Le divisioni a sinistra fanno crescere?
Giovedi 30 Novembre 2017 alle 11:45
L'articolo di Recalcati su "La Repubblica"mette bene in evidenza come la sinistra italiana e non solo, abbia da sempre la capacità di diversi per questioni ideologiche, di modalità di impegno politico e perfino di protagonismo. Fin dal primo importante Congresso Europeo della lega dei Comunisti nel 1848 si dovette assistere alla differenziazione, che maturerà successivamente nella classica divisione tra socialisti, socialdemocratici e comunisti. Tutti e tre i gruppi comunque derivati da un'unica elaborazione, quella di K. Marx e di F. Engels, dato che quella dei socialisti, detti utopisti, verrà di fatto abbandonata, nonostante qualche tentativo di recuperare soprattutto il pensiero di P.J. Proudhon o di collegarsi a quello di N. Bakunin o più tardi a quello di J. Sorel.
Continua a leggere
Opinioni di 2 vicentini a confronto, il giudizio storico sulla sinistra e sul fascismo
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 17:40
Riceviamo e pubblichiamo le distinte opinioni di 2 vicentini sul giudizio storico della sinistra e del fascismo Con gli anni 60 la lotta politica modificò certe mode espressive dell'appartenenza di ceto. Fin'allora in Occidente i gruppi sociali avevano delle connotazioni precise, e le abitudini, lo stile di una classe erano immediatamente individuabili. Ad un certo punto le dottrine di sinistra, il pensiero estremista e il pensiero operaista divennero egemoni, generando una considerevole corsa all'appartenenza formale della classe di cui si incoraggiava il predominio. Anche chi apparteneva a delle minoranze agiate volle assomigliare nei modi e nel pensiero al soggetto motore della storia corrente. Continua a leggere
Giornata della Memoria, Prc: ipocrisia della pseudo sinistra
Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 15:59
Riceviamo da Irene Rui, responsabile PRC politiche etniche e stranieri e da Roberto Fogagnoli, Segretario Provinciale del partito della Rifondazione Comunista, e pubblichiamo
La Giornata della Memoria si tinge spesso di ipocrisia poiché le Amministrazioni di pseudo sinistra patrocinano iniziative volte a ricordare o organizzano esse stesse iniziative a tale fine, ma nello stesso tempo varano regolamenti, ordinanze e delibere pregiudizievoli nei confronti di alcune popolazioni, etnie o quant'altro. Continua a leggereLettera dei sindaci "arancioni", la solita storia della sinistra italiana
Venerdi 11 Dicembre 2015 alle 15:30
Sarà perché la lettura della lettera di Pisapia, Doria e Zedda mi ha convinto che con questa gente non si va da nessuna parte, sarà per l'antipatia che da tempo nutro per il Pisapia (forse da quando è stato avvocato difensore di un imputato più o meno eccellente nel processo Marlane, poi su qualche nostra pressione ha dichiarato di essersi ritirato e infine ha lasciato qualcuno del suo studio a difenderlo ...), sarà perché con l'età divento sempre più intollerante...
Continua a leggere
Direttivo PSI vicentino: riflessione su quanto accade all'interno della sinistra italiana
Giovedi 12 Novembre 2015 alle 15:02
Si è riunito ieri, presso lo “Spazioliberopiùâ€, a Vicenza, il Direttivo provinciale del PSI. Il Segretario provinciale ha introdotto i lavori ricordando la passione e la perseveranza del compagno Lunardon, scomparso la scorsa settimana. Il Segretario ha poi relazionato sulle conclusioni della Conferenza programmatica nazionale del PSI svoltasi ad ottobre ed ha preannunciato che, nella prima decade di gennaio, il PSI Veneto organizzerà una conferenza programmatica territoriale con lo scopo di definire delle proposte politiche da sottoporre al Consiglio regionale.
Viaggio negli amori trasversali dei ragazzi del Parco delle Fornaci a Vicenza
Domenica 4 Ottobre 2015 alle 20:00
di Pietro Rossi (leggi tutto l'articolo su VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola oppure online per gli abbonati)
I vecchi stereotipi – a destra c’è l’uomo forte ma più severo e ingessato; a sinistra quello indeciso e complessato ma sensibile e con più fantasia; tutte le donne amano il potere – sono (quasi) finiti in soffitta e forse sta nascendo una nuova generazione pronta a ridefinire ancora il concetto di coppia e relazione che, tra obbligo e emancipazione, ha avuto negli anni più oscillazioni della Borsa. Continua a leggereAmore e sesso a destra e a sinistra
Domenica 4 Ottobre 2015 alle 18:30
di Pietro Rossi (leggi tutto l'articolo su VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola oppure online per gli abbonati)
Cupido ha la tessera di partito? Forse no, sta solo cercando la sua identità “È evidente che la gente è poco seria quando parla di sinistra o destraâ€, cantava Giorgio Gaber. E partiamo proprio da lui per affrontare un argomento che sembra “poco serio†ma che in realtà poco serio non è: il sesso e i sentimenti. Partiamo da lui perché lui è indubbiamente stato uno dei simboli della sinistra mentre sua moglie, Ombretta Colli, dopo aver condiviso col marito le stesse idee, negli anni novanta è diventata una pasionaria del neonato movimento di centrodestra Forza Italia. Continua a leggereCollegi elettorali, la sinistra vicentina: "sindaci contrari promuovano nostri referendum"
Sabato 5 Settembre 2015 alle 18:26
Di seguito la nota congiunta di Possibile, Sinistra Ecologia e Libertà e Futuro a sinistra, movimenti politici in rappresentanza dell'area della sinistra vicentina
Si legge in questi giorni della sollevazione generale dei sindaci vicentini contro l'Italicum, in particolare sulla questione dei nuovi collegi, che dividerebbero la provincia di Vicenza, spostando 23 comuni nel collegio 5, quello veronese. Continua a leggereLangella e le interviste di Civati a Fornaci Rosse e di Cazzullo a Renzi
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 21:49
Di seguito due note di Giorgio Langella, Segretario Partito Comunista d'Italia federazione regionale veneta, su interviste di Matteo Renzi al Corriere della Sera e di Pippo Civati a Fornaci Rosse a Vicenza
Pippo Civati, in un'intervista rilasciata a Vicenza (qui intervista VicenzaPiùTv) ai margini della festa “Fornaci rosseâ€, afferma che gli obiettivi della sinistra devono essere di governo, come nelle democrazie avanzate, proponendo cose che non siano fuori di testa. Si può essere d'accordo ma alcune domande dovrebbero essere poste. Continua a leggereLa sinistra alle Fornaci Rosse: in "Video Veritas"
Martedi 1 Settembre 2015 alle 18:25Â
Succede che una sera di festa di fine estate la sinistra vicentina abbia voglia di parlare senza freni e senza veli. Abbiamo preso la telecamera e siamo andati a sentirli. La domanda a bruciapelo è su un tema "serio": Democrazia e libertà ".
Continua a leggere
