Archivio per tag: Pizziol
	
	
			
							
					Categorie: Chiesa				
			
			
			
							
				 Dopo aver commentato per i lettori il titolo fuorviante apparso in prima pagina sul quotidiano locale ("Se a violentare è un prete, paga la Diocesi") perché non c'è ancora nulla di deciso né per don Gianni Baccega, accusato di aver molestato due sorelle nel 2008, né per la Diocesi che dovrebbe "pagare" per lui se sarà dichiarato colpevole nel processo che si celebrerà a ottobre, ci siamo sentiti in dovere di parlare con don Alessio Giovanni Graziani, portavoce del vescovo Pizziol e direttore dell'ufficio per le Comunicazioni Sociali del Vescovado di Vicenza, per conoscere la posizione della Diocesi a riguardo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo aver commentato per i lettori il titolo fuorviante apparso in prima pagina sul quotidiano locale ("Se a violentare è un prete, paga la Diocesi") perché non c'è ancora nulla di deciso né per don Gianni Baccega, accusato di aver molestato due sorelle nel 2008, né per la Diocesi che dovrebbe "pagare" per lui se sarà dichiarato colpevole nel processo che si celebrerà a ottobre, ci siamo sentiti in dovere di parlare con don Alessio Giovanni Graziani, portavoce del vescovo Pizziol e direttore dell'ufficio per le Comunicazioni Sociali del Vescovado di Vicenza, per conoscere la posizione della Diocesi a riguardo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		“Se a violentare è un prete, paga la Diocesi”. Don Graziani, portavoce di Mons. Pizziol, smentisce la "stampa": non c’è condanna, ma se reato fosse vero ferita supererebbe danno
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 23:37 Dopo aver commentato per i lettori il titolo fuorviante apparso in prima pagina sul quotidiano locale ("Se a violentare è un prete, paga la Diocesi") perché non c'è ancora nulla di deciso né per don Gianni Baccega, accusato di aver molestato due sorelle nel 2008, né per la Diocesi che dovrebbe "pagare" per lui se sarà dichiarato colpevole nel processo che si celebrerà a ottobre, ci siamo sentiti in dovere di parlare con don Alessio Giovanni Graziani, portavoce del vescovo Pizziol e direttore dell'ufficio per le Comunicazioni Sociali del Vescovado di Vicenza, per conoscere la posizione della Diocesi a riguardo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo aver commentato per i lettori il titolo fuorviante apparso in prima pagina sul quotidiano locale ("Se a violentare è un prete, paga la Diocesi") perché non c'è ancora nulla di deciso né per don Gianni Baccega, accusato di aver molestato due sorelle nel 2008, né per la Diocesi che dovrebbe "pagare" per lui se sarà dichiarato colpevole nel processo che si celebrerà a ottobre, ci siamo sentiti in dovere di parlare con don Alessio Giovanni Graziani, portavoce del vescovo Pizziol e direttore dell'ufficio per le Comunicazioni Sociali del Vescovado di Vicenza, per conoscere la posizione della Diocesi a riguardo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Chiesa				
			
			
			
