Zaia scrive ai veneti: un patto della comunità per il territorio
Sabato 5 Novembre 2011 alle 23:18
Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, ha "inviato" oggi questa lettera ai veneti Care Venete, cari Veneti
a un anno dalla disastrosa alluvione che ci ha colpito duramente e avendo sotto gli occhi le immagini della tragedia ligure, avverto l'esigenza di condividere con voi alcune riflessioni. Ovunque in Italia, ma, per quel che ci riguarda anche nella nostra Regione, è necessario recuperare il tempo perduto. Si pensi soltanto che nel nostro Veneto l'ultima grande opera idraulica per difendere il territorio dalle sue acque è degli inizi degli Anni Trenta: poi, ottanta anni di buio. Continua a leggere
Fiumi di parole
Sabato 5 Novembre 2011 alle 22:19
Ad un anno esatto dall'alluvione di Ognissanti i comuni veneti fanno i conti con una realtà difficile che non ha avuto da politici e amministratori le risposte che la popolazione si attendeva. E in un contesto del genere Legambiente lancia l'ennesimo grido d'allarme È passato un anno esatto dall'alluvione di Ognissanti che ha flagellato il Veneto ed il Vicentino in particolare. Le comunità locali a partire dal capoluogo berico debbono affrontare diversi problemi. Anzitutto le risorse per la ricostruzione non sono arrivate nei termini attesi dalla popolazione. I sindaci si lamentano. La regione lamenta i tagli dal governo. Al contempo non sono state né identificati né avviati i grandi lavori che dovrebbero contenere il problema.
Continua a leggereA Vicenza sabato 12 convegno nazionale: "La mitigazione del rischio idrogeologico"
Sabato 5 Novembre 2011 alle 20:26
Legambiente Vicenza - Dopo un anno dalla tragica alluvione che ha colpito le province di Vicenza e Padova Legambiente si interroga sulle problematiche legate al dissesto idrogeologico nella nostra regione e sugli strumenti e le metodologie di pianificazione più efficaci per affrontare la questione, con particolare attenzione allo studio e realizzazione di efficaci politiche sociali.Tale tematica verrà affrontata con il contributo di qualificati esperti e amministratori locali, provinciali e regionali. Continua a leggere
Meteo, stato di attenzione su tutto il Veneto per rischio idrogeologico
Venerdi 4 Novembre 2011 alle 16:39
Regione Veneto - In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione su tutto il territorio regionale per il rischio idrogeologico dalle ore 18 di oggi alle ore 24 di domani, sabato 5 novembre, con possibili aggiornamenti per i giorni successivi.
Continua a leggere
Tempo in peggioramento ma livello fiumi basso, monitoraggio del Genio civile
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 19:03
Comune di Vicenza - Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale ha emesso alle 14 di oggi un nuovo bollettino meteorologico che è andato ad aggiornare quello diramato ieri. Per la zona di Vicenza infatti è stato ora dichiarato, fino alle 19 di domani, 26 ottobre, lo stato di allarme per rischio idrogeologico e lo stato di pre-allarme per rischio idraulico.
Continua a leggere
Maltempo, allertata protezione civile. Cangini: fiumi molto secchi ma situazione monitorata
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 15:15
Comune di Vicenza - Il maltempo annunciato nei giorni scorsi dalle previsioni meteorologiche è arrivato puntuale anche a Vicenza. Già ieri pomeriggio, subito dopo l'arrivo in Comune dell'avviso di condizioni meteorologiche avverse spedito dal Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale, l'assessore delegato Pierangelo Cangini ha allertato il personale volontario della protezione civile comunale, informandone sindaco e prefetto.
Continua a leggere
Sabato 15 pulizia di un tratto delle sponde del Bacchiglione: Operazione fiumi
Venerdi 14 Ottobre 2011 alle 22:15
Operazione Fiumi - Operazione Fiumi di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile nelle scuole di Vicenza per una giornata di educazione e sensibilizzazione sul rischio idrogeologico. Domani, sabato 15 ottobre, grande iniziativa di volontariato per la pulizia di un tratto delle sponde del Bacchiglione Una mattinata all'insegna dell'educazione ambientale per i più giovani, quella organizzata oggi a Vicenza da "Operazione Fiumi", la campagna itinerante sul rischio idrogeologico nel nostro Paese promossa da Legambiente e dal Dipartimento della Protezione Civile che, nella seconda giornata della tappa vicentina, ha fatto visita ai ragazzi della scuola media "Carta". Continua a leggere
Operazione Fiumi 2011, dal 13 al 15 ottobre la campagna itinerante di Legambiente
Lunedi 10 Ottobre 2011 alle 10:16
Legambiente Vicenza - Dal 13 al 15 ottobre Vicenza ospiterà "Operazione Fiumi 2011", la campagna itinerante di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, dedicata alla prevenzione ed all'informazione sul rischio idrogeologico e realizzata nell'ambito del progetto Ecosistema rischio 2011.
Continua a leggere
Meteo, stato di attenzione su tutto il Veneto tra giovedì e venerdì
Mercoledi 5 Ottobre 2011 alle 15:19
Regione Veneto - In riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Operativo Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per rischio idrogeologico sull'intero territorio regionale dalle ore 21 di domani, giovedì 6 ottobre, alle ore 14 di venerdì 7 ottobre.
Continua a leggere
Territorio, meglio il Parco dell'Astichello
Martedi 18 Gennaio 2011 alle 23:59
Riceviamo da Luciano Parolin (nella foto) e pubblichiamo: chiunque può inviarci scritti con opinioni e segnalazioni a [email protected] , l'indirizzo per i Citizen Writers, quelli più vicini alla vita e alle notizie)
La Repubblica di oggi (18 gennaio) in un dossier sulla cementificazione del territorio, inserisce il Veneto ai primi posti. Per quanto riguarda la nostra città , già negli anni '80 il problema era stato esaminato dettagliatamente.
Continua a leggere
