Amber chiede che Sofil titolare del 89,6% di Parmalat non partecipi al voto su azione di responsabilità chiesta dal fondo. Chi chiese lo stesso quando Atlante bocciò la richiesta nei confronti di Franesco Iorio & c. in BPVi?
Lunedi 29 Maggio 2017 alle 11:30
Radiocor ha appena riferito che il rappresentante del fondo Amber Capital ha chiesto, nel corso del suo intervento davanti all'assemblea degli azionisti di Parmalat, che l'azionista Sofil non partecipi al voto sulla delibera dell'azione di responsabilità verso cinque dei consiglieri in carica nel periodo 2011-2012. in quanto sarebbe "illogico e inopportuno" che Sofil, azionista di Parmalat con l'89,6% partecipi al voto sull'azione di responsabilità . Nessuno, anche tra le associazioni dei soci traditi da Banca Popolare di Vicenza pose una questione analoga quando bastò il no del fondo Atlante, titolare di 15 miliardi di azioni da 10 centesimi a fronte dei 10 milioni di titoli di chi nella Banca aveva messo i suoi risparmi, a bocciare la proposta fatta dai soci di stra minoranza, dopo l'azzeramento di fatto delle loro azioni, di estendere la scontata anche se tardiva azione di responsabilità verso i vecchi amministratori capeggiati da Gianni Zonin anche ai consigli a trazione Francesco Iorio.
Continua a leggere
BPVi più Veneto Banca, crac peggiore di quello Parmalat: botto da 18,9 miliardi di euro. Silente certa stampa, rassegnati i vicentini. Anche i nuovi Comunisti locali?
Domenica 29 Maggio 2016 alle 15:29
Anche ieri, all'assemblea a Schio dei militanti che puntano alla rinascita del Partito Comunista Italiano, vari esponendi storici ma anche alcuni giovani, non si percepiva la piena consapevolezza del dramma economico e sociale che ha colpito le decine di migliaia di soci vicentini della Banca Popolare di Vicenza e, in meno ma sempre tanti, della Veneto Banca e che farà del male enorme per anni alle attività locali con tutti i problemi indotti che creeranno i flop dei due Istituti veneti, gestiti con una enorme superficialità se non, e sarebbe ora che la magistatura accelerasse, con dolo da Gianni Zonin, Vincenzo Consoli & c. Un'analisi numerica attendibile conferma precedenti valutazioni, che quantizzavano in 20 miliardi, una manovra finanzaria, il danno subito, per non parlare di quello subendo.
Continua a leggereL'Italia faccia come Parmalat con Tanzi e con le banche: ma Mario Monti è Enrico Bondi?
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 01:08
Lo spread è tornato a salire costantemente, la rissosità è riapparsa addirittura per iniziativa di (ex) Super Mario Robot che all'estero, dove aveva inizialmente ricostruito la nostra immagine, ha dipinto l'italia come divisa: ama lui e disprezza i partiti. Che si ricompattano nell'ecumenicità della corruzione dopo lo scandalo della Lega Nord e nelle barricate erette indistintamente per difendere i propri privilegi a base di centinaia di milioni dati anche a partiti spariti e che grazie ai partiti spariscono dalle tasche degli italiani.
Continua a leggere
Ti compro con i tuoi soldi: Lactalis con Parmalat
Domenica 5 Giugno 2011 alle 14:43
L'offerta dei francesi di Lactalis sulla Parmalat non ci interessa in questa sede per le questioni sull’italianità o meno della proprietà dell’azienda, ma la utilizziamo come esempio di come si possa acquistare un’azienda anche con i soldi dell’azienda stessa e come un’operazione che dovrebbe essere industriale sia spesso anche una complessa operazione finanziaria.
Continua a leggere
Non solo Parmalat: la Francia fa spesa in Italia
Sabato 26 Marzo 2011 alle 23:06
Emilio Barucci, nelmerito.com, Rassegna.it - Oltre al gruppo alimentare altre aziende importanti ed eterogenee come Bulgari, Fondiaria-Sai ed Edison sono finite nelle mire dei transalpini. Ma perché non succede mai il contrario? Semplice: da noi mancano i capitali e gli uomini all'altezza.Â
Continua a leggere
Guerra Parmalat: Vittorio Mincato ancora in Cda ma con fondi esteri, fonte La Repubblica
Domenica 30 Gennaio 2011 alle 13:27
Ci sono grandi manovre (guerre?) intorno alla Parmalat risanata, dopo il crack più grande della storia d'Italia, da Enrico Bondi. Per la lista dei fondi sono stati sondati gli attuali consiglieri, il vicentino Vittorio Mincato, Marco De Benedetti e Andrea Guerra di Luxottica.La fonte è La Repubblica di ieri, che scrive anche che Enrico Bondi "muove le sue prime pedine nella partita a scacchi per il futuro di Parmalat." Continua a leggere
