"L'Europa come patria?!", workshop internazionale nella città gemellata di Pforzheim
Venerdi 4 Gennaio 2013 alle 16:48 Comune di Vicenza  -  Dal 30 giugno al 10 luglio la città gemellata di Pforzheim ospiterà un workshop internazionale sul tema “L’Europa come Patria?!â€. L’iniziativa rientra nel programma europeo Grundtvig  GENIAL 2013 ed è parte di un progetto di apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Dal 30 giugno al 10 luglio la città gemellata di Pforzheim ospiterà un workshop internazionale sul tema “L’Europa come Patria?!â€. L’iniziativa rientra nel programma europeo Grundtvig  GENIAL 2013 ed è parte di un progetto di apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme).			
			Continua a leggere
			Corso di italiano a Vicenza per un gruppo della città gemellata di Pforzheim
Martedi 4 Dicembre 2012 alle 14:06 Comune di Vicenza   -   Lo scorso settembre, tra il 17 e il 21,  un gruppo di persone provenienti da Pforzheim, città gemellata con  Vicenza, ha partecipato ad un corso di italiano organizzato dal Centro  culturale Italo-tedesco, in collaborazione con il Comune di Vicenza. Il  gruppo, composto da persone che erano già state a Vicenza e da altre che  l'hanno visitata per la prima volta, è stato veramente entusiasta  "della città, della sua cultura e della  sua gente", così si legge in  una lettera di ringraziamento al sindaco Achille Variati in cui è stata  messo in evidenza la partecipazione dei cittadini alle manifestazioni  organizzate in città.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Lo scorso settembre, tra il 17 e il 21,  un gruppo di persone provenienti da Pforzheim, città gemellata con  Vicenza, ha partecipato ad un corso di italiano organizzato dal Centro  culturale Italo-tedesco, in collaborazione con il Comune di Vicenza. Il  gruppo, composto da persone che erano già state a Vicenza e da altre che  l'hanno visitata per la prima volta, è stato veramente entusiasta  "della città, della sua cultura e della  sua gente", così si legge in  una lettera di ringraziamento al sindaco Achille Variati in cui è stata  messo in evidenza la partecipazione dei cittadini alle manifestazioni  organizzate in città.			
			Continua a leggere
			Vicenza e Phorzeim, Gert Hager: la varietà delle culture, una ricchezza dell'Europa unita
Domenica 18 Settembre 2011 alle 11:27 
				
			
			
