Archivio per tag: Prc Vicenza
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Scuola e formazione, Diritti umani				
			
			
			
							
				 La scuola della Repubblica, scrivono nella nota che pubblichiamo Claudia Rancati, responsabile scuola PRC Vicenza, e Roberto Fogagnoli, segretario PRC Vicenza, é una parte importante della società, ne costituisce un organo costituzionale secondo Piero Calamandrei. Se ne parla poco e male, spesso a sproposito. Ad esempio, assai poco si é detto della recente approvazione dei decreti delegati della legge 107. I testi non sono stati ancora diffusi, nonostante tocchino materie fondamentali, come il sostegno agli alunni disabili (con pesanti ricadute  sulla  effettiva possibilità di inclusione) e l'alternanza scuola lavoro (che  con un pacchetto così considerevole di ore obbligatorie,  già ora sta  comportando moltissime difficoltà agli insegnanti ed agli studenti delle  scuole superiori).			
			Continua a leggere
				
			
			
			La scuola della Repubblica, scrivono nella nota che pubblichiamo Claudia Rancati, responsabile scuola PRC Vicenza, e Roberto Fogagnoli, segretario PRC Vicenza, é una parte importante della società, ne costituisce un organo costituzionale secondo Piero Calamandrei. Se ne parla poco e male, spesso a sproposito. Ad esempio, assai poco si é detto della recente approvazione dei decreti delegati della legge 107. I testi non sono stati ancora diffusi, nonostante tocchino materie fondamentali, come il sostegno agli alunni disabili (con pesanti ricadute  sulla  effettiva possibilità di inclusione) e l'alternanza scuola lavoro (che  con un pacchetto così considerevole di ore obbligatorie,  già ora sta  comportando moltissime difficoltà agli insegnanti ed agli studenti delle  scuole superiori).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Professoressa trans al Rossi, Claudia Rancati e Roberto Fogagnoli del PRC Vicenza: Donazzan parla di questo caso ma non dei problemi veri della scuola
Domenica 16 Aprile 2017 alle 10:46 La scuola della Repubblica, scrivono nella nota che pubblichiamo Claudia Rancati, responsabile scuola PRC Vicenza, e Roberto Fogagnoli, segretario PRC Vicenza, é una parte importante della società, ne costituisce un organo costituzionale secondo Piero Calamandrei. Se ne parla poco e male, spesso a sproposito. Ad esempio, assai poco si é detto della recente approvazione dei decreti delegati della legge 107. I testi non sono stati ancora diffusi, nonostante tocchino materie fondamentali, come il sostegno agli alunni disabili (con pesanti ricadute  sulla  effettiva possibilità di inclusione) e l'alternanza scuola lavoro (che  con un pacchetto così considerevole di ore obbligatorie,  già ora sta  comportando moltissime difficoltà agli insegnanti ed agli studenti delle  scuole superiori).			
			Continua a leggere
				
			
			
			La scuola della Repubblica, scrivono nella nota che pubblichiamo Claudia Rancati, responsabile scuola PRC Vicenza, e Roberto Fogagnoli, segretario PRC Vicenza, é una parte importante della società, ne costituisce un organo costituzionale secondo Piero Calamandrei. Se ne parla poco e male, spesso a sproposito. Ad esempio, assai poco si é detto della recente approvazione dei decreti delegati della legge 107. I testi non sono stati ancora diffusi, nonostante tocchino materie fondamentali, come il sostegno agli alunni disabili (con pesanti ricadute  sulla  effettiva possibilità di inclusione) e l'alternanza scuola lavoro (che  con un pacchetto così considerevole di ore obbligatorie,  già ora sta  comportando moltissime difficoltà agli insegnanti ed agli studenti delle  scuole superiori).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, trasporti				
			
			
			
