il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro veniva informato dal SUEM di Vicenza che, presso la ditta ESO RECYCLING di Sandrigo, un lavoratore era stato colpito da un carico che si era ribaltato durante la sua movimentazione con un carrello elevatore. Si tratta del signor T.D. di 52 anni residente a Pianezze. Inizialmente sembrava si trattasse di un evento molto grave ma i successivi controlli sanitari hanno permesso di escludere fratture o altri tipi di lesioni gravi.
Continua a leggere
Infortuni sul lavoro, Ulss 6: in calo del 6% a Vicenza
Giovedi 28 Luglio 2016 alle 14:24
L'Ulss 6 di Vicenza rende noti i dati più aggiornati dello SPISAL, dal quale emerge una riduzione complessiva degli infortuni sul lavoro, nonostante i gravi casi registrati delle ultime settimane
Il tema degli infortuni sul lavoro è tornato al centro dell'attenzione per una serie di gravi episodi accaduti nel giro di poche settimane, ma quali sono le dimensioni reali del fenomeno a Vicenza e nei comuni limitrofi? A fare chiarezza sono i dati più aggiornati dello Spisal dell'ULSS 6. Già nel 2015 gli incidenti sono risultati in significativa diminuzione (sono stati complessivamente 2.577, contro i 2.744 del 2014, con un calo quindi del 6%).
Continua a leggereInfortunio mortale sul lavoro, 39enne vicentino muore sul transpallet elettrico
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 16:55
Riceviamo dal Direttore SPISAL Dott. Celestino Piz e pubblichiamo
Oggi alle 11,40  il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro veniva informato dal SUEM di Vicenza che un lavoratore era stato trovato a terra privo di coscienza all’interno di un capannone della ditta IMP di Altavilla. Si trattava del signor D.S. di 39 anni residente ad Altavilla. Nonostante i primi soccorsi prestati da personale dell’Azienda e l’intervento del SUEM il lavoratore è deceduto. Il lavoratore stava utilizzando un transpallet elettrico “con uomo a bordo†vicino a quale è stato trovato e gli sono stati prestati i primi soccorsi. Continua a leggereInfortunio mortale in un cantiere edile: morto bosniaco trentunenne
Venerdi 13 Novembre 2015 alle 17:40
Riceviamo dal dott. Pierantonio Zanon dello Spisal Ulss 6 e pubblichiamoQuesta mattina 13 novembre alle 9.30 il SUEM informava lo SPISAL dell’ULSS n. 6 di un grave infortunio avvenuto in un cantiere edile in via S. Anti località Anconetta di Vicenza. Un operaio di nazionalità bosniaca, D.B. di 31 anni domiciliato a Cologna Veneta, dipendente della ditta SM Costruzioni srl di Cologna Veneta aveva subito un grave trauma toracico a seguito della caduta di numerose tavole in legno “da armatura†che erano collocate in un contenitore metallico e trasferite da una gru per essere portate sopra ad un solaio. Continua a leggere
Cgil-Cisl-Uil: infortuni sul lavoro calano, ma bisogna tenere alta la guardia
Martedi 15 Settembre 2015 alle 18:53
Sono stati presentati oggi dalle tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, insieme agli Spisal (i dipartimenti per la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro) delle Ulss vicentine, i dati emersi dai recenti incontri avuti con gli RLS (responsabili dei laoratori per la sicurezza) della provincia di Vicenza. Il quadro della situazione, frutto di alcuni questionari compilati dai 130 partecipanti agli incontri, appare positivo per quanto riguarda il numero di infortuni e di malattie professionali, in calo costante negli ultimi anni.
Continua a leggere
Cade durante installazione rete mobile: in rianimazione al San Bortolo
Giovedi 23 Luglio 2015 alle 18:57
Dott. Celestino Piz, Azienda Socio Sanitaria Locale n. 6 - Dipartimento di Prevenzione Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di LavoroOggi 23 luglio alle ore 17:15 lo SPISAL è stato allertato per un infortunio accaduto Debba. L'infortunato M.B. di Creazzo è caduto da una scala portatile mentre svolgeva attività per la ditta LTD Srl di Creazzo che esegue lavori di installazione di telefonia e rete mobile.
Continua a leggereI dati del primo semestre 2015 infortuni sul lavoro: "proiezione calo del 13%"
Mercoledi 15 Luglio 2015 alle 15:43
Dott. Celestino Piz, Dipartimento di Prevenzione Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Ulss 6 La proiezione sull’anno fa prevedere una riduzione del 13%! Quindi il commento è positivo e chiedo un po’ di spazio che serve per dare soddisfazione alla aziende che si impegnano nell’attività preventiva. Se davvero fossimo in una fase di ripresa (ma come sapete le notizie spesso danno indicazioni contrastanti), il dato sarebbe da leggere in maniera ancora più ottimistica (clicca qui per il report).
Continua a leggere