			Riceviamo da Anna M. Rossi su [email protected] e pubblichiamo.
Ho avuto il piacere e l'onore di presenziare quale interprete alla cerimonia (del gemellaggio Vicenza Pforzheim, n.d.r.) tenutasi ieri nella Sala degli Stucchi. In un momento così difficile per l'Europa intera i temi trattati durante l'incontro dei nostri sindaci mi sembrano rispecchiare sensibilità molto affini. Mi spingerei anzi oltre e parlerei senza esitare di perfetta sintonia e grande disponibilità reciproca. Ciò mostra ancora una volta quanto siano importanti i contatti, gli scambi e le cooperazioni a livello locale e regionale, attività che avvicinano tra loro i cittadini europei creando consapevolezza.
Continua a leggereVentennale gemellaggio Vicenza e Pforzheim, i sindaci: l'unità dell'Europa è indispensabile
Sabato 17 Settembre 2011 alle 13:42 Comune di Vicenza  -  Una cerimonia densa di significati, quella avvenuta stamani nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino per il ventennale del gemellaggio tra Vicenza e la città tedesca Pforzheim.
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Una cerimonia densa di significati, quella avvenuta stamani nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino per il ventennale del gemellaggio tra Vicenza e la città tedesca Pforzheim.Il 28 aprile del 1991 il sindaco di Vicenza Achille Variati e il sindaco della città tedesca di Pforzheim Joackim Becker sottoscrivevano il primo gemellaggio nella storia di Vicenza, considerato da entrambe le città un punto di partenza verso duraturi e proficui interscambi in campo economico, culturale e sociale.
Continua a leggereVentennale gemellaggio Vicenza Pforzheim: sabato Variati e Formisano incontra sindaco Hager
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 13:27 Comune di Vicenza  -  Ventennale del gemellaggio tra Vicenza e Pforzheim: sabato 17 settembre il sindaco Variati incontra Gert Hager, sindaco della città tedesca, e un delegazione da Pforzheim
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Ventennale del gemellaggio tra Vicenza e Pforzheim: sabato 17 settembre il sindaco Variati incontra Gert Hager, sindaco della città tedesca, e un delegazione da PforzheimVent'anni fa, il 28 aprile 1991, in una sala Bernarda gremita di amministratori e di cittadini di Vicenza e di Pforzheim, il sindaco Vicenza Achille Variati e il sindaco della città tedesca di Pforzheim Joackim Becker sottoscrivevano il primo gemellaggio nella storia di Vicenza, considerato da entrambe le città un punto di partenza verso duraturi e proficui interscambi in campo economico, culturale e sociale.
Continua a leggereVariati inaugura ad Osijek una mostra su Andrea Palladio
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 16:59 Comune di Vicenza  -  Andrea  Palladio sarà protagonista di una mostra organizzata dalla città  “amica†di Osijek, in Croazia. All’inaugurazione, prevista per domani  alla City Gallery Waldinger di Tvrda, la città vecchia di Osijek, sarà  presente il sindaco di Vicenza Achille Variati, accompagnato  dall’assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri e dal consigliere  comunale delegato ai gemellaggi Federico Formisano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Andrea  Palladio sarà protagonista di una mostra organizzata dalla città  “amica†di Osijek, in Croazia. All’inaugurazione, prevista per domani  alla City Gallery Waldinger di Tvrda, la città vecchia di Osijek, sarà  presente il sindaco di Vicenza Achille Variati, accompagnato  dall’assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri e dal consigliere  comunale delegato ai gemellaggi Federico Formisano.			
			Continua a leggere
			Pforzheim, gemellata con Vicenza, dona 1000 euro per gli alluvionati
Mercoledi 16 Febbraio 2011 alle 15:32 Comune di Vicenza - Pforzheim, città gemellata con Vicenza, ha voluto sostenere i vicentini colpiti dall'alluvione attivando una raccolta fondi che ha coinvolto gli iscritti all'associazione Italo-Tedesca di Pforzheim e tutti coloro che erano interessati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Pforzheim, città gemellata con Vicenza, ha voluto sostenere i vicentini colpiti dall'alluvione attivando una raccolta fondi che ha coinvolto gli iscritti all'associazione Italo-Tedesca di Pforzheim e tutti coloro che erano interessati.			
			Continua a leggere
			Annecy:Vie d'acqua,lavoro over 45,sostenibilità
Lunedi 12 Luglio 2010 alle 16:23 Achille Variati, Federico Formisano, Comune di Vicenza - Sindaco e giunta ad Annecy, Variati "Insieme per accedere ai fondi europei"
				
			
			
			Achille Variati, Federico Formisano, Comune di Vicenza - Sindaco e giunta ad Annecy, Variati "Insieme per accedere ai fondi europei" Rafforzare un gemellaggio ormai maturo, con l'obiettivo di mettere insieme le forze per lavorare a progetti concreti e percorrere la strada dei finanziamenti europei.
Continua a leggereVicenza,impegnata non solo con Annecy e Pforzheim
Mercoledi 16 Giugno 2010 alle 19:08 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Sono numerosi gli impegni dell'amministrazione comunale nel 2010 per sviluppare iniziative con le città gemellate o con quelle legate a Vicenza da rapporti di amicizia.
"Quest'anno si festeggia il 15° anniversario del gemellaggio con Annecy con una serie di iniziative - spiega Federico Formisano, consigliere delegato all'ufficio gemellaggi -. Con Pforzheim, invece, è in corso un progetto finanziato dal Fondo sociale europeo per la riqualificazione di disoccupati oltre i 45 anni ed immigrati, di cui la città tedesca sarà capofila e il Comune di Vicenza uno dei partner.
Continua a leggereGemellaggi, fervono le attività
Giovedi 1 Aprile 2010 alle 20:07Comune di Vicenza     
 