							
				 «Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Progetto TAV a Vicenza, Rifondazione: è estremamente impattante
Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 18:56 «Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Roberto Fogagnoli, segretario provinciale PRC Vicenza  -  Ieri si è svolta a Roma un'importante e partecipata manifestazione indetta dai movimenti sociali per il diritto alla casa, al lavoro e al reddito, contro le grandi opere inutili e devastanti e contro la politica di austerità imposta dall'Europa che ha avuto pesanti risultati negativi sul nostro tessuto sociale ed economico. Assieme ai movimenti sociali si sono schierati il sindacalismo di base e la sinistra antagonista, comunista e di classe (qui il video di Servizio Pubblico, ndr).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Fogagnoli, segretario provinciale PRC Vicenza  -  Ieri si è svolta a Roma un'importante e partecipata manifestazione indetta dai movimenti sociali per il diritto alla casa, al lavoro e al reddito, contro le grandi opere inutili e devastanti e contro la politica di austerità imposta dall'Europa che ha avuto pesanti risultati negativi sul nostro tessuto sociale ed economico. Assieme ai movimenti sociali si sono schierati il sindacalismo di base e la sinistra antagonista, comunista e di classe (qui il video di Servizio Pubblico, ndr).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Prc Vicenza: cariche della polizia contro il corteo a Roma, c'erano Giovani Comunisti vicentini
Domenica 13 Aprile 2014 alle 23:24 Roberto Fogagnoli, segretario provinciale PRC Vicenza  -  Ieri si è svolta a Roma un'importante e partecipata manifestazione indetta dai movimenti sociali per il diritto alla casa, al lavoro e al reddito, contro le grandi opere inutili e devastanti e contro la politica di austerità imposta dall'Europa che ha avuto pesanti risultati negativi sul nostro tessuto sociale ed economico. Assieme ai movimenti sociali si sono schierati il sindacalismo di base e la sinistra antagonista, comunista e di classe (qui il video di Servizio Pubblico, ndr).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Fogagnoli, segretario provinciale PRC Vicenza  -  Ieri si è svolta a Roma un'importante e partecipata manifestazione indetta dai movimenti sociali per il diritto alla casa, al lavoro e al reddito, contro le grandi opere inutili e devastanti e contro la politica di austerità imposta dall'Europa che ha avuto pesanti risultati negativi sul nostro tessuto sociale ed economico. Assieme ai movimenti sociali si sono schierati il sindacalismo di base e la sinistra antagonista, comunista e di classe (qui il video di Servizio Pubblico, ndr).			
			Continua a leggere
			Festa al campo Cricoli, Rancati: per una volta la cittadinanza si è aperta ai Sinti
Giovedi 13 Marzo 2014 alle 11:42 Balli dei bambini, racconti di vita delle donne e degli anziani anche in dialetto vicentino, brindisi e strette di mano. Mentre per le vie di Vicenza ieri sera sfilavano due opposte manifestazioni sul tema dello spostamento in via Muggia del campo Rom e Sinti, in via Cricoli è bastata una semplice festa (qui foto) per dimostrare che tanti vicentini desiderano una città tollerante, aperta, antifascista e solidale.   			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Balli dei bambini, racconti di vita delle donne e degli anziani anche in dialetto vicentino, brindisi e strette di mano. Mentre per le vie di Vicenza ieri sera sfilavano due opposte manifestazioni sul tema dello spostamento in via Muggia del campo Rom e Sinti, in via Cricoli è bastata una semplice festa (qui foto) per dimostrare che tanti vicentini desiderano una città tollerante, aperta, antifascista e solidale.   			
			Continua a leggere
			Fiaccolata Forza Nuova anti rom e sinti, presidi di protesta e contromanifestazione
