Manovra, maggioranza nel caos ed Enti locali in piazza. Richiamo di Napolitano su evasione
Lunedi 22 Agosto 2011 alle 13:08
Rassegna.it - Domani arriva in Senato il testo del decreto da 45 miliardi di euro con cui l'Italia tenta di anticipare il pareggio di bilancio. Ma i contenuti sono ancora incerti e tra Lega e Pdl è scontro sul nodo pensioni. Enti locali in piazza contro i tagliIn un crescendo di polemiche, scontri e proteste, la cosiddetta manovra bis del Governo Berlusconi si appresta a varcare le porte del Parlamento per iniziare il suo iter. Domani, martedì 23 agosto, il testo del decreto predisposto in fretta e furia in pieno agosto dall'esecutivo, arriverà in commissione Senato per poi passare all'esame dell'aula il prossimo 5 settembre.
Continua a leggereStorico: Tripoli è in mano ai ribelli. Regime di Muammar Gheddafi sembra al capolinea
Lunedi 22 Agosto 2011 alle 12:52
Rassegna.it - Gli insorti sono entrati nella notte nella capitale e hanno preso il controllo dell'85% del territorio. Catturati tre figli del raìs. Anche la Guardia Repubblicana si è arresa. Mistero sulla sorte del colonello. Obama: "E' la fine del tiranno"
Quella di oggi è una giornata storica per la Libia. Il regime di Muammar Gheddafi sembra infatti arrivato davvero al capolinea. Nella notte i ribelli libici sono entrati a Tripoli e attualmente controllerebbero almeno l'85% della città , dopo aver catturato tre figli del colonnello, tra cui Saif al-Islam e Saadi, come confermato dalla Corte penale internazionale dell'Aja
Continua a leggerePolitica industriale: ripartire dal basso
Venerdi 19 Agosto 2011 alle 23:59
Gaetano Sateriale, Rassegna.it - Come superare il deficit di innovazione che blocca l'Italia. In un paese come il nostro, la crescita si può avviare con politiche di sollecitazione dal territorio, in grado di "scovare" e trasferire conoscenza e innovazione In genere si pensa che il deficit di innovazione del nostro sistema industriale e di servizio (che è tutt'uno con la scarsa competitività e la bassa crescita del paese) dipenda dal fatto che lo stock di conoscenza, di competenza, di innovazione tecnologica e amministrativa disponibile sia più scarso che nei paesi europei concorrenti.
Continua a leggereManovra: Cgil, al via petizione per salvare feste civili
Venerdi 19 Agosto 2011 alle 21:34
Rassegna.it - Spostare o accorpare alla domenica le festività civili e laiche "colpisce l'identità e la storia del nostro Paese, ne indebolisce la memoria e rappresenta un grave limite per il futuro", producendo per altro un "irrisorio beneficio economico". Per cancellare questa scelta contenuta nella manovra la Cgil lancia oggi una petizione per salvaguardare le tre ricorrenze in discussione - il giorno della Liberazione, quello del lavoro e quello della Repubblica - che si potrà firmare sul sito della Cgil www.cgil.it (a partire da stasera) o direttamente presso le Camere del lavoro sul territorio.
Continua a leggere
Europa, sciopero: un diritto sotto tiro
Giovedi 18 Agosto 2011 alle 09:42
Carmen La Macchia*, Rassegna.it - Lo studio "Right to strike" della Commissione Ue sulla normativa in materia di sciopero in nove paesi membri rivela differenze sorprendenti. Rappresentanza, valore condiviso ovunque per legge, tranne che in Italia.Lo studio "Right to strike" finanziato dalla Commissione Ue sulla normativa in materia di sciopero in nove paesi membri (Bulgaria, Francia, Germania,Gran Bretagna, Italia, Polonia, Romania, Spagna, Svezia) rivela differenze sorprendenti e profonde tra i diversi sistemi nazionali (foto d'archivio sciopero Greta).
