Zaia: sul patto di stabilità siamo ai calci di rigore
Giovedi 21 Marzo 2013 alle 14:52
Regione Veneto - “Sul superamento del Patto di stabilità siamo ai calci di rigoreâ€. E’ il commento del Presidente della Giunta regionale del Veneto, Luca Zaia, all’ipotesi di un decreto per attenuare gli effetti del blocco della tesoreria. “O il Consiglio dei Ministri – prosegue Zaia –, piuttosto che preoccuparsi delle poltrone su cui andrà a sedersi prossimamente il premier, dà una rapida risposta ai sindaci, ai presidenti delle Province e delle Regioni che in blocco e senza eccezioni chiedono di liberare i soldi sequestrati dal Governo per dare ossigeno alle economie, oppure credo siano inevitabili azioni di forza collettive".
Continua a leggerePatto di stabilità. Caner: rompiamolo, i cortei non bastano ci mandino pure l'esercito
Mercoledi 20 Marzo 2013 alle 16:33
Federico Caner, capogruppo regionale Lega Nord - "L'unico modo di scioperare contro lo Stato immorale è rompere tutti assieme il Patto di Stabilità . Il corteo a Roma o la serrata dei municipi non servono più a nulla. Sono necessarie azioni estreme, politicamente trasversali: rompiamo il Patto, tutti assieme, e se Roma vuole ci mandi pure l'esercito".
Continua a leggere
Dopo-giunta, Zaia a 360 gradi tra scandalo Mantovani, equilibri di Lega e Macro-regione
Martedi 12 Marzo 2013 alle 20:16
Parla pure l'assessore al bilancio Ciambetti: "Obiettivo è destinare risorse ad emergenza sociale e disoccupazione"
Forse il cinese gli scatena un irresistibile sentimento di "patriottismo". Perché subito dopo aver ricevuto il console con gli occhi a mandorla Luca Zaia sfoggia, in conferenza stampa, un invidiabile (ed incomprensibile per chi non è del posto) dialetto veneto.  "Chiedo scusa per il ritardo - la traduzione in italiano - ma ho scambiato due parole con console cinese: abbiamo parlato dei rapporti con il Veneto con la loro comunità . Gli ho chiesto di dare una bella regolata sulla contraffazione".
Continua a leggereVezzaro sostiene l'appello di Toniolo a Zaia su recupero fondi per riparazione rogge
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 16:34
Comune di Caldogno  - Lo scorso 11 novembre si è rischiata una nuova tragedia. Marcello Vezzaro, primo cittadino di Caldogno, si associa all'appello rivolto da Costantino Toniolo a Luca Zaia, presidente della Regione e prossimo Commissario straordinario per l'alluvione, per il recupero dei finanziamenti necessari al completamento delle opere per la messa in sicurezza dei comuni colpiti.
Continua a leggere
Maltempo, Bizzotto: deroga a patto di stabilità e possibilità di usare fondi UE non spesi
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 18:33
On.Mara Bizzotto, Lega Nord - "Basta con le polemiche inutili come quelle sollevate a Vicenza: la priorità deve essere la messa in sicurezza del nostro territorio, non le chiacchiere di chi ha tempo da perdere. A due anni di distanza dalla drammatica alluvione che ha colpito il Veneto, l'incubo maltempo torna a fare paura. La gravità dei danni causati e la catastrofe sfiorata in molte zone della nostra Regione, impone un intervento immediato da parte dello Stato e dell'UE".
Continua a leggere
Rischio alluvione, Sbrollini: più potere a Comuni e Regione, in arrivo 130 ml
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 16:54
On. Daniela Sbrollini, Pd - «Non è il momento di alimentare polemiche - dichiara l'onorevole Daniela Sbrollini - è il momento di dare risposte immediate ai vicentini, e non solo, che ieri hanno rivissuto i drammatici momenti di due anni fa. Dobbiamo intervenire con leggi e poteri speciali, perché non possiamo continuare a vivere in una situazione di emergenza».
Continua a leggere
Regione rimodula partite patto stabilità: 20 mln a comuni e province per pagamento fornitori
Mercoledi 31 Ottobre 2012 alle 13:04
Regione Veneto - Comuni e Province del Veneto potranno utilizzare 20 milioni complessivi al di là dei limiti loro concessi dal Patto di Stabilità . Il presidente della Regione Luca Zaia ha infatti firmato ieri tre decreti d'urgenza che rimodulano le partite del Patto. La somma così ridistribuita è immediatamente spendibile e servirà soprattutto a pagare i fornitori.
Continua a leggere
Patto di stabilità. Ciambetti: fissati i nuovi criteri, obiettivo è utilizzare tutte le risorse
Mercoledi 26 Settembre 2012 alle 12:18
Regione Veneto - Nell'ultima seduta della Giunta regionale, su proposta dell'assessore al bilancio Roberto Ciambetti, sono state approvate le delibere che fissano i criteri di accesso al patto di stabilità orizzontale e verticale per l'anno 2012. "Il nostro obiettivo primario nella determinazione delle regole e dei criteri - spiega Ciambetti - è stato quello di permettere a Province e Comuni di poter utilizzare tutte le risorse a disposizione".
Continua a leggere
Aim, Colla: 'Non è in programma alcuna privatizzazione di aziende del gruppo'.
Martedi 18 Settembre 2012 alle 18:35
Abbiamo pubblicato oggi il comunicato firmato da Giuliano Raimondo, coordinatore dei servizi pubblici della Filctem Cgil di Vicenza, contenente una serie di domande ad Aim riguardanti il bilancio 2011 e soprattutto l'intenzione del gruppo di abbandonare le gestioni in house, cioè quelle per cui la pubblica amministrazione, anziché ricorrere al mercato e agli appalti per i lavori, i servizi e le forniture necessarie a erogare prestazioni di pubblico servizio, si affida a organismi propri, come Aim. Nelle gestioni in house non vengono coinvolti altri operatori economici, perciò non c'è concorrenza.
Continua a leggere
Patto di stabilità regionale, si deciderà in un prossimo incontro
Giovedi 6 Settembre 2012 alle 13:54
AnciVeneto - La definizione del patto di stabilità regionale 2012 è rinviata, almeno per quel che riguarda il plafond messo a disposizione dalla Regione. Anciveneto, che di questo plafond chiede un aumento consistente per permettere ai comuni i pagamenti dei fornitori, è stata ricevuta stamattina a Venezia (Palazzo Grandi Stazioni) dall'assessore regionale agli enti locali Roberto Ciambetti. «E' stato un incontro prettamente interlocutorio -precisa il presidente della Consulta finanza locale dell'Anci regionale Diego Marchioro, presente assieme ai vertici dell'Associazione- Vorremmo comunque capire se Palazzo Balbi può venire incontro alle nostre richieste, visto che l'anno scorso ha alzato il plafond per il patto di stabilità regionale da 40 a 80 milioni. Pertanto ci siamo dati nuovamente appuntamento con lui, in data da definire purché il prima possibile. E con la speranza di novità positive per le municipalità che rappresentiamo».
Continua a leggere