Martedi 4 Marzo 2014 alle 14:20 Davide Casadio, Associazione Rom e Sinti Insieme e Irene Rui, dipartimento politiche etnico-migratorie PRC di Vicenza - Domani Forza Nuova organizza una fiaccolata contro il trasferimento dei sinti in via Muggia, strumentalizzando il malcontento di alcuni residenti che stretti nella morsa della crisi economica e fomentati dalla destra, se la prendono con altri poveri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Davide Casadio, Associazione Rom e Sinti Insieme e Irene Rui, dipartimento politiche etnico-migratorie PRC di Vicenza - Domani Forza Nuova organizza una fiaccolata contro il trasferimento dei sinti in via Muggia, strumentalizzando il malcontento di alcuni residenti che stretti nella morsa della crisi economica e fomentati dalla destra, se la prendono con altri poveri.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Roberto Fogagnoli, segretario provinciale PRC - La candidatura di Alexis Tsipras leader di Syriza in Grecia, alla carica di Commissario Europeo alle prossime elezioni europee rappresenta un fatto nuovo nello scenario politico sia europeo che italiano sempre più schiacciato sulla falsa alternanza, tra centrosinistra e centrodestra, creata ad arte con leggi elettorali ad hoc, e che, a livello europeo, si incarna nei gruppi parlamentari del partito popolare e del partito socialista.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Fogagnoli, segretario provinciale PRC - La candidatura di Alexis Tsipras leader di Syriza in Grecia, alla carica di Commissario Europeo alle prossime elezioni europee rappresenta un fatto nuovo nello scenario politico sia europeo che italiano sempre più schiacciato sulla falsa alternanza, tra centrosinistra e centrodestra, creata ad arte con leggi elettorali ad hoc, e che, a livello europeo, si incarna nei gruppi parlamentari del partito popolare e del partito socialista.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		I compagni del Prc Vicenza invitano tutti gli aderenti alla Lista europea Tsipras a unirsi
Lunedi 17 Febbraio 2014 alle 14:47 Roberto Fogagnoli, segretario provinciale PRC - La candidatura di Alexis Tsipras leader di Syriza in Grecia, alla carica di Commissario Europeo alle prossime elezioni europee rappresenta un fatto nuovo nello scenario politico sia europeo che italiano sempre più schiacciato sulla falsa alternanza, tra centrosinistra e centrodestra, creata ad arte con leggi elettorali ad hoc, e che, a livello europeo, si incarna nei gruppi parlamentari del partito popolare e del partito socialista.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Fogagnoli, segretario provinciale PRC - La candidatura di Alexis Tsipras leader di Syriza in Grecia, alla carica di Commissario Europeo alle prossime elezioni europee rappresenta un fatto nuovo nello scenario politico sia europeo che italiano sempre più schiacciato sulla falsa alternanza, tra centrosinistra e centrodestra, creata ad arte con leggi elettorali ad hoc, e che, a livello europeo, si incarna nei gruppi parlamentari del partito popolare e del partito socialista.			
			Continua a leggere
			Stop gassificatore a Torri, la soddisfazione del Prc
Giovedi 13 Febbraio 2014 alle 14:27 Circolo “Carlo Giuliani†Rifondazione Comunista, Vicenza Nordest - Accogliamo con sollievo e favore la notizia che il Consiglio di Stato abbia sospeso il progetto del gassificatore che doveva sorgere in via Vedellaria a Torri di Quartesolo, poiché ripetiamo questo nuovo sistema di eco-inceneritori immettendo nell'aria nanoparticelle complesse, sono fortemente dannosi per l'ambiente (terra e acqua).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Circolo “Carlo Giuliani†Rifondazione Comunista, Vicenza Nordest - Accogliamo con sollievo e favore la notizia che il Consiglio di Stato abbia sospeso il progetto del gassificatore che doveva sorgere in via Vedellaria a Torri di Quartesolo, poiché ripetiamo questo nuovo sistema di eco-inceneritori immettendo nell'aria nanoparticelle complesse, sono fortemente dannosi per l'ambiente (terra e acqua).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: disabilità				
			
