Luca Trevisan in esclusiva a VicenzaPiu.Tv: da Fiom Veneto no a modello Marchionne, ma....
Venerdi 30 Ottobre 2015 alle 11:12
Luca Trevisan, segretario regionale delle Fiom Cgil, era presente ieri, giovedì 29 ottobre, al direttivo della FIOM Cgil di Vicenza, di cui abbiamo riferito intervistando anche Maurizio Ferron, il suo "omologo" in provincia, per quanto riguarda la consultazione tra i lavoratori per la piattaforma per il rinnovo del CCNL Federmeccanica, che interessa circa 35mila lavoratori metalmeccanici della provincia di Vicenza e 160-180 mila in tutto il Veneto del settore industria (contratto Federmeccanica e Assistal). Con Trevisan abbiamo aperto, invece, una interessante finestra sul no della Fiom al "modello Marchionne", che, va detto, ha comunque "salvato" la Fiat.
Continua a leggereI due complici
Sabato 27 Settembre 2014 alle 08:38
Renzi e Marchionne sono in "perfetta sintonia". Basta vedere la visita di Renzi allo stabilimento di Chrysler a Detroit. Lo si percepisce. Lo si vede nei modi e nei pensieri che esprimono. Uno, così "giovane e moderno", con la sua camicia bianca diventata ormai "divisa d'ordinanza", l'altro col solito maglioncino che fa tanto "proletario". E ridono, si scambiano battutine, si stringono la mano e sorridono. Sono complici.
Continua a leggere
Usb a Trento per dare il benvenuto a Marchionne
Lunedi 2 Giugno 2014 alle 11:40
Luc Thibault, delgato Rsu/Usb Greta Alto Vicentino Schio - Domenica 1° giugno 2014 Sergio Marchionne, Amministratore Delegato del gruppo FIAT da un decennio, erà al festival dell’economia di Trento. Usb, lo Slai Cobas e Sbm gli hanno dato il ..."non bevenuto". Il “macellaio†dei diritti e della vita dei lavoratori è venuto a spiegare i suoi metodi di sfruttamento della forza lavoro, a bassissimo costo.
Continua a leggere
Enrico Letta e Sergio Marchionne, uniti dai numeri. Ma non solo
Sabato 4 Gennaio 2014 alle 23:07
I numeri sono numeri ma se contassero solo quelli basterebbero dei robot a gestire tutto. Premesso che molti italiani proprio questo sognano Sergio Marchionne ed Enrico Letta oggi sono accomunati dai loro numeri. Vincenti, lo "decreta" sinteticamente lo spread sotto quota 200, per il presidente del consiglio, erede del pessimo Berlusconi e del ragionier Monti, ma anche per il manager della Fiat presa in mano dieci anni fa quando era di fatto fallita e portata oggi, dopo una serie di operazioni molto finanziarie ma poco industriali, ad acquistare per un pugno di dollari, è il caso di dirlo, il 100% della Chrysler.Â
Continua a leggereCamusso a Vicenza a tutto campo su Riva Acciai, Fiat e ripresa economica
Lunedi 16 Settembre 2013 alle 16:49
A Roma sta andando in scena l'incontro tra il ministro Zanonato e i rappresentanti della Riva Acciai. A Vicenza invece la leader della Cgil, Susanna Camusso, dopo aver partecipato all'inaugurazione dei nuovi padiglioni dell'industria farmaceutica vicentina Zambon Group, si confronta con l'intero gruppo dirigente, politico e tecnico della Camera del Lavoro berica.
Continua a leggere
La campagna elettorale di Monti, sempre e comunque da una parte
Venerdi 21 Dicembre 2012 alle 22:53
Monti va a Melfi a rendere omaggio ai padroni della Fiat. E i padroni della Fiat ricambiano facendogli trovare una platea di operai plaudenti, di bianco vestiti ... e i soliti sindacalisti di regime (Bonanni della CISL e Angeletti della UIL). Elkan afferma che "oggi c'è una svolta epocale" e auspica che "la credibilità ritrovata con Monti non venga meno". Lui, dice il giovane padrone della Fiat, ha garantito la stabilità del Paese".
Continua a leggere
Marzotto: nessuna preoccupazione per i lavoratori
Martedi 6 Novembre 2012 alle 14:16
L'abbiamo abbiamo riportata, pensiamo, per primi o tra i primi sui media web locali la notizia del mega sequestro ai Marzotto e non solo di beni personali per 65 milioni di euro. Ma a scanso di ... equivoci ricordiamo il succo della notizia di ieri citando il GdV di oggi a firma Diego Neri.
Continua a leggere
Marchionne, el busiaro
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 17:13
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS - Dopo la rappresaglia di Pomigliano (come altrimenti chiamare la decisione di licenziare 19 operai a fronte dei 19 lavoratori che la Fiat deve assumere come sentenziato dalla corte d'appello) il "grande manager" Marchionne dichiara che "non accetta lezioni di democrazia". Ma la cosa più sorprendente è l'arroganza di questo personaggio.
Continua a leggere
La rappresaglia "costruttiva": fuori Marchionne, dentro Winterkorn
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 01:25
Rappresaglia per rappresaglia i lavoratori della Fiat sono pronti a subirne un'altra: se Sergio Marchionne, per non far gravare sulla Fiat la decisione dei giudici di fargli riassumere 180 operai discriminati perchè iscritti alla Fiom Cgil, ne ha assunti i primi 19 licenziandone altri 19, la famiglia dei discendenti di Agnelli, o quel che ne resta, in tutti i sensi, potrebbe decidere di aiutare definitivamente la Fiat licenziando Marchionne, ottimo disegnatore di fumetti per Bonanni, Angeletti e Monti, per far spazio a Martin Winterkorn, l'amministratore delegato di Volkswagen AG. Lui almeno le macchine, lo dicono e ne beneficiano anche i lavoratori tedeschi, le sa fare. E vendere.Â
Continua a leggereIl rottamatore su Marchionne: "ha tradito la Fiat". Langella: "Ma quanti Renzi esistono?"
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 23:06
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdSÂ -Â Oggi Renzi afferma che Marchionne ha tradito gli operai. Qualche tempo fa (ma non tanto) lo stesso Renzi appoggiava "senza se e senza ma" la politica dell'amministratore delegato della Fiat. Era dalla parte di Marchionne quando la Fiom e i comunisti si opponevano alle imposizioni della Fiat a Pomigliano e Mirafiori. E solo pochi giorni fa, sempre Renzi, diceva di cercare "una sinistra lontana dalla Fiom".
Continua a leggere

