Un 25 aprile a Vicenza senza Variati in lutto, ma con le solite bandiere e contrapposizioni. Anche dal palco
Lunedi 25 Aprile 2016 alle 13:28
Attentato Bruxelles: in piazza dei Signori raccoglimento in memoria delle vittime
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 21:46
Il Comune di Vicenza rende noto che questa sera, 23 febbraio, alle 19.45, in piazza dei Signori si è tenuto un momento di raccoglimento in memoria delle vittime degli attentati terroristici di Bruxelles. Mentre sulla torre Bissara venivano proiettati i colori della bandiera dell'Europa e del Belgio sul palco davanti alla loggia del Capitaniato il coro e orchestra di Vicenza diretti dal maestro Giuliano Fracasso hanno eseguito l’Inno nazionale del Belgio, l’Inno alla gioia e il Silenzio. “Siamo qui questa sera ad esprimere la nostra solidarietà nei confronti delle innocenti vittime degli attentati terroristici di Bruxelles e delle loro famiglie. Dolore e preoccupazione è ciò che proviamo in queste circostanze ma non dobbiamo mai lasciare che ci abbandoni la speranzaâ€.
Continua a leggere
Vittime di Bruxelles, manifestazione in piazza dei Signori alle ore 19.45 il 23 marzo
Martedi 22 Marzo 2016 alle 17:57
Il Comune di Vicenza informa che domani mercoledì 23 marzo Vicenza si stringerà alle vittime degli attentati terroristici di Bruxelles con una manifestazione che si terrà in piazza dei Signori alle 19.45. A quell'ora, sulla torre Bissara saranno proiettati il blu e le stelle della bandiera dell'Europa. Come il 15 novembre dell'anno scorso, quando i cittadini e i sindaci della provincia di Vicenza manifestarono silenziosamente contro lo scempio di Parigi del 13 novembre, anche domani non ci saranno interventi dal palco.
Continua a leggere
In piazza dei Signori rieccheggia la voce di don Ciotti: studenti e vicentini ricordano le vittime di mafia
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 13:47In piazza dei Signori a Vicenza ha rieccheggiato la voce di don Luigi Ciotti nella mattina del 21 marzo, primo giorno di primavera, ma anche Giornata mondiale contro il razzismo e Giornata del ricordo delle vittime di mafia. Il prete fondatore dell'associazione Libera da sempre baluardo nella battaglia contro le mafie non era presente fisicamente nella città berica, ma gli altoparlanti allestiti nella loggia del Capitaniato hanno diffuso il suo messaggio in diretta mentre parlava da Messina.
Continua a leggereVia ad aprile i lavori di recupero della Basilica palladiana per 380 mila euro
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 11:12
Il Comune di Vicenza comunica che ad aprile partiranno i lavori del primo stralcio del progetto di recupero e valorizzazione dell'area archeologica della Basilica palladiana del valore complessivo di 380 mila euro. Gli interventi di questo primo stralcio, del valore di 200 mila euro già coperti per 140 mila euro dal finanziamento regionale e per 60 mila euro da fondi del piano triennale delle opere pubbliche del Comune, dureranno circa un anno e riguarderanno il recupero e la fruizione dei preziosi spazi emersi durante i lavori di restauro dell'intero edificio.
Continua a leggere
Viale Milano "specchio" della città di Vicenza. I ricordi dello storico barbiere tra De Sica, Rumor, belle auto e gli extracomunitari... Usa
Martedi 15 Marzo 2016 alle 12:21
Vicenza celebra la donna tra primule, tè e pane arabo
Martedi 8 Marzo 2016 alle 17:23
Comune di VicenzaPrimule gialle, tè, pane arabo e dolci tradizionali: sono i prodotti offerti oggi nella Loggia del Capitaniato e in piazza dei Signori dai gazebo dell'associazione Donna Chiama Donna onlus e del Centro Culturale Islamico Ettawbavi per raccogliere fondi per il Centro comunale Antiviolenza di Vicenza - CeAv - Diamo voce al silenzio... Accanto ai gazebo, che hanno visto la presenza del consigliere comunale delegato alle pari opportunità Everardo Dal Maso assieme ad alcune componenti della Consulta comunale per le politiche di genere, fino alle 18 si potranno ammirare le opere della mostra fotografica "Vivere il cambiamento", promossa dal gruppo Manfrotto, e assistere alla maratona di letture sulle donne a cura di Follia Organizzata. Continua a leggere
Al mercato di Piazza dei Signori oltre 500 prodotti cosmetici indiani contraffatti
Venerdi 12 Febbraio 2016 alle 13:02
La Guardia di Finanza di Vicenza comunica che nell’ambito di un piano coordinato dal Comando Provinciale di Vicenza per contrastare l’illecita commercializzazione di prodotti non sicuri o contraffatti, presso il mercato settimanale di Piazza dei Signori di giovedì scorso, sono stati sequestrati 555 prodotti cosmetici recanti note griffes illecitamente riprodotte. In particolare, i finanzieri del Nucleo Mobile del Gruppo di Vicenza hanno sequestrato profumi, smalti, rossetti, matite per occhi e eyeliner contraffatti, denunciando all'Autorità Giudiziaria un soggetto extracomunitario, di origine indiana.
Continua a leggere
M5S: ridiamo “dignità” a Campo Marzo, trasferiamo le attività da Piazza dei Signori
Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 15:51
Movimento Cinque Stelle Vicenza Il Movimento Cinque stelle di Vicenza, dopo l'assegnazione della gestione dello storico caffè Moresco in Campo Marzo all'Associazione Nazionale Alpini di Vicenza, ritiene che l'Amministrazione Comunale debba compiere un'ulteriore passo in avanti al fine di dotare la città  di Vicenza di un’area spettacoli ed intrattenimento prestigiosa. Campo Marzio avrà la possibilità di essere un’importante area verde della città , definitivamente restituita ai vicentini, se in esso saranno concentrati gli spettacoli ed iniziative di carattere musicale e ludico- sportivo che attualmente trovano collocazione in Piazza dei Signori.
Continua a leggere"Illumina i diritti", centinaia di candeline in piazza dei Signori per le Unioni civili
Sabato 6 Febbraio 2016 alle 15:12
L'Associazione 15 GIUGNO-Arcigay Vicenza annuncia e invita tutti i cittadini di Vicenza a due importanti eventi sui Unioni civili e Gender, a pochi giorni dal voto in Senato sulla legge per le Unioni civili. Arcigay Vicenza organizzerà lunedì 8 febbraio l'evento "Illumina i diritti" alle ore 20:30 in piazza dei Signori, dove centinaia di candeline verrano accese a sostegno dell'introduzione di una legge che avvicini l'Italia agli altri Paesi europei.
Continua a leggere

