Società Serenissima, Cgil Cisl e Uil: "ora parla spagnolo e licenzia i lavoratori italiani"
Martedi 20 Settembre 2016 alle 18:32
Di seguito la nota delle segreterie provinciali di Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil di Vicenza
In data 25 luglio 2016 la società A4 Costruzioni (Serenissima), controllata al 100% da A4 Holding Brescia-Padova, di recente acquisita dal gruppo spagnolo Abertis nella misura del 50,5%, ha aperto la procedura di mobilità per 44 addetti sugli attuali 140 in forza. Le categorie che rappresentano i lavoratori delle costruzioni Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil di Vicenza e provincia respingono unitariamente con forza la procedura di mobilità , sostenendo la possibilità di attivare strumenti alternativi, quali la cassa integrazione straordinaria.
Continua a leggereIl Fatto, la Serenissima concessione: la proroga al 2026 è un regalo dell'Anas ai gestori
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 09:59
Ha il sapore del regalo quello che l'Anas ha fatto alla società A4, concessionaria dell'autostrada Brescia-Padova, e agli spagnoli Abertis. Il 10 maggio scorso il gruppo spagnolo si è assicurato il 51,4% di A4 Holding (Autostrada Brescia-Padova Spa), la cosiddetta Serenissima, per 594 milioni di euro.Nell'A4 il socio di maggioranza è Banca Intesa con il 44,8%, seguita dal gruppo Astaldi (società ingegneristica) e dalla famiglia Tabacchi (un tempo proprietari di Safilo), che però questi quattrini li vedranno solo nel gennaio 2023, perché ora Abertis (che può contare sul sostegno di un pool di banche spagnole tra cui Caixa Bank), dovrà versare un anticipo di soli 5 milioni nei prossimi mesi. In compenso, però, potrà incassare gli introiti di una delle autostrade più trafficate d'Italia: quei 146 km, infatti, rappresentano la terza strada nazionale per traffico, con 91 mila veicoli al giorno e 340 milioni di ricavi annui.
Continua a leggereVeneto Banca, alle fusioni ci pensa Carlotta De Franceschi. Intanto a Roma la Banca incontra i consumatori
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 08:59
Veneto Banca, fusioni in mano a De Franceschi. Mentre sulle conciliazioni vertice già oggi a Roma. Si arricchisce di nuovi elementi il quadro delle decisioni prese dal cda dell’ex popolare l’altro ieri, a partire dal riassetto di vertice, seguito alla lettera Bce che raccomandava di non modificare la leadership del progetto Serenissima (aumento di capitale e Borsa) e i poteri del direttore generale. Indicazione a cui il cda guidato da Stefano Ambrosini ha risposto con decisioni comunicate l’altra sera in una nota. Che specifica di non aver delegato «a nessun consigliere diverso dal direttore generale né poteri gestori o di spesa» così come di aver confermato allo stesso Cristiano Carrus, «la conduzione del progetto Serenissima». Leggi in rassegna stampa l'articolo completo
Continua a leggere
Veneto Banca, alle fusioni ci pensa Carlotta De Franceschi. Intanto a Roma la Banca incontra i consumatori
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 08:57
Veneto Banca, fusioni in mano a De Franceschi. Mentre sulle conciliazioni vertice già oggi a Roma. Si arricchisce di nuovi elementi il quadro delle decisioni prese dal cda dell’ex popolare l’altro ieri, a partire dal riassetto di vertice, seguito alla lettera Bce che raccomandava di non modificare la leadership del progetto Serenissima (aumento di capitale e Borsa) e i poteri del direttore generale. Indicazione a cui il cda guidato da Stefano Ambrosini ha risposto con decisioni comunicate l’altra sera in una nota. Che specifica di non aver delegato «a nessun consigliere diverso dal direttore generale né poteri gestori o di spesa» così come di aver confermato allo stesso Cristiano Carrus, «la conduzione del progetto Serenissima».