			
			
							
				 Antonella Zarantonello, Dipartimento sociale sanità disabilità PRC Vicenza - Il respingimento del TAR della richiesta di sospensiva dei tagli regionali sulle disabilità, promossa dall'Anffas Vicenza, Aias Vicenza, Agendo, Autismo triveneto, Aquilone 2004, Associazione Genitori Primavera ’85, Associazione famiglie Il Nuovo Ponte, H81 Insieme) e l’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, è grave, poiché condanna molte persone ad una retrocessione nel loro camino riabilitativo e sociale e va contro le normative costituzionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonella Zarantonello, Dipartimento sociale sanità disabilità PRC Vicenza - Il respingimento del TAR della richiesta di sospensiva dei tagli regionali sulle disabilità, promossa dall'Anffas Vicenza, Aias Vicenza, Agendo, Autismo triveneto, Aquilone 2004, Associazione Genitori Primavera ’85, Associazione famiglie Il Nuovo Ponte, H81 Insieme) e l’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, è grave, poiché condanna molte persone ad una retrocessione nel loro camino riabilitativo e sociale e va contro le normative costituzionali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Disabili, Prc Vicenza: grave la situazione dopo il respingimento del Tar
Domenica 22 Dicembre 2013 alle 13:32 Antonella Zarantonello, Dipartimento sociale sanità disabilità PRC Vicenza - Il respingimento del TAR della richiesta di sospensiva dei tagli regionali sulle disabilità, promossa dall'Anffas Vicenza, Aias Vicenza, Agendo, Autismo triveneto, Aquilone 2004, Associazione Genitori Primavera ’85, Associazione famiglie Il Nuovo Ponte, H81 Insieme) e l’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, è grave, poiché condanna molte persone ad una retrocessione nel loro camino riabilitativo e sociale e va contro le normative costituzionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonella Zarantonello, Dipartimento sociale sanità disabilità PRC Vicenza - Il respingimento del TAR della richiesta di sospensiva dei tagli regionali sulle disabilità, promossa dall'Anffas Vicenza, Aias Vicenza, Agendo, Autismo triveneto, Aquilone 2004, Associazione Genitori Primavera ’85, Associazione famiglie Il Nuovo Ponte, H81 Insieme) e l’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, è grave, poiché condanna molte persone ad una retrocessione nel loro camino riabilitativo e sociale e va contro le normative costituzionali.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Antonella Zarantonello, Dipartimento Sociale-Sanità e Disabilità  PRC Vicenza  - Il  Dipartimento Sociale-Sanità e Disabilità ha partecipato ieri alla grande  manifestazione "Si-Amo il Sociale" al palazzetto dello sport di Padova.  Questa è la seconda edizione, della stupenda e riuscitissima  manifestazione, delle cooperative sociali del Veneto che ora sono in  crisi a causa dei tagli alla disabilità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonella Zarantonello, Dipartimento Sociale-Sanità e Disabilità  PRC Vicenza  - Il  Dipartimento Sociale-Sanità e Disabilità ha partecipato ieri alla grande  manifestazione "Si-Amo il Sociale" al palazzetto dello sport di Padova.  Questa è la seconda edizione, della stupenda e riuscitissima  manifestazione, delle cooperative sociali del Veneto che ora sono in  crisi a causa dei tagli alla disabilità.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Prc Vicenza a Zaia dopo "Si-Amo il Sociale": ha meritato i fischi, ora accolga le proposte
Domenica 15 Dicembre 2013 alle 12:57 Antonella Zarantonello, Dipartimento Sociale-Sanità e Disabilità  PRC Vicenza  - Il  Dipartimento Sociale-Sanità e Disabilità ha partecipato ieri alla grande  manifestazione "Si-Amo il Sociale" al palazzetto dello sport di Padova.  Questa è la seconda edizione, della stupenda e riuscitissima  manifestazione, delle cooperative sociali del Veneto che ora sono in  crisi a causa dei tagli alla disabilità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonella Zarantonello, Dipartimento Sociale-Sanità e Disabilità  PRC Vicenza  - Il  Dipartimento Sociale-Sanità e Disabilità ha partecipato ieri alla grande  manifestazione "Si-Amo il Sociale" al palazzetto dello sport di Padova.  Questa è la seconda edizione, della stupenda e riuscitissima  manifestazione, delle cooperative sociali del Veneto che ora sono in  crisi a causa dei tagli alla disabilità.			
			Continua a leggere
			Protesta Forconi, Rancati: necessario fare chiarezza e congiurare deriva autoritaria
Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 14:54 Claudia Rancati, Circolo "Gramsci" PRC Vicenza - Sulla protesta del cosiddetto “movimento dei forconi†è necessario fare chiarezza, con lo sguardo rivolto soprattutto a chi oggi paga il prezzo maggiore della crisi, perdendo il lavoro, la casa, i diritti fondamentali. Siamo fortemente preoccupati di una possibile deriva autoritaria e corporativa della situazione sociale del Paese, che potrebbe avere conseguenze gravissime come è già accaduto in passato proprio in seguito ad una crisi mondiale, come quella che stiamo vivendo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Claudia Rancati, Circolo "Gramsci" PRC Vicenza - Sulla protesta del cosiddetto “movimento dei forconi†è necessario fare chiarezza, con lo sguardo rivolto soprattutto a chi oggi paga il prezzo maggiore della crisi, perdendo il lavoro, la casa, i diritti fondamentali. Siamo fortemente preoccupati di una possibile deriva autoritaria e corporativa della situazione sociale del Paese, che potrebbe avere conseguenze gravissime come è già accaduto in passato proprio in seguito ad una crisi mondiale, come quella che stiamo vivendo.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    