Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Categorie: Politica

Vincenzo Forte nuovo portavoce di Fratelli d'Italia per la provincia di Vicenza

Martedi 17 Aprile 2018 alle 15:31
ArticleImage Fratelli d'Italia ha implementato una nuova fase organizzativa a livello nazionale che porterà ad una graduale rotazione dei ruoli nella classe dirigente del movimento. Nell'ottica di questa nuova fase organizzativa Giorgia Meloni, in accordo con il Coordinatore regionale per il Veneto Sergio Berlato, ha nominato Vincenzo Forte quale Portavoce di Fratelli d'Italia per la Provincia di Vicenza. Vincenzo Forte è già membro del Coordinamento provinciale di Vicenza e Membro dell'Assemblea Nazionale di Fratelli d'Italia.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Mentre dati Arpav "assolvono" la Miteni, la mamme No Pfas incontrano la provincia per l'AIA e indicono una manifestazione per il 22 aprile a Trissino

Martedi 10 Aprile 2018 alle 10:11
ArticleImage Lunedì 26 Marzo 2018 una delegazione in rappresentanza dei gruppi "Mamme NoPfas" ha incontrato l'ing. Filippo Squarcina responsabile servizio ambiente e il dott. Angelo Macchia segretario generale e direttore generale della provincia di Vicenza, per discutere del rinnovo dell'AIA (autorizzazione integrata ambientale) all'industria Miteni di Trissino (nella foto VicenzaPiù sifoni Miteni per pulizia Pfas della falda). L'ultimo rinnovo è stato rilasciato dalla Regione Veneto nell'ottobre 2014. Dal febbraio 2016 la Regione ha delegato questo compito alla Provincia. Quest'ultima ha attivato a febbraio un riesame dell'AIA convocando, in seno alla conferenza dei servizi, gli enti coinvolti e l'azienda stessa.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

Progetto europeo Pro-byke, Antonio Dalla Pozza: "due giorni di attività con i partner per la promozione della mobilità ciclabile a Vicenza"

Martedi 6 Marzo 2018 alle 16:12
ArticleImage Promuovere la mobilità ciclabile. Questo è l'obiettivo del nuovo progetto europeo Pro-byke, cofinanziato dal programma europeo Interreg V-A Italia - Austria, che ha preso il via questa mattina 6 marzo a Vicenza con dieci rappresentati di Comuni, Province e con l'istituto di ricerca Climate Alliance. Il Comune di Vicenza coordina una due giorni di attività con rappresentanti della Climate Alliance del Tirolo, della Comunità comprensoriale Burgavriato (Merano - BZ), dell'Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane (Maniago - PN). 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Diritti umani, Fatti, Cultura

Sopravvissuto al lager si racconta il 24 gennaio al Palazzo delle Opere sociali di Vicenza

Martedi 23 Gennaio 2018 alle 19:02
ArticleImage

Gilberto Salmoni, sopravvissuto al campo di stermino nazista di Buchenwald, autore del libro “Una storia nella storia. Ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald”, sarà il protagonista della conferenza organizzata per mercoledì 24 gennaio ore 15 presso il Palazzo delle Opere Sociali (Piazza Duomo, 2 Vicenza), in Sala "G. Lazzati". Salmoni, nato a Genova nel 1928, fu arrestato dalla Milizia della repubblica di Salò assieme alla famiglia durante un'escursione vicino al confine svizzero, poco dopo aver raggiunto il Passo della Forcola, a circa 2.770 m di quota.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Ex Fiera di Vicenza con Rimini: fusione o (con)fusione? Risponda Achille Variati

Lunedi 8 Gennaio 2018 alle 10:10
ArticleImage In una recente intervista il sindaco Achille Variati sostiene la positività della operazione Ieg (Italian Exhibition Group Spa di Rimini) il gruppo fieristico formato dalla fusione della Fiera di Vicenza e quella di Rimini. Afferma che (Il Giornale di Vicenza) è un affare, naturalmente dando un significato positivo al termine "...è stata un'operazione strategica che a breve porterà a Vicenza finanziamenti per decine di milioni con l'obbiettivo di sviluppare il quartiere fieristico. Senza la fusione non sarebbe stato possibile uno sviluppo che consentisse alla Fiera di competere sulla scena internazionale". È sempre possibile che il sindaco abbia qualche ragione ma personalmente ho qualche interrogativo (nella foto la "torta" IEG con, da  a sinistra, Lorenzo Cagnoni, presidente IEG, Matteo Marzotto, vice presidente IEG, Corrado Facco, dg IEG, e Roberto Rinaldini, pasticcere... riminese).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Scuola e formazione, Fatti

Scuola primaria "2 Giugno", controlli nell'area verde dopo il ritrovamento di materiale in grado di contaminare il terreno

Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 21:18
ArticleImage Prenderà il via nei prossimi giorni l'indagine ambientale nell'area verde della scuola primaria "2 Giugno", a seguito del ritrovamento, nel corso dei lavori di posa della rete di teleriscaldamento da parte di Servizi a Rete Srl (SAR) per l'alimentazione della centrale termica, di materiali da costruzione potenzialmente in grado di contaminare il terreno. Le analisi chimiche sono state effettuate direttamente dalla stessa SAR.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Interventi di Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO), CUB Impiego Pubblico: servono corsi per agenti di Polizia Locale di Vicenza

Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 12:21
ArticleImage Con la lettera che si allega (clicca qui), scrive nella nota CUB Pubblico Impiego Polizia Locale a firma Veronica Dalla Pria, che pubblichiamo, abbiamo chiesto nuovamente all'amministrazione comunale di Vicenza, all'Ulss 8 di Vicenza, alla Regione Veneto e al prefetto di Vicenza la necessità di promuovere urgentemente l'aggiornamento sulle procedure operative sui Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) rivolto agli agenti di Polizia Locale da attuare con esperti di Polizia Locale, del Suem e DSM (Dipartimento di Salute Mentale), al fine di garantire interventi in piena sicurezza da parte degli operatori PL ma anche a garanzia dei pazienti da trattare.

 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Sorato in BPVi faceva tutto all'insaputa di Gianni Zonin che, anche, nella Fondazione Roi faceva tutto all'insaputa di Achille Variati che in Comune, Provincia, Upi, Cdp... Solo la discontinuità salverà Vicenza!

Domenica 1 Ottobre 2017 alle 22:28
ArticleImage Sulla base dell'agenda di Gianni Zonin, curata dalla segreteria dell'allora presidente della Banca Popolare di Vicenza su carta intestata BPVi e ora gli atti, in nostro possesso, dell'indagine in capo alla Procura di Vicenza, il collega Marco Milioni su Vvox del 16 settembre dà conto di una colazione a casa Zonin avvenuta dopo la presentazione da parte dell'allora anche presidente della Roi e alla presenza del sindaco Achille Variati del "progetto di integrale del restauro, sostenuto dalla Fondazione Roi, del ciclo pittorico della Cappella del Rosario all'interno della Chiesa di Santa Corona" (qui la nostra notizia di cronaca al riguardo e nella foto l'evento nella cappella).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

A4 Holding: breve storia triste di come il pubblico, la provincia a trazione Schneck, cede al privato e i cittadini pagano

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 09:36
ArticleImage L'impresa privata batte la cosa pubblica 5 a 0. Verrebbe da dire questo analizzando la storia recente della partecipazione della Provincia di Vicenza ad A4 Holding la società che, tra le altre cose, controlla l'omonima autostrada. Chiariamo subito, giudicare un percorso lungo più di una decade con il senno di poi è troppo facile: serve un esercizio di indulgenza, di controllo del contesto. Quell "'intorno" che la fredda osservazione dei numeri, delle nude cifre, non può dare. Eppure il senso di sconfitta resta. L'Holding è controllata a distanza da privati, spagnoli per di più, che con le infrastrutture sanno o pensano di saper guadagnare. La Provincia di Vicenza, come il Comune altri enti pubblici del vasto territorio solcato dall'autostrada, hanno comprato, in particolare la prima, partecipazioni a tanto e le hanno rivendute a poco, ma soprattutto si sono trovate nella difficile situazione di dover vendere uno dei "gioielli della corona", perdendoci parecchi milioni. Soldi dei cittadini, mica loro.

Continua a leggere

Province al collasso: Cgil, Cisl e Uil presidiano Palazzo Nievo

Martedi 23 Maggio 2017 alle 16:18

"Il Governo non mette i soldi e in questo modo non si garantiscono i servizi". È questo il motivo che ha spinto Cgil, Cisl, Uil a manifestare, questa mattina, a Palazzo Nievo sede della Provincia di Vicenza. Con la riforma attuata dall'ex premier Matteo Renzi il Governo ha tagliato le risorse alle Province facendo venir meno i fondi utili a garantire i servizi come manutenzione delle scuole e delle strade, tanto per citarne alcuni. I sindacati lamentano il fatto che i dipendenti della Provincia si Vicenza sono stati dimezzati. "Collaboriamo col presidente Achille Variati - dice Ruggero Bellotto di Cisl - lui vuole la nostra stessa cosa. Non ci sono soldi per le scuole ed è grave, anche gli stipendi sono a rischio e questo succede in tutta Italia. Chiediamo al premier Gentiloni di riparare gli errori di renzi. Le Province sono necessarie per i cittadini e il territorio. Il governo è miope, vogliamo un'inversione di rotta".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network