Continua a leggereManovra di Ferragosto: storia di una crisi annunciata
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 20:54
Carlo Ruggiero, Rassegna.it - Dal testo varato a luglio ai tagli agostani, dallo spread ai listini di borsa. Gli italiani in attesa, l'imbarazzo del governo, le pressioni europee, le proteste e i mercati sull'ottovolante. Tutto quello che è successo in un mese vissuto pericolosamenteUna manovra da 47 miliardi di euro varata in fretta e furia che dopo solo un mese diventa insufficiente a far fronte alle difficoltà . Un testo passato nel giro di pochi giorni dal Consiglio dei ministri alla Gazzetta ufficiale, transitando per Camera e Senato alla velocità della luce, ma che deve essere "ristrutturato" (leggasi: gonfiato con ulteriori 45 miliardi in due anni).
Continua a leggereStragi: tutte le ombre sulla storia d'Italia. Intervista al giudice Rosario Priore
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 10:41
Dal caso Moro alla guerra in Libia, parla il giudice Rosario Priore. "Per capire la storia nazionale bisogna riflettere sul contesto in cui si è svolta. Tra la politica e i servizi, di solito, è sempre la prima a prevalere" di Daniela Binello per Rassegna.it
Dal caso Moro alla prima strage di Fiumicino, da Ustica all'attentato a Giovanni Paolo II, il giudice Rosario Priore ha curato inchieste di grande importanza, approfondendole nei minimi dettagli, sempre con grande umiltà , per cercare di far luce demolendo i luoghi comuni.
Manovra, norma salva-Marchionne: contratti aziendali e territoriali validi erga omnes
Domenica 14 Agosto 2011 alle 09:10
Rassegna.it - Nelle misure varate dal cdm entrano anche gli interventi sul mercato del lavoro. Contratti aziendali e territoriali validi erga omnes. La norma è retroattiva e convalida gli accordi pre 28 giugno. Salve quindi le intese Fiat di Pomigliano e MirafioriEra nell'aria. Poi decreto alla mano, ce n'è stata la conferma. Maurizio Sacconi ha tentato il colpo di mano, e ci è riuscito. Il famigerato Statuto dei Lavori era pronto per essere esaminato dal Senato, ma lui è riuscito ad infilarlo nelle pieghe del decreto anticrisi varato dal governo alla vigilia di Ferragosto. Continua a leggere
Belluno e Rovigo tra le 36 Province a rischio. Regioni, Errani: servizi essenziali a rischio
Sabato 13 Agosto 2011 alle 10:20
Le Province italiane a oggi sono 110 ma 36 province sotto i 300mila abitanti potranno sparire dalle prossime elezioni per gli effetti della manovra-bis: Tra queste le venete Rovigo e Belluno. Diciotto sono attualmente amministrate dal Pd (Benevento, Carbonia-Iglesias, Gorizia, Grosseto, La Spezia, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Rieti, Matera, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Rovigo, Siena, Terni, Trieste, Vibo Valentia), dodici dal Pdl (Ascoli Piceno, Asti, Campobasso, Crotone, Enna, Imperia, Isernia, Olbia Tempio, Oristano, Savona, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli), quattro dalla Lega (Belluno, Biella, Lodi, Sondrio), una dall'Mpa (Caltanissetta) e una da Sel (Fermo). Ma sul piede di guerra per la manovra ci sono le regioni (nelal foto vasco Errani).
Continua a leggere
Berlusconi: manovra lacrime e sangue da 92 mld! Opposizioni: solo tasse e niente crescita
Sabato 13 Agosto 2011 alle 10:14
Rassegna.it - Pacchetto anticrisi votato all'unanimità dal Cdm. Con i 47 miliardi della prima manovra si arriva a 92. Berlusconi: cuore gronda sangue, misure inevitabili. Le opposizioni: solo tasse e niente crescita. Lavoro: batosta ai contratti collettivi nazionali"Il nostro cuore gronda sangue, era un vanto del governo non avere mai messo le mani nelle tasche degli italiani ma la situazione mondiale è cambiata". Il premier Silvio Berlusconi nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi annuncia così, nella tarda serata del 12 agosto, il via libera del Consiglio dei ministri alla nuova manovra lacrime e sangue.
Continua a leggere
