VicenzaPiù n. 194:Bertoliana,il grido di dolore
Sabato 26 Giugno 2010 alle 00:12
Da oggi è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi anticipiamo la locandina (nella foto) e l'articolo inchiesta di Alessio Mannino
Bertoliana, il grido di dolore
"A rischio il nostro futuro", è l'allarme del presidente Pupillo. Il taglio del Comune è pesante. E la città sottovaluta il ruolo di aggregazione della sua più antica istituzione culturale
Bertoliana: la situazione è grave, e per una volta anche seria. Stiamo parlando della più antica istituzione culturale di Vicenza (302 anni), la biblioteca della città , che svolge un essenziale ma troppo spesso dimenticato servizio pubblico: fornire il sapere per eccellenza, quello scritto nei libri (con buona pace dei "nuovisti" straccioni che si eccitano con i gingilli tecnologici).
Continua a leggerePedemontana: armonizzare parametri indennizzo
Mercoledi 23 Giugno 2010 alle 17:27
Expo di Shanghai, le iniziative di Vicenza
Venerdi 18 Giugno 2010 alle 18:36
Quero: meglio abolire province 'col metodo Schnek'
Mercoledi 16 Giugno 2010 alle 19:29
Atletica leggera, al Perraro le finali nazionali
Martedi 15 Giugno 2010 alle 16:48
Il vicentino ha voglia di teatro
Giovedi 10 Giugno 2010 alle 09:54
Provincia di Vicenza - Nonostante i tagli, le difficoltà di bilancio, le risorse sempre più scarse, rimane forte la voglia di teatro dei vicentini. Sono infatti 91 le amministrazioni comunali che hanno risposto all'appello della Provincia di Vicenza e hanno aderito alle due, ormai storiche, rassegne proposte: TeatroIncontri, riservata alle compagnie professioniste, e Teatro Popolare Veneto, per i gruppi amatoriali.
Continua a leggere
Lattiero-caseario del Vicentino: realtà e prospettive
Mercoledi 9 Giugno 2010 alle 21:16
Il prossimo venerdì 11 giugno dalle ore 9.30 avrà luogo all'Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria "Strampelli" di Lonigo un importante quanto attuale convegno di studio sul tema: "Settore lattiero-caseario del Vicentino: tra realtà e prospettive". All'incontro, organizzato dall'assessorato all'Agricoltura della Provincia di Vicenza in collaborazione con la Regione del Veneto, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e l'Apa di Vicenza, parteciperà anche il presidente provinciale Coldiretti di Vicenza, Diego Meggiolaro, che presenterà agli intervenuti le attese dei produttori. Continua a leggere
I giovani modello di se stessi: giovedì e venerdì
Mercoledi 9 Giugno 2010 alle 03:34
Una due giorni tutta dedicata ai giovani. E' il primo Meeting Provinciale delle Politiche Giovanili, che si terrà giovedì 10 e venerdì 11 giugno in Villa Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina. Organizzato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia in collaborazione con la Fondazione Cuoa, il Meeting sarà occasione per confrontarsi sui giovani con i giovani.
Si divide in 3 momenti:
• il primo è alla mattina di giovedì, a partire dalle 10, per l'illustrazione e l'analisi dell'indagine statistica sui comportamenti giovanili effettuata sui ragazzi compresi nelle fasce di età 14-19 e 20-29 anni. Continua a leggere
Schneck: Manovra economica? Già applicata
Martedi 8 Giugno 2010 alle 15:28
La manovra economica? Arriva tardi. Se non altro per quelle realtà amministrative, come la Provincia di Vicenza, che con senso di responsabilità hanno intrapreso da tempo un percorso virtuoso di razionalizzazione di ogni tipo di risorsa a disposizione. Questi enti, grazie al contenimento della spesa corrente, hanno potuto sviluppare gli investimenti e tenere alto lo standard di spesa dei servizi essenziali.
Continua a leggereWED: giornata dedicata alla raccolta differenziata
Venerdi 4 Giugno 2010 alle 11:36
Provincia di Vicenza - Sabato 5 giugno il mondo parla di ambiente. E lo fa anche Vicenza, unica provincia veneta ad aderire alla 38° edizione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il principale strumento di sensibilizzazione a livello mondiale sulle tematiche ambientali. Sarà  Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore ad ospitare l'evento. Madrina d'eccezione Tatiana Guderzo.
Non una giornata fine a se stessa, ma l'occasione per chiudere un anno che ha posto particolare attenzione alla raccolta differenziata. A partire da gennaio, infatti, si è tenuto nelle scuole un laboratorio di educazione ambientale a cui hanno preso parte oltre 3mila studenti di 14 istituti vicentini.
Continua a leggere