							
				 Caritas Vicentina rende noto che sabato 5 marzo             la Chiesa Vicentina farà il punto sugli aiuti dati alle             famiglie in difficoltà nella nostra diocesi. L’occasione, presso               i Missionari Saveriani a Vicenza (dalle ore 9 alle 12)             è offerta dalla Caritas Diocesana, che chiama a             raccolta i volontari dei Centri di Ascolto e             Accompagnamento Caritas parrocchiali, interparrocchiali e             vicariali, delle Conferenze di San Vincenzo, così             come i volontari dei 14 punti di ascolto del Servizio             Territoriale Relazione di Accompagnamento nella Difficoltà             Economica (Strade), i volontari di centri di ascolto             di altre associazioni, i gruppi caritativi delle parrocchie,             chi opera in favore delle famiglie e dei minori in             difficoltà, nel sostegno scolastico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Caritas Vicentina rende noto che sabato 5 marzo             la Chiesa Vicentina farà il punto sugli aiuti dati alle             famiglie in difficoltà nella nostra diocesi. L’occasione, presso               i Missionari Saveriani a Vicenza (dalle ore 9 alle 12)             è offerta dalla Caritas Diocesana, che chiama a             raccolta i volontari dei Centri di Ascolto e             Accompagnamento Caritas parrocchiali, interparrocchiali e             vicariali, delle Conferenze di San Vincenzo, così             come i volontari dei 14 punti di ascolto del Servizio             Territoriale Relazione di Accompagnamento nella Difficoltà             Economica (Strade), i volontari di centri di ascolto             di altre associazioni, i gruppi caritativi delle parrocchie,             chi opera in favore delle famiglie e dei minori in             difficoltà, nel sostegno scolastico.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il 5 marzo la Chiesa vicentina riflette sugli aiuti dati alle famiglie bisognose
Giovedi 3 Marzo 2016 alle 18:34 Caritas Vicentina rende noto che sabato 5 marzo             la Chiesa Vicentina farà il punto sugli aiuti dati alle             famiglie in difficoltà nella nostra diocesi. L’occasione, presso               i Missionari Saveriani a Vicenza (dalle ore 9 alle 12)             è offerta dalla Caritas Diocesana, che chiama a             raccolta i volontari dei Centri di Ascolto e             Accompagnamento Caritas parrocchiali, interparrocchiali e             vicariali, delle Conferenze di San Vincenzo, così             come i volontari dei 14 punti di ascolto del Servizio             Territoriale Relazione di Accompagnamento nella Difficoltà             Economica (Strade), i volontari di centri di ascolto             di altre associazioni, i gruppi caritativi delle parrocchie,             chi opera in favore delle famiglie e dei minori in             difficoltà, nel sostegno scolastico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Caritas Vicentina rende noto che sabato 5 marzo             la Chiesa Vicentina farà il punto sugli aiuti dati alle             famiglie in difficoltà nella nostra diocesi. L’occasione, presso               i Missionari Saveriani a Vicenza (dalle ore 9 alle 12)             è offerta dalla Caritas Diocesana, che chiama a             raccolta i volontari dei Centri di Ascolto e             Accompagnamento Caritas parrocchiali, interparrocchiali e             vicariali, delle Conferenze di San Vincenzo, così             come i volontari dei 14 punti di ascolto del Servizio             Territoriale Relazione di Accompagnamento nella Difficoltà             Economica (Strade), i volontari di centri di ascolto             di altre associazioni, i gruppi caritativi delle parrocchie,             chi opera in favore delle famiglie e dei minori in             difficoltà, nel sostegno scolastico.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Chiesa				
			
			
			
							
				 Diocesi di Vicenza
				
			
			
			Diocesi di Vicenza
Tutto è ormai pronto in Diocesi per l’ordinazione episcopale di mons. Pierantonio Pavanello, vescovo eletto di Adria-Rovigo. La celebrazione avrà luogo sabato prossimo 20 febbraio alle 15.30 nella Cattedrale di Santa Maria Annunciata a Vicenza e sarà presieduta dal cardinale vicentino Pietro Parolin (Segretario di Stato di papa Francesco). Con lui concelebreranno il vescovo di Vicenza Pizziol, l’emerito di Adria-Rovigo Soravito de Franceschi, il Patriarca di Venezia, un’altra dozzina di Vescovi e oltre duecento sacerdoti vicentini e della diocesi cui il nuovo pastore è stato destinato.
Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Vicenza, il 20 febbraio l'ordinazione episcopale di mons. Pavanello, futuro vescovo di Adria-Rovigo
Martedi 16 Febbraio 2016 alle 12:50 Diocesi di Vicenza
				
			
			
			Diocesi di VicenzaTutto è ormai pronto in Diocesi per l’ordinazione episcopale di mons. Pierantonio Pavanello, vescovo eletto di Adria-Rovigo. La celebrazione avrà luogo sabato prossimo 20 febbraio alle 15.30 nella Cattedrale di Santa Maria Annunciata a Vicenza e sarà presieduta dal cardinale vicentino Pietro Parolin (Segretario di Stato di papa Francesco). Con lui concelebreranno il vescovo di Vicenza Pizziol, l’emerito di Adria-Rovigo Soravito de Franceschi, il Patriarca di Venezia, un’altra dozzina di Vescovi e oltre duecento sacerdoti vicentini e della diocesi cui il nuovo pastore è stato destinato.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Religioni, Chiesa				
			
			
			
