Archivio per tag: Nobel per la pace
	
	
L'argentino Nobel per la Pace Adolfo Perez Esquivel a Vicenza il 19 marzo
Venerdi 15 Marzo 2013 alle 16:58 Comune di Vicenza  -  Cosa vuol dire coltivare la nonviolenza in  un contesto in cui i conflitti aumentano ed è la dimensione  economico-finanziaria a determinare le situazioni di tensione? Cosa  significa interrogarsi sulla pace proprio in una città che ha subito la  costruzione di una nuova base militare con modalità che hanno fortemente  segnato la popolazione? Risponderà a queste domande l'argentino  premio Nobel per la Pace Adolfo  Perez Esquivel nel corso di un incontro  pubblico organizzato  dall'assessorato alla pace del Comune e dalla  Pastorale sociale e del  lavoro della diocesi di Vicenza al Palazzo delle  Opere Sociali di  piazza Duomo 2, martedì 19 marzo alle 20.30.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Cosa vuol dire coltivare la nonviolenza in  un contesto in cui i conflitti aumentano ed è la dimensione  economico-finanziaria a determinare le situazioni di tensione? Cosa  significa interrogarsi sulla pace proprio in una città che ha subito la  costruzione di una nuova base militare con modalità che hanno fortemente  segnato la popolazione? Risponderà a queste domande l'argentino  premio Nobel per la Pace Adolfo  Perez Esquivel nel corso di un incontro  pubblico organizzato  dall'assessorato alla pace del Comune e dalla  Pastorale sociale e del  lavoro della diocesi di Vicenza al Palazzo delle  Opere Sociali di  piazza Duomo 2, martedì 19 marzo alle 20.30.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Diritti umani				
			
			
			
							
				 In occasione della sua presenza alla iniziativa organizzata dalla Cisl di Vicenza a sostegno del conferimento del Premio Nobel per la Pace alle donne africane abbiamo intervistato Mathilde Mwamini. Mathilde è direttrice del “Centro Olame, per la promozione della donna†operante nella città di Bukavu (Repubblica Democratica del Congo) dove è anche nata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In occasione della sua presenza alla iniziativa organizzata dalla Cisl di Vicenza a sostegno del conferimento del Premio Nobel per la Pace alle donne africane abbiamo intervistato Mathilde Mwamini. Mathilde è direttrice del “Centro Olame, per la promozione della donna†operante nella città di Bukavu (Repubblica Democratica del Congo) dove è anche nata.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mathilde Mwamini testimone delle donne d'Africa
Venerdi 30 Settembre 2011 alle 07:24 In occasione della sua presenza alla iniziativa organizzata dalla Cisl di Vicenza a sostegno del conferimento del Premio Nobel per la Pace alle donne africane abbiamo intervistato Mathilde Mwamini. Mathilde è direttrice del “Centro Olame, per la promozione della donna†operante nella città di Bukavu (Repubblica Democratica del Congo) dove è anche nata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In occasione della sua presenza alla iniziativa organizzata dalla Cisl di Vicenza a sostegno del conferimento del Premio Nobel per la Pace alle donne africane abbiamo intervistato Mathilde Mwamini. Mathilde è direttrice del “Centro Olame, per la promozione della donna†operante nella città di Bukavu (Repubblica Democratica del Congo) dove è anche nata.			
			Continua a leggere
			Nobel per la pace a donne d'Africa, la Cisl e l'iniziativa con Mathilde Muhindo Mwamini
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 22:23 Cisl Vicenza  -  Oggi, alle 17.30, la Cisl di Vicenza ha presentato la campagna "Nobel per la pace alle donne dell'Africa" nella sede di Vicenza. Erano presenti Gianfranco Refosco, Segretario generale della Cisl Vicenza, Simone Naletto, portavoce della campagna Noppaw (Nobel peace price for african women), e Mathilde Muhindo Mwamini, direttrice del centro per la promozione della donna "Olame" nella Repubblica Democratica del Congo. Al termine dell'incontro ci sarà un momento conviviale. Mathilde Muhindo Mwamini è nata nel 1952. È stata insignita di premi da   Human Right Watch, nel 2002 e nel 2009, per il suo impegno nelle  denunce  dei soprusi subiti dalle donne e dai bambini e per l'appoggio  alla  popolazione in difficoltà. Nel 2010 ha vinto il premio di ANU,   associazione legata all'Onu.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cisl Vicenza  -  Oggi, alle 17.30, la Cisl di Vicenza ha presentato la campagna "Nobel per la pace alle donne dell'Africa" nella sede di Vicenza. Erano presenti Gianfranco Refosco, Segretario generale della Cisl Vicenza, Simone Naletto, portavoce della campagna Noppaw (Nobel peace price for african women), e Mathilde Muhindo Mwamini, direttrice del centro per la promozione della donna "Olame" nella Repubblica Democratica del Congo. Al termine dell'incontro ci sarà un momento conviviale. Mathilde Muhindo Mwamini è nata nel 1952. È stata insignita di premi da   Human Right Watch, nel 2002 e nel 2009, per il suo impegno nelle  denunce  dei soprusi subiti dalle donne e dai bambini e per l'appoggio  alla  popolazione in difficoltà. Nel 2010 ha vinto il premio di ANU,   associazione legata all'Onu.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Diritti umani				
			