 Gemellaggi: stage linguistici, consulta e progetti europei ai nastri di partenza
Gemellaggi: stage linguistici, consulta e progetti europei ai nastri di partenza 
Stage linguistici per ragazzi, costituzione della consulta dei gemellaggi, partecipazione a progetti europei con le città gemelle. 
Fervono le attività dell'ufficio gemellaggi del Comune di Vicenza e ne ha fatto il punto questa mattina a Palazzo Trissino il consigliere con delega, Federico Formisano.
Riprendono innanzitutto gli stage linguistici di francese ad Annecy, città francese dell'Alta Savoia, e di tedesco a Bayreuth, capoluogo dell'Alta Franconia in Baviera, che si svolgeranno dal 2 al 18 agosto per gli studenti delle scuole superiori della città che abbiano un'età età compresa tra i 14 e i 17 anni e che abbiano studiato almeno un anno di francese o tedesco. 
"Gli stage linguistici riprendono dopo un anno di pausa dovuto ai lavori alla scuola di Annecy - ha spiegato Formisano -. E speriamo, anzi, dall'anno prossimo di trovare una formula che consenta anche a Vicenza di ospitare gli studenti delle città gemelle. Non è infatti per noi così agevole come lo è per loro, a causa di una diversa organizzazione degli istituti, che là son dotati di mense e dormitori". 
Gli interessati agli stage ad Annecy e Bayreuth dovranno presentare la domanda di partecipazione direttamente ai propri istituti scolastici, che in questi giorni stanno ricevendo i moduli dal Comune di Vicenza. 
Saranno le scuole, poi, ad inviare le richieste di partecipazione all'ufficio gemellaggi di corso Palladio 98 (tel. 0444 221368 - [email protected] ) entro mercoledì 21 aprile, dopodiché alle famiglie verranno comunicate le indicazioni per il pagamento che ammonta a 714 euro per lo stage ad Annecy e 521,40 euro per lo stage a Bayreuth. 
Le quote comprendono vitto, alloggio, laboratorio linguistico e tutte le attività del programma di soggiorno, durante il quale i partecipanti saranno seguiti da insegnanti specializzati per le lezioni linguistiche e da animatori che li accompagneranno durante le attività quotidiane.
"L'iniziativa ha sempre riscosso grande successo - ha sottolineato il consigliere - perché di fatto costituisce un'occasione unica di studio, svago e formazione tra ragazzi coetanei, cittadini d'Europa. Tant'è che se le richieste di partecipazione dovessero superare i 30 posti disponibili per Annecy e i 10 per Bayreuth, il Comune, che metterà gratuitamente a disposizione degli studenti un pullman gran turismo sia per l'andata sia per il ritorno, dovrà procedere a selezionare i partecipanti dando la priorità ai residenti a Vicenza, agli studenti di 16-17 anni e a quelli che non hanno mai partecipato prima".
Formisano ha inoltre annunciato che, dopo la recente approvazione da parte del Consiglio comunale del nuovo "Regolamento per la stipula e la gestione di gemellaggi, patti di amicizia, patti di fratellanza e scambi nazionali ed internazionali", è stato avviato l'iter per la costituzione della consulta permanente dei gemellaggi. Proprio in questi giorni, tra l'altro, le varie categorie che la comporranno sono state invitate a designare i propri rappresentanti entro il 30 aprile, in modo che la giunta possa poi procedere con la nomina dei componenti. 
I membri della consulta infatti resteranno in carica quanto l'amministrazione che li ha nominati e saranno 20 in tutto, oltre al sindaco o al suo delegato. 
Essi rappresenteranno il Consiglio comunale (3 membri), gli istituti scolastici superiori della città (3), le associazioni del territorio (5), le categorie economiche locali (5), l'ente "Vicentini nel mondo" (1), il consorzio di promozione turistica "Vicenza è" (1), il dirigente e un dipendente comunale con funzioni di segretario del settore cultura, turismo e gemellaggi. 
Tra i principali compiti della consulta figurano la promozione della coscienza europeista attraverso il coinvolgimento delle varie realtà territoriali, la collaborazione alla stesura dei programmi e dei progetti da sottoporre alla giunta, e il supporto per le varie attività.
L'ufficio gemellaggi del Comune di Vicenza ha inoltre aderito a due progetti europei, uno proposto dalla città gemella di Pforzheim sui temi dell'inclusione sociale pensati in particolare per i migranti ed over 45, l'altro che vedrà coinvolta la città rumena di Arad, per volontà dell'amministrazione comunale di Vicenza, riguardante la pianificazione energetica del territorio, in base al programma "Intelligent Energy Europe" da sviluppare in collaborazione con la società Sogesca srl di Padova, attiva in progetti ambientali e partner della Camera di commercio di Arad e dell'università rumena di Vasile Goldis.
Mentre per il secondo progetto il consigliere Formisano ha potuto finora porre solo le basi durante la recente visita in Romania, l'altro è già stato presentato all'Unione Europea.
Era infatti stata l'associazione per l'impiego e l'integrazione professionale di Pforzheim a chiedere formalmente la partecipazione di Vicenza al progetto rivolto ai disoccupati con più di 45 anni e immigrati dall'Iraq e dai nuovi Paesi membri UE. 
Il Comune ha aderito subito con convinzione assieme ai partner vicentini Eurocultura e Istituto Poster, in quanto ha intravisto opportunità di scambio di esperienze e buone pratiche sui temi dell'inclusione sociale e della diminuzione del "social divide". 
Se Pforzheim - che è capofila del progetto - avrà un riscontro positivo dalla Commissione europea, nei prossimi sei mesi si procederà con gli altri partner alla definizione nel dettaglio del progetto, la cui prima parte consiste nella discussione sulla situazione delle città e sulle intenzioni di accordo, mentre la seconda parte procederà con la realizzazione delle attività.
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    