Chiericati, tra pizza e "canne" no change. L'ordinanza di Rucco è andata in... fumo?
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 21:33
“Vietato stazionare sulla scalinata di Palazzo Chiericati. Lo dice un’ordinanza a cui sta lavorando la polizia locale su disposizione del sindaco Francesco Ruccoâ€, inizia così l'annuncio del 2 ottobre scorso del Comune di Vicenza ripreso con enfasi da tutte le testate giornalistiche locali, e anche alcune regionali. “L’ordinanza, a breve, diventerà esecutivaâ€, ufficializzavano da palazzo Trissino. Ma nell'elenco delle ordinanze sull'Albo Pretorio del Comune, a un mese di distanza, non c'è nulla. E infatti non è stata più comunicata la sua entrata in vigore.
Continua a leggereFrancesco Rucco “star” a Mosca, insieme ad Albano Carrisi: “Vicenza e l'Italia hanno fatto bella figura”
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 22:33
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che ha anche la delega alla cultura, è volato nella Russia del controverso "regno" di Vladimir Putin per la cerimonia ufficiale di chiusura della mostra sull’arte Veneta del Settecento che ha collezionato 300 mila presenze e che a partire dal 23 novembre potrà essere ammirata a Palazzo Chiericati. Oltre al colloquio riservato con il premier Giuseppe Conte sui risarcimenti della banche venete, Rucco ha raccontato anche la sua prima esperienza “russaâ€.Â
Continua a leggere
Fondo ristoro ex BPVi, il premier Conte rassicura il sindaco Rucco: "risparmiatori stiano tranquilli"
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 17:32
È atterrato sul suolo italiano alle 14.30 di oggi 25 ottobre il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, proveniente dalla Russia dove ha incontrato il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte alla cerimonia (a breve altri dettagli) per il museo Pushkin che da Mosca si trasferirsce a Palazzo Chiericati. Ma Rucco ha subito voluto far conoscere la notizia positiva per gli ex soci delle banche venete, in una città ancora ferita dal dramma Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
Cerimonia di chiusura della mostra al museo Pushkin, ci sarà anche il premier Conte con il sindaco Rucco a Mosca
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 18:59
“Il trionfo del colore†è pronto a salutare il museo Pushkin in Russia - informa una nota comunale - per trasferirsi a Palazzo Chiericati a Vicenza. La mostra sui capolavori del Settecento veneto chiude con un successo di pubblico senza precedenti, tanto da essere stata definita uno dei più grandi eventi culturali mai realizzati dall'Italia in Russia. E saranno proprio il sindaco di Vicenza Francesco Rucco e il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte a “ricevere†la mostra dalle mani del ministro della cultura russo Vladimir Medinskij alla cerimonia in programma mercoledì 24 ottobre a Mosca.
Continua a leggere
Scalinate di Palazzo Chiericati, Selmo e Pupillo a Rucco: "cosa intende con applicare l’ordinanza con buon senso?"
Giovedi 18 Ottobre 2018 alle 15:04
Premesso che - scrivono in una interrogazione comunale Giovanni Selmo e Sandro Pupillo consiglieri "Da adesso in poi" - Da generazioni piazza Matteotti, e in particolare le scalinate di Palazzo Chiericati, sono un tradizionale luogo di aggregazione spontaneo per numerosi giovani che si trovano a trascorrere del tempo insieme; Non vogliamo chiudere gli occhi di fronte a comportamenti illeciti e di deturpazione verso il patrimonio monumentale della città e condanniamo severamente le scritte sulle colonne del Museo Civico.
Continua a leggere
Capolavori in arrivo da Mosca a Vicenza. Francesco Rucco: "abbiamo fatto conoscere l'arte veneta ai russi"
Martedi 16 Ottobre 2018 alle 15:55
I capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta - informa una comunicato stampa - patrimonio del Museo Pushkin di Mosca tornano eccezionalmente in Italia per essere ammirati dal 23 novembre al 10 marzo nella mostra “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Moscaâ€. L’esposizione avrà luogo a Palazzo Chiericati, sede del museo civico, e alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, dove sarà esposta la Madonna con i santi Ludovico di Tolosa, Antonio di Padova e Francesco di Assisi di Giambattista Tiepolo, incorniciata dalla collezione di dipinti del Settecento veneto conservata nel Palazzo vicentino, tra i quali il celebre corpus di dipinti di Pietro Longhi.
Continua a leggere
Servizio di guardasala nei musei, indagini esplorative di mercato del Comune
Mercoledi 3 Ottobre 2018 alle 15:32
Sono stati pubblicati - comunica il Comune - due avvisi per l'avvio di indagini esplorative di mercato per individuare le ditte da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento del servizio di guardasala in alcune sedi museali della città . Si tratta di Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico, chiesa di Santa Corona, sala dei chiostri di Santa Corona, Museo Naturalistico archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Continua a leggere
Opere del Chiericati trasferite ad Annecy? Leonardo De Marzo: "allo studio una grande mostra al castello"
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 17:36
Una grande mostra al castello di Annecy con opere provenienti dai musei civici, il ritorno a Vicenza di un'esposizione curata dai giovani di Art By Friends e l'ipotesi di organizzare un festival del cinema francese a Vicenza: sono state molte e di spessore le idee emerse durante la prima visita del sindaco di Vicenza Francesco Rucco ad Annecy, lo scorso fine settimana in occasione del Festival del cinema italiano.
Continua a leggere
Scale di Palazzo Chiericati, ordinanza anti giovani che bivaccano. Rucco: "ennesimo imbrattamento delle colonne"
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 17:20
Vietato stazionare sulle scale di Palazzo Chiericati - annuncia una nota del Comune - Lo dice un’ordinanza a cui sta lavorando la polizia locale su disposizione del sindaco Francesco Rucco. “Questa mattina – afferma il sindaco Rucco – abbiamo assistito all’ennesimo imbrattamento delle colonne di Palazzo Chiericati, monumento palladiano simbolo della nostra città , recentemente ristrutturato e pulito. Per troppo tempo si è confidato sulla buona educazione e sul buon senso delle persone per preservarlo, ma a quanto pare servono azioni più forti e deciseâ€.
Continua a leggere
La Fondazione Roi é lo specchio della crisi della società vicentina e mons. Gasparini ne è il testimonial
Martedi 11 Settembre 2018 alle 20:46
Il rapporto tra la Fondazione Roi e la comunità di Vicenza è uno dei tanti punti oscuri che ha caratterizzato la vicenda della BPVi. I media locali come quelli nazionali hanno più volte toccato l'argomento. La nostra testata ha sviscerato la materia dedicando tanti  approfondimenti all'argomento  e raccogliendo quelli della corposa denuncia dei fatti più eclatanti nel volume "Roi. La Fondazione demolita". Più in generale si può dire che l'arrivo alla Roi del nuovo presidente Ilvo Diamanti era stata salutata con molto favore poiché la presenza del sociologo vicentino alla testa del cda era stata vista come una opportunità per rimuovere gran parte delle incrostazioni dell'era Zonin.
Continua a leggere
