Scuole Superiori: domani ancora chiusi Quadri, Fogazzaro, Fusinieri, Piovene
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 15:09
Provincia di Vicenza - Tornano in classe domani gli studenti di quasi tutti gli istituti superiori vicentini. "Quasi" perchè l'allagamento delle centrali termiche e la conseguente mancata possibilità di riscaldare gli edifici impongono la chiusura di quattro scuole: il Fogazzaro, il Fusinieri (sede e palestra), la succursale del Piovene e il Quadri (vedi anche intervista all'assessore comunale Alessandra Moretti).
Continua a leggereAnche il trasporto pubblico subisce i danni delle esondazioni
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 14:48
A causa delle esondazioni che in questi giorni hanno colpito la provincia di Vicenza, Ftv (Ferrovie e Tramvie Vicentine) informa che alcuni percorsi del servizio di trasporto pubblico subiranno delle modifiche a seguito dei disagi succedutesi. Continua a leggere
Caccia alla selvaggina stanziale chiusa da mercoledì a sabato compresi
Martedi 2 Novembre 2010 alle 20:25
Alluvione: situazione strade provinciali
Martedi 2 Novembre 2010 alle 18:33
Provincia di Vicenza - Con riferimento alle intense piogge e all'eccezionalità degli eventi ancora in corso, la rete viaria provinciale, estesa per complessivi 1.300 chilometri, non ha subito particolari danni se non in determinati punti del territorio già sotto osservazione per la loro fragilità . Solamente nelle prossime settimane, tuttavia, quando l'acqua si sarà definitivamente ritirata, sarà possibile stimare dettagliatamente i lavori necessari al ripristino delle normali condizioni di gestione delle strade.
Continua a leggereBertolaso nomina la Provincia Ente Coordinatore per l'emergenza alluvione
Martedi 2 Novembre 2010 alle 18:30
Provincia di Vicenza - La Regione Veneto sta provvedendo alla Dichiarazione di Crisi per eccezionale avversità atmosferica in riferimento all'alluvione che sta interessando il vicentino, mentre la Presidenza del Consiglio Dei Ministri già venerdì emetterà la dichiarazione dello Stato di Emergenza. Nel frattempo il Presidente della Provincia e i Sindaci possono prendere iniziative in regime di somma urgenza, che significa avvalersi di ditte private e incaricarle a lavori pubblici senza seguire la regolare procedura, ma con affidamenti diretti.
Continua a leggereMille volontari e 14.000 sacchi di sabbia: i numeri della Provincia contro l'alluvione
Lunedi 1 Novembre 2010 alle 17:25
Il Presidente Schneck sulla riforma Brunetta: "No ai tagli indiscriminati"
Venerdi 29 Ottobre 2010 alle 22:35
Attilio Schneck, Provincia di Vicenza - "Sì ai tagli, ma non indiscriminati". Il Presidente della Provincia di Vicenza Attilio Schneck risponde così alla riforma della pubblica amministrazione a firma del Ministro Renato Brunetta che prevede il taglio di 300mila dipendenti pubblici entro il 2013.
Vicenza e Trento unite per la promozione dei comuni di confine
Venerdi 29 Ottobre 2010 alle 12:31
Così nel pomeriggio di ieri il Vicepresidente di Vicenza con delega al turismo Dino Secco ha fatto visita all'Assessore trentino alla Cultura Franco Panizza, per gettare le basi di nuovi progetti di valorizzazione dei comuni di confine. Continua a leggere
Provincia di Vicenza: cooperativa cercasi
Giovedi 28 Ottobre 2010 alle 17:10
Presidente Schneck:il "federalismo delle cave"
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 23:57
Attilio Schneck, Provincia di Vicenza - La Provincia di Vicenza propone il federalismo delle cave.
La normativa regionale prevede che per ogni metro cubo di materiale estratto il proprietario della cava versi al Comune dove è ubicata l'attività un contributo che varia a seconda del tipo di materiale e della quantità portata all'esterno dell'area. Stesso discorso vale per le miniere, il cui materiale è assoggettato al medesimo contributo secondo le stesse modalità .