			
			
							
				 Cisl Vicenza  -  Non un Premio Nobel da destinare ad una singola persona o associazione, ma un Nobel collettivo per le donne dell'Africa. La Cisl di Vicenza, assieme alla Cisl del Veneto ha deciso di sostenere la campagna "Nobel per la Pace alle donne dell'Africa" sottoscrivendo l'appello lanciato dal Cipsi, coordinamento nazionale nato nell'82 che raccoglie 48 organizzazioni non governative operanti nell'ambito della solidarietà e della cooperazione internazionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cisl Vicenza  -  Non un Premio Nobel da destinare ad una singola persona o associazione, ma un Nobel collettivo per le donne dell'Africa. La Cisl di Vicenza, assieme alla Cisl del Veneto ha deciso di sostenere la campagna "Nobel per la Pace alle donne dell'Africa" sottoscrivendo l'appello lanciato dal Cipsi, coordinamento nazionale nato nell'82 che raccoglie 48 organizzazioni non governative operanti nell'ambito della solidarietà e della cooperazione internazionale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il Nobel per la Pace alle Donne africane: la Cisl Vicenza sostiene l'appello
Venerdi 29 Luglio 2011 alle 23:14 Cisl Vicenza  -  Non un Premio Nobel da destinare ad una singola persona o associazione, ma un Nobel collettivo per le donne dell'Africa. La Cisl di Vicenza, assieme alla Cisl del Veneto ha deciso di sostenere la campagna "Nobel per la Pace alle donne dell'Africa" sottoscrivendo l'appello lanciato dal Cipsi, coordinamento nazionale nato nell'82 che raccoglie 48 organizzazioni non governative operanti nell'ambito della solidarietà e della cooperazione internazionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cisl Vicenza  -  Non un Premio Nobel da destinare ad una singola persona o associazione, ma un Nobel collettivo per le donne dell'Africa. La Cisl di Vicenza, assieme alla Cisl del Veneto ha deciso di sostenere la campagna "Nobel per la Pace alle donne dell'Africa" sottoscrivendo l'appello lanciato dal Cipsi, coordinamento nazionale nato nell'82 che raccoglie 48 organizzazioni non governative operanti nell'ambito della solidarietà e della cooperazione internazionale.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Diritti umani				
			
			
			
							
				 Rassegna.it - Un premio contro il regime di Pechino. Il comitato di Oslo: "La Cina ha delle responsabilità". Sostenitore della democrazia e riferimento per gli attivisti di tutto il mondo, Xiaobo sta scontando 11 anni di carcere. Polizia in casa dell'intellettuale
				
			
			
			Rassegna.it - Un premio contro il regime di Pechino. Il comitato di Oslo: "La Cina ha delle responsabilità". Sostenitore della democrazia e riferimento per gli attivisti di tutto il mondo, Xiaobo sta scontando 11 anni di carcere. Polizia in casa dell'intellettuale 
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Liu Xiaobo,dissidente cinese, Nobel per la pace
Sabato 9 Ottobre 2010 alle 00:14 Rassegna.it - Un premio contro il regime di Pechino. Il comitato di Oslo: "La Cina ha delle responsabilità". Sostenitore della democrazia e riferimento per gli attivisti di tutto il mondo, Xiaobo sta scontando 11 anni di carcere. Polizia in casa dell'intellettuale
				
			
			
			Rassegna.it - Un premio contro il regime di Pechino. Il comitato di Oslo: "La Cina ha delle responsabilità". Sostenitore della democrazia e riferimento per gli attivisti di tutto il mondo, Xiaobo sta scontando 11 anni di carcere. Polizia in casa dell'intellettuale Il dissidente cinese Liu Xiaobo vince il premio Nobel per la pace 2010. Lo comunica ieri (8 ottobre) il comitato di Oslo.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    