Barbara Ceschi nipote del marchese Giuseppe Roi fa domande su mancata discontinuità cda della Fondazione Roi e su bilanci dell'era Zonin: le sveliamo noi chi è il nuovo dominus Andrea Valmarana e conti Roi dal 2009 in poi
Mercoledi 5 Luglio 2017 alle 23:30
In un'intervista concessa a Francesco Brasco direttore di Radio Vicenza e riportata sul suo blog da Marco Milioni, che l'ha poi allargata anche a questioni riguardanti la Banca Popolare di Vicenza, fa alcune osservazioni con annesse domande sulla Fondazione Roi Barbara Ceschi a Santacroce, nipote del marchese Giuseppe Roi a cui si deve l'omonima Fondazione, nata in funzione di Palazzo Chiericati con un centinaio di milioni di euro, tra beni mobili e immobili, in dote e poi "demolita" (cfr. "Roi. La Fondazione demolita", dalla gestione del suo ex presidente Gianni Zonin, che in contemporanea era a capo della BPVi dei cui fatui titoli, oltre che dell'abbandonato ex Cinema Corso, ha infarcito la Onlus di contrà S. Marco 37 che ha visto così crollare il suo patrimonio.
Continua a leggere
Radio Vicenza in diretta dall'Istituto Montagna per raccontare i campionati studenteschi
Martedi 5 Aprile 2016 alle 16:18
Radio Vicenza Domani mercoledì 6 aprile Radio Vicenza con la diretta del mattino (ore 10-12) sarà all'Istituto Montagna (stradella Mora) per raccontare con insegnanti e studenti i campionati studenteschi le cui finali a squadra si sono svolge venerdì scorso in 16 palestre vicentine con cerimonia di premiazione al Palasport di Via Goldoni. Alla trasmissione "Buongiorno Vicenza" condotta da Roberto Bonaldi, tra gli altri vi parteciperanno il preside Domenico Catterino, la coordinatrice del settore educazione fisica del UST Sira Miola, il docente Sergio Cestonaro, l'assessore Umberto Nicolai. Oltre a loro i docenti della scuola, ma soprattutto i ragazzi cronisti.
Continua a leggere
Inquinamento da PFAS, Radio Vicenza in diretta dal Consiglio regionale
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 22:17
Radio Vicenza
Domani martedì 22 marzo 2016 Radio Vicenza trasmette dalle 10 alle 13 in diretta dal Consiglio regionale del Veneto dove si svolge in aula la seduta straordinaria per discutere sull'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali e sotterranee di decine di comuni veneti. L'inquinamento interessa ben 180 chilometri quadrati di territorio del Veneto e si estende su tre province: Vicenza (in particolare l'ovest e il basso vicentino), la bassa veronese e padovana. Continua a leggereRadio Vicenza: "Dal sociale al territorio", nel terzo settore ancora troppa diffidenza per la comunicazione e l'informazione
Sabato 12 Marzo 2016 alle 18:56
Radio Vicenza Festeggia un anno la trasmissione di Radio Vicenza “Dal Sociale al Territorio†con oltre 50 interviste ad altrettante associazioni e realtà che si occupano di sociale nel vicentino. La rubrica settimanale che va in onda la domenica mattina alle 10,20, attraverso il dialogo diretto con gli operatori, tratta ogni mese tematiche diverse, dalla salute allo sport, dalla disabilità alle famiglie numerose, dal lavoro alle problematiche di più estrema attualità .
Continua a leggere"Live e Chive": vita, studio e lavoro dei giovani vicentini e veneti all'estero
Lunedi 8 Febbraio 2016 alle 10:55
Radio Vicenza
Prende il via oggi la nuova rubrica di Radio Vicenza realizzata dai giovani vicentini e veneti cittadini del mondo! S'intitola "Live e Chive" che significa "lì e qui" in dialetto veneto: nel 1977 l'Anonima Magnagati chiamò proprio "Live & Chive" il loro secondo LP rimasto nella storia della musica e del cabaret berico, un lavoro che merita un omaggio, una citazione.
Continua a leggereRadio Vicenza: "Minori stranieri non accompagnati" con Isabella Sala
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 20:35
Radio Vicenza Domani su Radio Vicenza in apertura della trasmissione "Buongiorno Vicenza" dalle 10,20 alle 11 focus in diretta su Minori stranieri non accompagnati. Si tratta di un fenomeno che si è evoluto nel tempo e spesso viene messo in secondo piano rispetto all'ampio panorama che riguarda i migranti e la condizione di rifugiato. Tra gli ospiti l'assessore al sociale Isabella Sala, la ricercatrice Lucia De Marchi e l'educatore di una comunità di accoglienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII. Conduce il giornalista Roberto Bonaldi.
Continua a leggereBlack out radio a Vicenza, lavori urgenti Enel sul monte Corno
Giovedi 8 Ottobre 2015 alle 16:35
Black out di alcune frequenze radio in città a Vicenza e nei comuni limitrofi durante la mattina e primo pomeriggio di giovedì 8 ottobre. A causa di alcuni lavori di emergenza dell'Enel, sono rimaste senza segnale le frequenze di alcune emittenti locali come Radio Vicenza o nazionali come RDS nella zona coperta dai ripetitori installati sul Monte Corno. Un danno commerciale non indifferente fanno presente le emittenti “oscurateâ€, in quanto il black out del servizio di diffusione è durato fino alle ore 15.00-15.30.
Continua a leggere
"Vicenza Chiama Houston", per combattere il cancro nei bambini
Domenica 2 Agosto 2015 alle 19:08
Di seguito riportiamo la presentazione di Radio Vicenza dell'intervista da Houston con lo scienziato vicentino Mauro Ferrari, negli Stati Uniti d'America da vent'anni, il quale in collaborazione anche con la Città della Speranza si occupa di nanotecnologie per la lotta contro i tumori infantili al Methodist Research Institute di Houston.
Continua a leggere
Il diario americano di Jacopo Bulgarini d'Elci in radio
Domenica 7 Giugno 2015 alle 19:20
Radio Vicenza presenta il programma "Vicenza a stelle e strisce"
Jacopo Bulgarini d'Elci, vicesindaco del comune capoluogo di provincia, sarà negli Stati Uniti (leggi qui) ospite del Dipartimento di Stato americano fino al 28 giugno. Da domani lunedì 8 giugno dopo il GR delle 17,30 (da lunedì a venerdì per tre settimane) racconterà la sua esperienza dalle frequenze di Radio Vicenza. Continua a leggereA Radio Vicenza i problemi di Campo Marzo: ospiti l'assessore alla sicurezza Rotondi e il direttore del Giornale di Vicenza
Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 21:31
Radio Vicenza - Domattina, sabato 10 gennaio dalle 11 alle 13, Radio Vicenza sarà in diretta dall'esedra di Campo Marzo (angolo tra viale Dalmazia e Viale Roma) con la prima puntata di "SOS Radio Vicenza" dedicata proprio ai problemi del grande polmone verde tra il centro del capoluogo e la stazione ferroviaria e delle corriere: problemi di sicurezza e di sviluppo delle attività sociali, culturali ed economiche e commerciali.
Continua a leggere

