Smog, Dovigo: stop alle auto, non alle stufe a legna!
Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 22:23
Riceviamo da Valentina Dovigo, consigliera comunale Lista Civica e Sel, e pubblichiamoSe indubbiamente le biomasse legnose rappresentano una parte importante, e forse finora generalmente sottovalutata, fra le emissioni di particolato atmosferico, non si possono però tacere alcune considerazioni che a questa notizia vanno collegate, a partire dall’aggiornamento dei dati via via che le stufe di nuova generazione, decisamente meno produttrici di polveri fini, vanno a sostituire quelle più vecchie.
Continua a leggereOrdinanza smog, alcuni sindaci dicono sì a Variati. E Regione convoca Comitato di sorveglianza
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 15:52
Provincia di Vicenza Massima disponibilità dei Sindaci vicentini ad adottare l'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico. Anzi, di più, massima disponibilità dei Sindaci ad affrontare assieme il problema dell'alta concentrazione di polveri sottili che quotidianamente i vicentini respirano. Non si sono fatte attendere le risposte alla lettera inviata ieri da Achille Variati in qualità di Presidente della Provincia di Vicenza. Continua a leggere
Il presidente Variati ordina: "abbassate i riscaldamenti!". E il sindaco Variati ubbidisce...
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 13:49
Camion "centra" auto in rotatoria in centro, caos e smog nel traffico di Vicenza
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 12:27
Inquinamento oltre i limiti, a Vicenza blocco anti-smog anche durante festività natalizie
Mercoledi 16 Dicembre 2015 alle 15:57
Comune di Vicenza Le limitazioni alla circolazione dei mezzi più inquinanti resteranno in vigore anche durante il periodo delle feste di Natale. Lo ha stabilito l'amministrazione comunale, visti gli ultimi dati presentati da ARPAV sulla concentrazione delle polveri sottili PM10. Ad oggi, la media annuale in microgrammi per metro cubo d'aria ha raggiunto quota 43, quando il limite è fissato in 40 microgrammi, mentre i giorni di superamento del limite giornaliero, fissato per legge in 35, hanno già raggiunto quota 94. Continua a leggere
Inquinamento, Veneto ratifica accordo per contenere lo smog in tutta la Pianura Padana
Mercoledi 11 Dicembre 2013 alle 14:54
Regione Veneto - Su relazione dell’assessore alle politiche ambientali Maurizio Conte, la giunta regionale del Veneto ha approvato il testo dell’Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano. “Questo accordo per il contenimento dell’inquinamento – sottolinea Conte – è frutto di anni di confronti tecnici e istituzionali e finalmente coinvolge un fronte interministeriale, capeggiato dal Ministero dell’Ambiente".
Continua a leggere
Smog, entro quindici giorni sarà sottoscritto un accordo per la pianura padana
Venerdi 25 Ottobre 2013 alle 15:04
Regione Veneto - Ieri si sono incontrati a Milano i rappresentanti delle Regioni, delle Province e dei Comuni dell'area della pianura padana, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e il Ministro per l'Ambiente Andrea Orlando per discutere sulle azioni per migliorare la qualità dell'aria nel bacino padano.
Continua a leggere
Il dottor Cordiano lancia l'allarme: in aumento i tumori, forse per l'inquinamento
Martedi 6 Agosto 2013 alle 15:27
Vincenzo Cordiano, oncoematologo presso il reparto di Medicina Generale dell'ospedale di Vicenza - Una mia elaborazione dei dati pubblicati sul registro tumori del Veneto relativa ai nuovi casi di linfomi e leucemie in provincia di Vicenza evidenza che sarebbero stimati in aumento nel 2012 rispetto al 2011 di circa il 40% nei maschi di 3 Ulss su 4 , contro un aumento medio del 5% circa nel resto della Regione.
Continua a leggere
Inquinamento: Venetoradicale punta il dito contro le acciaierie, Dalla Pozza replica
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 23:49
Davanti a palazzo Trissino dimostrano i simpatizzanti di Veneto radicale con Maria Grazia Lucchiari, componente della Direzione VenetoRadicale e del Comitato Nazionale Radicali Italiani, e con Fiorenzo Donadello, il rappresentante vicentino di VenetoRadicale. E, sottolineando le inadempienze dell'amministrazione ferma dopo il 2007, puntano il dito (qui il video, ndr) essenzialmente contro l'inquinamento industriale (il 55% del totale anche secondo i dati del Comune) e, segnatamente, delle acciaierie Valbruna e Beltrame.
Continua a leggere
Aria malata a Vicenza: le richieste dei radicali a Variati
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 15:16
Maria Grazia Lucchiari, Direzione Veneto Radicale - L'aria di Vicenza e della sua provincia è avvelenata dalle polveri sottili. Febbraio non è ancora finito è già in città si sono registrate 44 giornate di superamento dei limiti sanitari. La legge ne prevede per un anno intero non più di 35. A Vicenza dal 2005 al 2011 la legge che regolamenta la qualità dell'aria è sistematicamente violata, segno evidente e clamoroso del fallimento dell'azione amministrativa del Comune e della Provincia di Vicenza.
Continua a leggere