Continua a leggere
Veneto Banca: confermato Serenissima a Carrus. BPVi studia l'azione di responsabilità e definisce l'assemblea per cda del Fondo Atlante
Martedi 24 Maggio 2016 alle 09:14
Veneto Banca, il cda conferma il progetto Serenissima nelle mani di Carrus e fa partire le conciliazioni. E da Banca Apulia torna con i gradi di vicedirettore Dario Accetta. Cda-fiume ieri a Montebelluna, partito alle 11 e chiuso dopo le 20, per sciogliere una serie di nodi decisivi. A partire dall’assetto di vertice, dopo il cambio del cda e la conferma dell’Ad uscente Cristiano Carrus come direttore generale, che siede però pur sempre in cda da consigliere di minoranza. A chiedere chiarezza è stata ancora una volta la Bce, con una lettera giunta nel fine settimana. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Veneto Banca: partono le conciliazioni, confermato Serenissima a Carrus. BPVi studia l'azione di responsabilità e definisce l'assemblea per cda del Fondo Atlante
Martedi 24 Maggio 2016 alle 09:09
Veneto Banca, il cda conferma il progetto Serenissima nelle mani di Carrus e fa partire le conciliazioni. E da Banca Apulia torna con i gradi di vicedirettore Dario Accetta. Cda-fiume ieri a Montebelluna, partito alle 11 e chiuso dopo le 20, per sciogliere una serie di nodi decisivi. A partire dall’assetto di vertice, dopo il cambio del cda e la conferma dell’Ad uscente Cristiano Carrus come direttore generale, che siede però pur sempre in cda da consigliere di minoranza. A chiedere chiarezza è stata ancora una volta la Bce, con una lettera giunta nel fine settimana.
Continua a leggere
A4 e A31, lavori sospesi per il ponte del 25 aprile. Le attività riprenderanno il 26
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 12:24
Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova Per facilitare gli spostamenti sulla A4 Serenissima e sulla A31 Valdastico, durante il ponte del 25 aprile, l’Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova ha previsto la sospensione di tutte le attività di cantiere che comportino l’utilizzo di corsie di marcia, dalle ore 14.00 di venerdì 22 aprile alle ore 9.00 di martedì 26 aprile 2016. Il traffico dovrebbe risultare, così, più scorrevole, nella massima sicurezza. Sarà possibile qualche deroga per i lavori più urgenti. Per lavori riguardanti la Pedemontana Veneta, in A31 Valdastico, in carreggiata Nord, si viaggerà su una sola corsia di marcia fra Thiene e Dueville, per due mesi a partire da martedì 26 aprile 2016. Continua a leggere
Quaranta appuntamenti e 71 passeggiate: le iniziative promosse dalle Pro Loco vicentine raggiungono la 25esima edizione
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 17:27
Si è tenuta giovedì 17 marzo in Sala Giunta di palazzo Nievo a Vicenza la conferenza per presentare la 25esima edizione di attività nel fine settimana promosse dalle Pro Loco vicentine. Sono arrivate a 40 le iniziative di visite guidate ed escursioni e con ben 71 passeggiate quelle presentate dai tre Consorzi della Provincia di Vicenza "Colli Berici", "Serenissima" e "Astico Brenta". Tanti appuntamenti quelli proposti a partire da lunedì 28 marzo fino al 30 ottobre che vanno a completare un mini-catalogo reperibile presso le sedi fisiche delle associazioni di promozione locale.Continua a leggere
Mattia Stella parla di gay, ambiente, handicap, profughi, musulmani, papa Francesco, chiesa
Sabato 23 Gennaio 2016 alle 21:37
Abbiamo intervistato per VicenzaPiu.Tv Mattia Stella, presidente di ArciGay Vicenza, a inizio mese ma oggi, in occasione, delle manifestazioni in tantissime piazze, in cui 1.000.000 di sveglie simbolicamente hanno dato la "sveglia" all'Italia sulle unioni civili e sulla discussa Sted child adoption e in attesa delle "contro manifestazioni" di sabto prossimo per il Family Day (ma anche questa contrapposizione (in piazza" la dice lunga sul nostro paese), ci piace riproporre la trascrizione completa dell'intervista che riguarda non solo i gay, ma il mondo delle diversità : profughi, ambiente, handicap, religione musulmana, l'Isis, la chiesa ... A volta vedere porta alla superficialità , leggere costringe a pensare. E Mattia Stella di stimoli, da condividere o da controbattere, ne dà , eccome.
Continua a leggere
Intervista a Mattia Stella: tra paura, diversità, rispetto e... lobby gay
Lunedi 4 Gennaio 2016 alle 19:00L’intervista a Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza parla, in prima battuta, di un sentimento dilagante al giorno d’oggi: la paura. Nello specifico, la paura verso il diverso. Subito si chiede a Stella perché tanta chiusura e diffidenza nei confronti degli immigrati e dei profughi. “Questa paura nasce nei momenti di difficoltà in cui le persone si sentono sotto attacco. In questi momenti duri la gente tende a rinchiudersi nelle poche certezze che ha. E quelle certezze non sono di solito l’accoglienza verso qualsiasi tipo di diversità . Si deve imparare ad accogliere la diversità come un fatto quotidiano.â€
Continua a leggere