							
				 Dopo che alcuni cittadini si sono sentiti offesi dalle parole di Bessima, donna palestinese che, in data 1 gennaio 2015, nel Duomo di Vicenza, avrebbe caldeggiato e difeso le azioni violente dei palestinesi, e ancor di più dall'atteggiamento del vescovo Beniamino Pizziol, che non l'avrebbe fermata, né contraddetta, il vescovo, difeso da altri vicentini, ha deciso di non rilasciare dichiarazioni, soprattutto perché le accuse sono mediatiche. "Se qualcuno avesse voluto contattarlo, scrivendogli privatamente, Pizziol avrebbe senz'altro risposto", dice il suo portavoce don Alessio Graziani.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo che alcuni cittadini si sono sentiti offesi dalle parole di Bessima, donna palestinese che, in data 1 gennaio 2015, nel Duomo di Vicenza, avrebbe caldeggiato e difeso le azioni violente dei palestinesi, e ancor di più dall'atteggiamento del vescovo Beniamino Pizziol, che non l'avrebbe fermata, né contraddetta, il vescovo, difeso da altri vicentini, ha deciso di non rilasciare dichiarazioni, soprattutto perché le accuse sono mediatiche. "Se qualcuno avesse voluto contattarlo, scrivendogli privatamente, Pizziol avrebbe senz'altro risposto", dice il suo portavoce don Alessio Graziani.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Palestinese in Duomo e lettera di Richetti, Mons. Pizziol avrebbe risposto alla lettera... purchè privata. Ma l'ha ricevuta o no?
Lunedi 11 Gennaio 2016 alle 19:42 Dopo che alcuni cittadini si sono sentiti offesi dalle parole di Bessima, donna palestinese che, in data 1 gennaio 2015, nel Duomo di Vicenza, avrebbe caldeggiato e difeso le azioni violente dei palestinesi, e ancor di più dall'atteggiamento del vescovo Beniamino Pizziol, che non l'avrebbe fermata, né contraddetta, il vescovo, difeso da altri vicentini, ha deciso di non rilasciare dichiarazioni, soprattutto perché le accuse sono mediatiche. "Se qualcuno avesse voluto contattarlo, scrivendogli privatamente, Pizziol avrebbe senz'altro risposto", dice il suo portavoce don Alessio Graziani.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo che alcuni cittadini si sono sentiti offesi dalle parole di Bessima, donna palestinese che, in data 1 gennaio 2015, nel Duomo di Vicenza, avrebbe caldeggiato e difeso le azioni violente dei palestinesi, e ancor di più dall'atteggiamento del vescovo Beniamino Pizziol, che non l'avrebbe fermata, né contraddetta, il vescovo, difeso da altri vicentini, ha deciso di non rilasciare dichiarazioni, soprattutto perché le accuse sono mediatiche. "Se qualcuno avesse voluto contattarlo, scrivendogli privatamente, Pizziol avrebbe senz'altro risposto", dice il suo portavoce don Alessio Graziani.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Immigrazione, Chiesa				
			
			
			
							
				 A Palazzo Vescovile, in Piazza Duomo a Vicenza, si è tenuto l'annuale incontro per lo scambio di auguri di Natale tra il Vescovo Pizziol e la stampa. Prende inizialmente parola Giandomenico Cortese, presidente dell'Associazione dei giornalisti cattolici. Il suo intervento sfocia in una richiesta rivolta a Pizziol: in una società come la nostra, in letargo, fatta di nebbia e tenebre, c'è bisogno di essere confortati e indirizzati, soprattutto in questo periodo natalizio. Anche il Vescovo è cosciente della situazione in cui riversa il mondo, bombardato da eventi negativi. E dà un consiglio allo stesso tempo chiaro e complicato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A Palazzo Vescovile, in Piazza Duomo a Vicenza, si è tenuto l'annuale incontro per lo scambio di auguri di Natale tra il Vescovo Pizziol e la stampa. Prende inizialmente parola Giandomenico Cortese, presidente dell'Associazione dei giornalisti cattolici. Il suo intervento sfocia in una richiesta rivolta a Pizziol: in una società come la nostra, in letargo, fatta di nebbia e tenebre, c'è bisogno di essere confortati e indirizzati, soprattutto in questo periodo natalizio. Anche il Vescovo è cosciente della situazione in cui riversa il mondo, bombardato da eventi negativi. E dà un consiglio allo stesso tempo chiaro e complicato.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Il Vescovo di Vicenza Pizziol: "Interrompiamo la catena di odio"
Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 13:12 A Palazzo Vescovile, in Piazza Duomo a Vicenza, si è tenuto l'annuale incontro per lo scambio di auguri di Natale tra il Vescovo Pizziol e la stampa. Prende inizialmente parola Giandomenico Cortese, presidente dell'Associazione dei giornalisti cattolici. Il suo intervento sfocia in una richiesta rivolta a Pizziol: in una società come la nostra, in letargo, fatta di nebbia e tenebre, c'è bisogno di essere confortati e indirizzati, soprattutto in questo periodo natalizio. Anche il Vescovo è cosciente della situazione in cui riversa il mondo, bombardato da eventi negativi. E dà un consiglio allo stesso tempo chiaro e complicato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A Palazzo Vescovile, in Piazza Duomo a Vicenza, si è tenuto l'annuale incontro per lo scambio di auguri di Natale tra il Vescovo Pizziol e la stampa. Prende inizialmente parola Giandomenico Cortese, presidente dell'Associazione dei giornalisti cattolici. Il suo intervento sfocia in una richiesta rivolta a Pizziol: in una società come la nostra, in letargo, fatta di nebbia e tenebre, c'è bisogno di essere confortati e indirizzati, soprattutto in questo periodo natalizio. Anche il Vescovo è cosciente della situazione in cui riversa il mondo, bombardato da eventi negativi. E dà un consiglio allo stesso tempo chiaro e complicato.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    